BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 22/1 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La droga fa parte della vita all’università
  • “Grandi lettori” in Russia
  • Sorrisi “d’oro”
  • Rischia di morire per mancanza di selenio
  • Catturata un’anatra che doveva essere operata
  • Effetti degli esperimenti nucleari
  • Sovrabbondanza su una superpetroliera
  • Il sacerdozio in Austria
  • Menomazione causata da jeans stretti
  • La Cina imbriglia lo Yangtze Kiang
  • “Questione di abilità”
  • Cristianesimo in Vietnam?
  • Gas cinese
  • I gesuiti non sono più ammessi nell’Honduras
  • Vittime innocenti dell’èra nucleare
    Svegliatevi! 1984
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1984
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 22/1 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

La droga fa parte della vita all’università

◆ Un’équipe di ricercatori della Medical School di Harvard, in un rapporto sui sondaggi effettuati nel corso di vari anni sull’uso di droga fra gli studenti universitari, dice: “Risulta che durante gli scorsi nove anni l’uso di droga è diventato ancor più di ‘normale’ amministrazione nelle università”. Lo studio, su cui viene pubblicato un servizio in The Archives of General Psychiatry, rivela uno “sbalorditivo” aumento nell’uso di cocaina fra gli studenti. È stato riscontrato che coloro che usavano la droga erano sessualmente più attivi di coloro che non la usavano e c’erano anche maggiori probabilità che avessero consultato lo psichiatra negli anni dell’università.

“Grandi lettori” in Russia

◆ Scrivendo nella pubblicazione trimestrale The Media Reporter di Derby (Inghilterra), Philip Radcliffe definisce i russi “grandi lettori”. Egli aggiunge: “Si stampano più di 8.000 giornali nazionali e locali, in 56 lingue, e quasi 5.000 riviste. . . . La Pravda, con la massima tiratura al mondo — se ne stampano ogni giorno 11 milioni di copie — avrebbe 50 milioni di lettori. . . . Anche il secondo quotidiano del paese, l’Izvestia, pubblicato dal Presidium del Soviet Supremo (diverso dal Partito), ha la strabiliante tiratura di 9 milioni di copie”.

Sorrisi “d’oro”

◆ Nel 1979 i dentisti tedeschi hanno usato 28 tonnellate d’oro, rispetto alle otto tonnellate di 10 anni prima. Secondo la rivista tedesca Medikament und Meinung circa un terzo di tutto l’oro usato nel mondo dai dentisti illumina i sorrisi tedeschi. L’aumento mondiale nell’impiego di oro per scopi dentistici, da 60 tonnellate nel 1969 a 86,5 tonnellate nel 1980, è dovuto quasi esclusivamente all’accresciuto uso che ne fanno i dentisti tedeschi.

Rischia di morire per mancanza di selenio

◆ Una bambina di due anni di Long Island (New York) ha rischiato di morire perché la sua alimentazione variava di rado. Non mangiava altro che farina d’avena, salsiccia e legumi la mattina, salsicciotti e legumi a pranzo e maiale, legumi e riso a cena. Quando alla piccola è stato riscontrato che aveva il cuore ingrossato e l’acqua ai polmoni, la persona che l’aveva in custodia l’ha portata all’ospedale. I medici pensavano che la malattia fosse causata da un virus, ma la piccola non ha risposto alla terapia. Quindi un medico ha ricordato uno studio triennale effettuato da ricercatori cinesi i quali hanno riscontrato che la mancanza di un certo minerale, il selenio, nell’alimentazione produce sintomi simili con conseguente morte. Furono fatti alcuni esami alla bambina e si scoprì che il livello del selenio era il più basso che mai fosse stato registrato in un bambino. Le furono somministrate pillole di selenio e nel giro di un mese riacquistò la salute. Il selenio è presente in natura in alimenti che la bambina non mangiava, come uova, tonno, germe di grano, crusca, broccoli, cavoli, pomodori e cipolle.

