Quando la famiglia si disgrega
LA FAMIGLIA è il più antico e fondamentale elemento della società. Costituisce una struttura protettiva per l’educazione dei giovani di una nazione. Probabilmente vi siete accorti che molte famiglie hanno seri problemi.
Cosa succede quando la famiglia si indebolisce e comincia a disgregarsi? La rivista U.S. News & World Report del 13 marzo 1978 osservava:
“La famiglia è il nucleo fondamentale della nostra società. Se essa crolla, crollerà anche la nostra società, a meno che non provvediamo un’alternativa valida e ragionevole”.
Comunque, c’è qualche valida alternativa alla famiglia? Che ne pensate delle varie relazioni sperimentali “di tipo familiare” oggi in voga?
Per esempio, sono sorte “famiglie” di omosessuali, alcune persino con figli adottivi. Ci sono pure i ‘matrimoni di gruppo’, in cui sono condivisi i partner e anche l’educazione dei figli che nascono. Viene sperimentato anche il matrimonio ‘aperto’: persone legalmente sposate sono d’accordo sul fatto che entrambi abbiano relazioni sessuali con altri partner. Vi sono poi milioni di ‘matrimoni di fatto’ in cui le coppie semplicemente convivono senza essere legalmente sposate.
Osservate i risultati
Quali sono stati però i frutti di queste alternative alla famiglia? In generale, non buoni. Per esempio, i giovani che seguono la cosiddetta nuova moralità hanno prodotto un’epidemia di gravidanze fra le adolescenti, che costano ai governi miliardi di dollari all’anno per l’assistenza medica e sociale che voi contribuenti dovete pagare.
Il fatto è che queste alternative rispecchiano un capovolgimento dei valori. Questo fatto, prima o poi, ci tocca tutti, come fa notare una sorprendente osservazione della World Book Encyclopedia del 1978:
“Intere civiltà sono sopravvissute o scomparse, secondo che la vita familiare fosse forte o debole”.
È proprio così?
Gli storici indicano che nell’antica Grecia la decadenza morale distrusse la famiglia. Dopo avere menzionato i vari modelli di vita delle persone di quel tempo, lo storico Will Durant scrive: “Abbiamo cercato di dimostrare che la causa essenziale della conquista romana della Grecia fu la disgregazione della civiltà greca dall’interno. Nessuna grande nazione viene conquistata se prima non si è autodistrutta”.
Questo accadde anche a Roma. Il Durant menziona la forza della famiglia nei primi tempi di Roma, come essa temprò il carattere del popolo e rafforzò la nazione. Poi, col passare dei secoli, i legami familiari dei romani si indebolirono e la forza di quella nazione scomparve.
Guardate ora la presente società e chiedetevi se la storia non si stia ripetendo su scala mondiale. Oggi la famiglia si sta veramente disgregando?