BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g81 22/3 pp. 3-4
  • Ciò in cui si crede è davvero importante?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ciò in cui si crede è davvero importante?
  • Svegliatevi! 1981
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • FA DIFFERENZA CREDERE O NO IN DIO?
  • È DAVVERO IMPORTANTE A QUALE RELIGIONE APPARTENIAMO?
  • COME POSSIAMO ESSERE SICURI CHE QUANTO CREDIAMO È LA VERITÀ?
  • È importante quale religione si segue
    Potete vivere per sempre su una terra paradisiaca
  • Perché è saggio esaminare la vostra religione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1969
  • Come riconoscere la vera religione
    Cosa ci insegna la Bibbia?
  • Come alcuni sono stati aiutati a credere
    Svegliatevi! 1980
Altro
Svegliatevi! 1981
g81 22/3 pp. 3-4

Vi siete mai chiesti

Ciò in cui si crede è davvero importante?

NEL 1553 moriva sul rogo a Ginevra il medico spagnolo Michele Serveto. Il suo delitto? Aveva contestato la dottrina della trinità. Purtroppo per lui, visse in un tempo in cui la vita e la morte di una persona potevano dipendere dal suo credo religioso.

Oggigiorno le cose sono cambiate. È vero che in certi paesi i cristiani sono perseguitati perché parlano pubblicamente della propria fede; e in paesi come l’Irlanda del Nord e il Libano le divergenze religiose sfociano in spargimenti di sangue. Ma in molti paesi c’è notevole tolleranza — addirittura apatia — nei confronti della religione. L’ateismo dilaga. Molti avanzano gravi riserve sull’insegnamento della propria chiesa. E in genere si può decidere personalmente se e quale religione accettare.

Stando così le cose, è appropriato chiedere: “Ciò in cui si crede è davvero importante? La religione non dovrebbe essere considerata semplicemente un fatto di scelta personale?” Vediamo.

FA DIFFERENZA CREDERE O NO IN DIO?

Dipende: Prendiamo l’uomo che partecipa regolarmente al culto di qualche religione. Se nella vita privata è disonesto, dice bugie, forse è anche un ladro o un immorale, possiamo pensare che quello in cui afferma di credere non faccia poi tanta differenza per lui.

Se però crediamo veramente che Dio esiste la differenza c’è. Perché? Perché ci sentiremo responsabili verso di Lui. Perciò, quando ad esempio dobbiamo prendere una decisione o siamo tentati, non solo penseremo: “Cosa voglio fare?” ma ci chiederemo anche: “Cosa piacerà a Dio?” Una volta l’apostolo Paolo disse: “Ciascuno di noi renderà conto di se stesso a Dio”. — Rom. 14:12.

‘Se è così’, diranno alcuni, ‘allora certo è meglio non credere in Dio. Saremo più liberi di fare quello che vogliamo’. Questo ragionamento, però, sarebbe valido solo se l’esistenza di Dio fosse un fatto puramente ipotetico, cioè se non ci fossero prove concrete della Sua esistenza. Ma non è così. Esistono prove schiaccianti che Dio esiste, e che si interessa di noi.

Quindi, anche se ammettere la sua esistenza limita sotto certi aspetti la nostra libertà, questo ci dà la possibilità di ottenere benedizioni altrimenti inaccessibili. Ci evita di fare scelte sbagliate e di subire le conseguenze che molte persone empie subiscono a causa della loro cosiddetta libertà. In quest’èra di tensione e di paura, possiamo avere “la pace di Dio che sorpassa ogni pensiero”. (Filip. 4:7) In un’epoca in cui il futuro appare nebuloso e incerto, possiamo essere sereni e sicuri, riponendo la nostra fiducia in Dio. Il salmista disse: “Guarda l’irriprovevole e tieni in vista il retto, poiché il futuro di tal uomo sarà pacifico”. — Sal. 37:37.

Fa differenza credere o no in Dio. Ma se ci crediamo, possiamo adorarlo in qualsiasi modo riteniamo opportuno?

È DAVVERO IMPORTANTE A QUALE RELIGIONE APPARTENIAMO?

Sì, perché le nostre credenze riguardo a Dio e il modo in cui lo adoriamo influiscono profondamente su di noi come individui.

Per esempio, quasi tutti inorridiscono nel leggere delle brutali torture inflitte un tempo dall’Inquisizione a coloro che gli inquisitori reputavano eretici. Eppure, tali atrocità furono commesse da persone che credevano che Dio punisse i peccatori nel fuoco eterno. Dopo tutto davano alle loro vittime un semplice assaggio di ciò che pensavano Dio avrebbe inflitto loro per sempre nell’aldilà.

Sì, la storia ha dimostrato il grande effetto che la religione ha sulle persone. I riti della fertilità degli antichi cananei produssero un popolo depravato e dissoluto. L’adorazione di dèi crudeli fece dell’Assiria una delle potenze mondiali più spietate della storia umana. D’altra parte, coloro che credono sinceramente in un Dio giusto e amorevole hanno sempre cercato di seguire il consiglio dell’apostolo Paolo: ‘Divenite imitatori di Dio’. — Efes. 5:1.

C’è un’altra considerazione da fare. Gesù stesso disse: “I veri adoratori adoreranno il Padre con spirito e verità”. (Giov. 4:23) La verità non si contraddice. Gli insegnamenti contraddittori delle molte religioni del mondo non possono essere tutti veri. Quindi devono esserci alcune persone religiose sincere che non sono veri adoratori perché non adorano secondo la verità.

COME POSSIAMO ESSERE SICURI CHE QUANTO CREDIAMO È LA VERITÀ?

Non è una domanda irrispettosa. Non c’è nulla di peccaminoso nell’esaminare ciò che si crede alla luce della Bibbia per stabilire se è vero o no. L’apostolo Paolo consigliò: “Accertatevi di ogni cosa; attenetevi a ciò che è eccellente”. — I Tess. 5:21.

I fatti indicano che Dio esiste, che ha dato una rivelazione di se stesso, del suo nome e dei suoi propositi mediante la sua Parola, la Bibbia. Se leggiamo la Bibbia e mettiamo in pratica quello che impariamo, abbiamo una guida che ci permette di evitare le trappole e di ottenere una meravigliosa speranza di vita avvenire. Ci credete?

È senz’altro importante che ci crediate. Vi invitiamo ad accettare l’aiuto dei testimoni di Geova per esaminare le prove. Quindi anche voi potrete avere la felice assicurazione che le cose in cui credete sono vere.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi