BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g81 8/5 pp. 3-4
  • La religione è proprio necessaria?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La religione è proprio necessaria?
  • Svegliatevi! 1981
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • PERCHÉ LA RELIGIONE È DURATA COSÌ TANTO?
  • QUAL È LA VERA RAGIONE PER CUI LA RELIGIONE È NECESSARIA?
  • CHE DIRE DEL MALE FATTO DALLA RELIGIONE?
  • CHE IMPORTANZA PUÒ AVERE QUESTO PER VOI?
  • Dovreste cambiare religione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1965
  • Chi s’interessa più di religione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
  • La “buona notizia” di un mondo senza falsa religione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1969
  • Può andar bene qualsiasi religione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
Altro
Svegliatevi! 1981
g81 8/5 pp. 3-4

Vi siete mai chiesti

La religione è proprio necessaria?

“LA RELIGIONE? A che serve?” Oggigiorno molti sembrano dire proprio così. In Francia solo il 15 per cento della popolazione va regolarmente in chiesa. Nella Repubblica Federale di Germania, in un periodo di sei anni, quasi un milione e mezzo di persone hanno chiesto di essere cancellate dagli elenchi ufficiali delle chiese. Simili tendenze si riscontrano in altri paesi.

Molti fedeli assistono a battesimi, matrimoni e funerali, ma finisce quasi tutto lì. Che l’influenza della religione sia limitata è stato indicato da un recente sondaggio Gallup effettuato in America. Esso ha rivelato che tre persone su quattro non credono che la religione abbia a che fare con il loro giudizio del bene e del male.

Pensate che nel nostro secolo, con il suo orientamento scientifico e la sua vita libera, la religione sia ormai superata? Molti pensano di sì. Altri dicono che sia senz’altro nociva, facendo notare l’attiva ingerenza di alcune religioni in movimenti rivoluzionari, e come le divergenze religiose accrescono l’instabilità in paesi come l’Irlanda del Nord o nel Medio Oriente.

Sì, la domanda “La religione è proprio necessaria?” è giustificata. Ad ogni modo, prima di rispondere sarà utile prendere in esame alcuni fatti.

PERCHÉ LA RELIGIONE È DURATA COSÌ TANTO?

In tutta onestà bisogna ammettere che nel corso della storia molte religioni hanno molto aggravato i pesi che le persone devono portare. Queste ultime, però, per la maggior parte sono rimaste tenacemente attaccate alle loro forme di culto. La “World Book Encyclopedia” dichiara: “Non è mai esistito un popolo che non avesse qualche forma di religione”. Perché? Perché l’uomo ha l’innato bisogno di adorare.

Che dire della moderna tendenza ad abbandonare la religione? Sebbene essa sia stata oggetto di un attacco propagandistico senza precedenti, la fede in Dio sopravvive. Anche in Russia, dove per molti anni lo Stato ha incoraggiato l’ateismo, la fede in Dio è tutt’altro che morta.

È vero che molti hanno girato le spalle alla religione. Ma hanno proprio vinto l’istintivo bisogno di una religione? Spesse volte no. Non è forse vero che anche i non credenti, nei momenti di grave crisi, cercano di pregare Dio? Gli storici notano pure che coloro che respingono le religioni tradizionali spesso ripiegano su qualcos’altro. Per esempio, molti ripongono fede nella scienza o nel nazionalismo così come le passate generazioni riponevano fede in Dio. Anche il modo in cui vengono considerati certi “divi pop” e idoli dello sport sa di venerazione religiosa.

La storia mostra quindi che abbiamo l’innato bisogno di adorare. Ma è tutto qui?

QUAL È LA VERA RAGIONE PER CUI LA RELIGIONE È NECESSARIA?

La vera ragione per cui la religione è necessaria è questa: Dio esiste, ci ha fatti con il bisogno di adorare e vuole che lo adoriamo. — Sal. 100:2, 3.

Per alcuni l’idea stessa dell’esistenza di Dio è superata. Tuttavia molte delle più erudite persone d’oggi credono in lui. Il dott. Wernher von Braun, definito “il massimo esperto mondiale in campo missilistico”, si espresse così: “Mi è difficile capire lo scienziato che non riconosce la presenza di una razionalità superiore dietro l’esistenza dell’universo, come mi è difficile comprendere il teologo che nega i progressi della scienza”.

Dio esiste. Lo prova il nostro stesso istinto di adorare. Se ne può vedere una testimonianza anche nella nostra terra, così ben progettata. Inoltre egli si è rivelato a noi per mezzo della Bibbia. Se vi è difficile accettare questi fatti, vi incoraggiamo a esaminare attentamente le prove. Gli editori di questa rivista saranno felici di aiutarvi in tal senso.

CHE DIRE DEL MALE FATTO DALLA RELIGIONE?

Non si può negare che alcune religioni hanno fatto tanto male. Nel giorno di Gesù gli scribi e i farisei erano molto religiosi. Erano anche oppressivi e ipocriti e facevano molto danno in nome della religione. Ma Gesù Cristo era diverso. Egli insegnò la verità.

Allo stesso modo l’apostolo Pietro mostrò che negli anni successivi sarebbero sorte sette cosiddette cristiane che avrebbero oppresso il popolo. “A motivo di questi si parlerà oltraggiosamente della via della verità”. (II Piet. 2:1, 2) Nondimeno, la “via della verità” sarebbe ugualmente esistita. Come al giorno di Gesù, così oggi chi è disposto a esaminare i fatti alla luce della Bibbia può trovare la vera religione.

CHE IMPORTANZA PUÒ AVERE QUESTO PER VOI?

Coloro che praticano la pura adorazione di Dio hanno veri benefici. Il Libro che Dio ha provveduto agli uomini come guida li aiuta a districarsi dalle complicazioni della vita. “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, per rimproverare, per correggere, per disciplinare nella giustizia”. (II Tim. 3:16) Applicando sinceramente i principi biblici provano vera soddisfazione. Sono aiutati a rendere più felice la vita familiare e anche ad andare maggiormente d’accordo col prossimo. In questo mondo sempre più tenebroso, la Bibbia è ‘una lampada al loro piede, e una luce al loro cammino’. (Sal. 119:105) E quando presentano i loro problemi a Dio in preghiera, hanno fiducia che egli li ascolterà e li aiuterà. — I Giov. 5:14.

Inoltre si aprono davanti a loro nuovi orizzonti. Apprendono che l’attuale mondo caotico “passa . . . ma chi fa la volontà di Dio rimane per sempre”. (I Giov. 2:17) Dio ha promesso che presto ci sarà qualcosa di completamente nuovo: “Secondo la sua promessa noi aspettiamo nuovi cieli e nuova terra, e in questi dimorerà la giustizia”. — II Piet. 3:13.

Troppo idealistico? Non se accettiamo i fatti. In realtà, abbiamo verso noi stessi il dovere di esaminare le prove per sapere come possiamo ricevere tali benedizioni. Sì, la vera religione è necessaria.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi