Discutete mai per il denaro?
“NON dimenticate mai che un matrimonio è più importante del denaro”. Questo consiglio dato da una coppia di sposi tocca un problema comune.
Nel mondo d’oggi non si può fare a meno del denaro. È dunque comprensibile che un uomo disoccupato la cui paga non è più sufficiente sia suscettibile da questo lato. La casalinga trova i prezzi più alti ogni volta che va al mercato. L’incertezza su come sbarcare il lunario rende quasi inevitabili le discussioni sul denaro.
Ma se la disoccupazione e l’inflazione sono la causa effettiva di queste discussioni, perché anche alcuni ricchi — che non sono gravemente colpiti da questi problemi — discutono spesso per il denaro? È possibile che ci sia una causa anche più profonda?
Alla radice del problema
Spesso vengono erroneamente attribuite alla Bibbia queste parole: “Il denaro è la radice di ogni male”. Ma leggete questo versetto in I Timoteo 6:10 nella vostra Bibbia e vedete cosa dice. La Bibbia Concordata afferma: “Infatti la radice di tutti i mali è l’amore del denaro. E alcuni che hanno cercato di averlo si sono smarriti lontani dalla fede e si sono trafitti con innumerevoli tormenti”.
Il “denaro” è una cosa; “l’amore del denaro” è qualcosa di diverso. Il denaro in se stesso non è un male. Ciò ch’è male è amarlo. Non il denaro, ma “l’amore del denaro” è ciò che può indurre a fare cose cattive.
Pensate quanti delitti hanno origine dall’avidità umana e dallo sfrenato amore per il denaro: furto, estorsione, ricatto, sì, perfino omicidio! Ma qui ci stiamo occupando della relazione fra marito e moglie. Un errato concetto del denaro può creare problemi coniugali?
Considerate l’esperienza di una giovane coppia tedesca che agli inizi del matrimonio aveva pochissimo denaro. Mentre il marito terminava gli studi, la moglie era costretta a lavorare per procurare il necessario. Dopo la laurea il giovane si mise a lavorare in proprio e in principio la coppia aveva solo entrate modeste. La scarsità di denaro causava spesso discussioni, a volte piuttosto accese.
Col tempo, però, l’uomo ebbe molto successo negli affari. Il denaro non era più un problema, almeno non scarseggiava. La coppia aveva ora tutto il necessario e anche di più. Potevano permettersi una bella casa, macchine, lunghi viaggi di piacere. Ma le discussioni sul denaro finirono? No. Invece di discutere su come tirare avanti con così poco ora discutevano su cosa fare con così tanto.
Stava nascendo “l’amore del denaro”. Discutibili affari commerciali produssero in loro una cattiva coscienza, ciò che, a sua volta, contribuì a rendere tesi i rapporti fra loro e i parenti e gli amici. Peggio ancora, questa eccessiva preoccupazione per far soldi stava rovinando il loro matrimonio. Il risultato? Divorziarono, e i figli crebbero coi genitori divisi. Il denaro è così importante da lasciare che “l’amore del denaro” distrugga la propria felicità?
In certe case il marito, se è il solo a guadagnare, può usare il denaro come un’arma per tenere la moglie “al suo posto”. Dandole di proposito pochi soldi fa in modo che debba dipendere esclusivamente da lui e la costringe nell’umiliante posizione di dovergli continuamente chiedere denaro per sfamare e vestire decorosamente la famiglia. Comprensibilmente la donna è frustrata, e ciò può portare ad aspre discussioni.
A volte la colpa è soprattutto della moglie. Può decidere di lavorare, non perché abbiano bisogno, ma perché vuole la libertà di disporre del “proprio denaro”. La sua indipendenza economica può farle sviluppare uno spiccato spirito di indipendenza in altre cose. Questo porterà a discussioni tra i coniugi.
Cosa si può fare per impedire che in famiglia sorgano tali discussioni per il denaro?
“Il denaro è per una protezione”
La Bibbia aiuta a vedere il denaro nella giusta luce e questo può contribuire molto alla felicità coniugale. In Ecclesiaste 7:12 spiega: “La sapienza è per una protezione come pure il denaro è per una protezione; ma il vantaggio della conoscenza è che la sapienza stessa conserva in vita i suoi proprietari”.
Il denaro si può usare “per una protezione” in molti modi. Serve a pagare l’affitto, a comprare da mangiare e le altre cose necessarie tutti i giorni. Si può anche usare al servizio d’altri, per ‘proteggere’ amicizie. Nella famiglia può servire a pagare viaggi di piacere o quelle “piccole cose extra” — doni inaspettati, ad esempio — che fanno tanto per tenere unite le persone. In tutti questi modi, e in altri, il denaro può servire a proteggere un matrimonio.
Normalmente, qualsiasi cosa che meriti d’essere protetta è più importante dei mezzi usati per proteggerla. Per esempio, il corpo umano è più importante degli abiti indossati per proteggerlo dagli elementi. La salute è più importante delle medicine prescritte per difenderla dalle malattie. Allo stesso modo un matrimonio felice è infinitamente più importante del denaro usato per proteggerlo.
Sapendo che il denaro serve semplicemente “per una protezione” siamo aiutati a ricordare le cose più importanti, le cose che non si possono comprare col denaro: un coniuge fedele, un amico leale, la salute spirituale e fisica, la serenità! Nessuna di queste cose si può comprare col denaro.
Anche la “sapienza” può servire “per una protezione”. Può aiutarci a non sopravvalutare i meriti del denaro. Il valore del denaro è limitato. Può abbandonarci, e spesso ci abbandona, proprio quando ne abbiamo più bisogno. Ma questo non accade con la vera sapienza. Può condurci felicemente attraverso ogni sorta di avversità, salvaguardando effettivamente la nostra vita e aiutandoci anche a ottenere l’approvazione di Dio e la prospettiva della vita eterna.
Come evitare discussioni per il denaro
Evitare di discutere per il denaro non significa non parlare mai di denaro o di come spenderlo. La mancanza di dialogo causa spesso discussioni. Il dialogo è utile perché avvicina i coniugi; le discussioni non lo sono, perché li dividono. Le conversazioni sono amorevoli; le discussioni no. Le discussioni generano osservazioni sgradevoli a cui è difficile passar sopra e che è ancora più difficile dimenticare. Rendono i rapporti tesi e possono portare facilmente a separazione o divorzio.
In un matrimonio bisogna condividere. La filosofia del “questo è mio e quello è tuo” non contribuisce generalmente alla felicità di un matrimonio. Quant’è meglio che le coppie preparino un bilancio pratico elencando le spese che hanno la precedenza e accordandosi su come spendere il loro denaro. Nelle periodiche conversazioni si possono menzionare l’aumento dei prezzi e ciò di cui la famiglia ha bisogno. Imparando a fidarsi l’uno dell’altro, mostrando buon senso e vincendo l’orgoglio, le coppie possono far molto per evitare i pericoli di discutere per il denaro.
Un segreto per essere felici è quello di imparare ad accontentarsi. In Ebrei 13:5 la Bibbia consiglia: “La vostra maniera di vivere sia libera dall’amore del denaro, accontentandovi delle cose presenti”.
La maggioranza di noi non può ottenere tutto quello che vuole, ma tutti noi possiamo imparare ad apprezzare quello che abbiamo. Non generate malcontento desiderando cose che sono al di fuori delle vostre possibilità. Comprando troppe cose a credito non sarete aiutati a risparmiare o a vivere secondo i vostri mezzi, ma potete far sorgere sgradevoli discussioni per il denaro. Le coppie di sposi che hanno imparato il segreto di accontentarsi sono molto felici. Di rado sono tentate di discutere per il denaro. Non è poi così importante!
Se date troppa importanza al denaro e cominciate ad amarlo, divenendone schiavi, vi procurerete molti dispiaceri. Tenetelo al suo posto, consideratelo semplicemente una “protezione”, fatene il vostro schiavo, e sarete molto più contenti e felici. Ricordate che “un matrimonio è più importante del denaro”.