BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g81 8/7 p. 20
  • “Vuol battere questo, per favore?”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “Vuol battere questo, per favore?”
  • Svegliatevi! 1981
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La macchina da scrivere giapponese
  • Potete imparare il giapponese?
    Svegliatevi! 1978
  • Una lingua che è radicalmente diversa
    Svegliatevi! 1975
  • Scrittura ideografica
    Svegliatevi! 1977
  • Perché i caratteri cinesi si scrivono così?
    Svegliatevi! 1985
Altro
Svegliatevi! 1981
g81 8/7 p. 20

“Vuol battere questo, per favore?”

Nei paesi dove si usano i caratteri romani è facile scrivere la corrispondenza a macchina. Se si tratta della lingua italiana basta ricordare ventun lettere. Altre lingue richiederanno segni extra, ma si imparano presto. Se ve lo potete permettere, comprate una macchina da scrivere portatile, che è poco ingombrante e leggera.

Avete mai pensato che in alcune lingue può non esserci un metodo di scrittura così semplice? Prendete ad esempio il giapponese.

Esso usa tre alfabeti il più semplice dei quali ha cinquantun caratteri! Usa anche caratteri cinesi detti “kanji”, e ce ne sono almeno 8.000! Esiste una macchina per scrivere in giapponese? Sì.

Un vantaggio della macchina da scrivere giapponese — ed è l’UNICO vantaggio — è che ha un (1) solo tasto! Quindi non ci si deve preoccupare di imparare a usare le dita!

La macchina da scrivere giapponese

All’inizio della prima guerra mondiale, Kyota Sugimoto costruì una macchina da scrivere per i giapponesi, che però in seguito è stata modificata. L’attuale macchina da scrivere ha un contenitore per i caratteri diviso in quattro sezioni.

La prima sezione ha 272 caratteri che includono i caratteri fonetici detti “hiragana” e “katagana”, che sono circa un centinaio. La seconda e la terza sezione sono suddivise in due gruppi ognuna e contengono solo i complicati caratteri cinesi detti “kanji”, per un totale di 1.900. C’è poi la sezione “mista”, che include l’alfabeto romano (A, B, C, ecc.) in lettere maiuscole e minuscole, i numeri sia arabi che “kanji”, segni di punteggiatura, ecc. Si ha così un totale di 2.273 caratteri. È la serie “standard”.

Per certi tipi di scrittura sono disponibili caratteri poco usati. Due serie di essi hanno 858 caratteri, che si possono scambiare con la serie “standard”, e per tipi più complicati di scrittura ci sono altri 2.503 caratteri tra cui scegliere. Pertanto una macchina da scrivere giapponese può scrivere 5.634 caratteri. Il contenitore della macchina da scrivere può contenerne quasi metà per volta! Non è il tipo di macchina da scrivere che si porterebbe con sé sull’aereo per scrivere una lettera a un amico.

I caratteri sono disposti su un contenitore di cinquanta centimetri per cinquantatré e girati in su. La dattilografa fa scorrere il rullo sopra il contenitore avanti o indietro, a destra o a sinistra e trova il carattere desiderato. Si può muovere anche il contenitore avanti e indietro. In certi modelli si muove solo il contenitore. Ora la dattilografa batte il “tasto” e questo aziona un braccio che prende su il carattere voluto, lo fa battere su un nastro per produrre un’impressione sulla carta, e poi rimette a posto il carattere nel contenitore.

Di solito per imparare a usare la “tastiera” basilare bisogna studiare due o tre ore al giorno per un anno. Con cinque o sei anni di esperienza una buona dattilografa può raggiungere la velocità di 50-60 parole al minuto.

Se dovete scrivere una lettera in giapponese e avete fretta, state pur certi che fate prima a scriverla a mano che a macchina!

[Diagramma/Immagine a pagina 20]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

CARRELLO

BRACCIO

NASTRO

TASTO

CONTENITORE

SELETTORE

TABELLA

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi