La forza di un vulcano
“La violenta eruzione del vulcano St. Helens [nello stato di Washington] avvenuta il 18 maggio dell’anno scorso [1980] è stata una delle eruzioni vulcaniche più attentamente controllate, più fotografate e più documentate della storia”, dice la rivista Scientific American. L’articolo fa notare che la potenza di tali eruzioni è spesso descritta coi termini dell’energia sviluppata da un’esplosione nucleare, in questo caso, l’equivalente di una bomba da 400 megaton, o “otto volte più potente di quella del più grande ordigno nucleare che sia mai stato fatto esplodere”. Ma questo metodo di paragone sarebbe alquanto ingannevole perché le esplosioni nucleari avvengono in un istante, mentre l’eruzione del vulcano St. Helens si protrasse per oltre nove ore. Un confronto più accurato, suggerisce l’articolo, sarebbe quello di far “esplodere circa 27.000 bombe del tipo sganciato su Hiroshima: quasi una al secondo per nove ore consecutive”. La rivista rileva pure che “le eruzioni del secolo scorso sono probabilmente solo un piccolo saggio dell’energia vulcanica che è ancora rinchiusa nella terra”. — Marzo 1981, pagina 68.