Catturata un’anatra che doveva essere operata

◆ Un’anatra selvatica che vive in una pista di golf del Nevada (U.S.A.) aveva una freccia di novanta centimetri conficcata nel petto. Malgrado ciò il volatile riusciva a nuotare e volare. Fu deciso che bisognava catturare l’anatra — che si chiama Donna — per sottoporla a un’operazione e toglierle la freccia. Ma per un mese intero l’anatra è sfuggita agli inseguimenti dei bene intenzionati. Finalmente hanno mischiato un tranquillante al pane e così l’anatra è stata catturata. È stata poi trasportata in elicottero in una clinica veterinaria di Las Vegas per l’operazione. Dopo la convalescenza il volatile è stato riportato nella pista di golf. Lì può nuotare e volare di nuovo a suo piacimento.

Effetti degli esperimenti nucleari

◆ Dopo la seconda guerra mondiale gli Stati Uniti trasferirono gli abitanti dell’atollo di Eniwetok e dell’atollo di Bikini per poter usare quelle isole per esperimenti nucleari. Quasi tutti i 700 abitanti di Eniwetok sono tornati sull’atollo delle isole Marshall. I capi dell’atollo di Eniwetok si sono appellati all’O.N.U. per rimanere sotto l’amministrazione fiduciaria degli U.S.A. dopo che il resto della Micronesia avrà ottenuto l’indipendenza. La ragione? Hanno citato “speciali problemi e speciali bisogni” conseguenti agli esperimenti atomici. Dicono che fin quando i nuovi alberi di cocco, del pane e di pandano non cominceranno a produrre frutto, gli isolani dovranno praticamente dipendere dai viveri provveduti dagli U.S.A. Sebbene gli Stati Uniti abbiano speso 100 milioni di dollari per riportare 30 delle 40 isole in condizioni di sostenere la vita e l’agricoltura, una di esse, Runit, è ancora così contaminata dalla radioattività che potrebbe essere vietata a tempo indefinito.

Anche gli abitanti dell’atollo di Bikini si sono appellati all’O.N.U. Hanno chiesto al Consiglio di Amministrazione Fiduciaria di persuadere gli U.S.A. a condurre nuovi sondaggi sui pericoli delle radiazioni nelle isole. “Gli abitanti di Bikini”, ha detto il New York Times, “sono stati informati che l’isola principale non potrà essere abitata per 30-60 anni a causa dei residui di radioattività e che Eneu non potrà essere abitata per 20-25 anni”.

Sovrabbondanza su una superpetroliera

◆ La carne di quaglia è considerata da lungo tempo una squisitezza. Ma da lungo tempo si sa che in certe circostanze può essere pericoloso, addirittura fatale, mangiare questo tipo di carne. Il giornale svizzero Die Weltwoche riporta ciò che è accaduto all’equipaggio di una superpetroliera quando alcune quaglie migratorie hanno cercato riparo sulla nave. I volatili sono entrati dagli oblò e dai portelli nelle sale motori e nelle cabine. Con una tale abbondanza è stato naturale per l’equipaggio mangiarne alcune. Nel giro di 12 ore quasi tutti i membri dell’equipaggio avevano difficoltà a parlare e a respirare, e avevano gli arti paralizzati. Tre marinai sono morti. Il medico di bordo ha diagnosticato un “avvelenamento”, benché la carne fosse stata consumata fresca.

Com’era diventata tossica? Il prof. Louis E. Grivette dell’Università della California ha dato questa spiegazione: “Ogni qualvolta le quaglie in viaggio dall’Africa centrale all’Europa si trovano improvvisamente davanti a un grave pericolo, la paura crea uno stress nel loro corpo che a sua volta produce tossine nel loro organismo. Lo stress non uccide l’animale impaurito, ma uccide coloro che approfittano della situazione di stress della vittima uccidendola e poi consumandone la carne”.

Il sacerdozio in Austria

◆ “Da anni la Chiesa tentava di risolvere il problema di reclutare nuovi sacerdoti”, afferma il giornale viennese Kurier. L’anno scorso in alcune chiese austriache non si è potuta celebrare la messa di Natale per la scarsità di sacerdoti. Vent’anni fa erano annualmente ordinati sacerdoti 170 giovani austriaci. Nel 1980 ci furono le cerimonie di ordinazione di appena 59 diaconi. Quando un corrispondente del Kurier gli ha chiesto le ragioni di questa scarsità, il vescovo Kuntner ha ammesso che “la chiesa ha fatto anche degli sbagli”. Egli ha detto: “Spesse volte gli esempi che avrebbero stimolato i giovani al sacerdozio sono mancati”. L’articolo del giornale termina dicendo: “Oltre alla mancanza di nuovi sacerdoti c’è il problema dell’età avanzata. In Austria un sacerdote su tre ha più di sessant’anni”.

Menomazione causata da jeans stretti

◆ Una rivista danese ha recentemente riferito il caso di un diciottenne che durante una festa era stato gettato in una vasca da bagno e che si era poi addormentato con indosso i jeans attillati e bagnati. Quando si è svegliato undici ore dopo, ha riscontrato che la circolazione del sangue era stata ostacolata dai jeans ristretti e questo gli aveva danneggiato i muscoli della gamba destra procurandogli una menomazione permanente. Il medico che ha scritto l’articolo avverte i giovani di non comprare jeans troppo stretti e dice specialmente di non farli aderire indossandoli bagnati.

La Cina imbriglia lo Yangtze Kiang

◆ La costruzione della diga di Gezhou, a Yichang nella Repubblica Popolare Cinese, è il primo tentativo di imbrigliare l’energia dello Yangtze Kiang, uno dei più grandi fiumi del mondo. Iniziata alla fine del 1970, la diga ha una larghezza di quasi due chilometri e mezzo e sono stati installati sette generatori alimentati ad acqua che sono pronti per produrre elettricità. Quando tra circa quattro anni la diga sarà terminata, avrà 21 generatori, con la capacità di generare 2.700.000 chilowatt. Il progetto da 2.200.000.000 di dollari servirà non solo a provvedere l’elettricità necessaria ma anche a controllare le inondazioni.

“Questione di abilità”

◆ In un’edizione dedicata principalmente agli interventi chirurgici senza sangue eseguiti su testimoni di Geova, la rivista medica Contemporary Orthopaedics comincia con un editoriale intitolato “Questione di abilità”. Il redattore e medico J. Paul Harvey jr. fa questi commenti: “Una convinzione che mi ha creato un problema particolare . . . è quella dei testimoni di Geova che non vogliono sia introdotto sangue nel loro corpo in alcun modo”. Ma dopo aver fatto notare che in un rilevante numero di persone “c’è il pericolo di gravi lesioni a carico del fegato come conseguenza delle trasfusioni”, egli dice:

“Sapendo che alcuni medici stanno facendo uno sforzo concertato per eseguire difficili interventi chirurgici senza trasfusione di sangue siamo stati spinti a dedicare al soggetto una parte di questo numero di Contemporary Orthopaedics. Forse anche noi dimentichiamo facilmente che la chirurgia è un’arte che dipende dalle tecniche personali dei singoli individui. Le tecniche si possono migliorare. Gli scrittori degli articoli pubblicati in questa edizione, mentre affrontano gli spinosi problemi relativi al trattamento chirurgico di pazienti le cui dottrine religiose vietano la trasfusione di sangue, ci rammentano pure uno dei canoni fondamentali della chirurgia: la bravura”. — Dicembre 1980, p. 629.

Cristianesimo in Vietnam?

◆ Secondo l’Agenzia di Notizie del Vietnam, un sacerdote cattolico della città di Ho Chi Minh afferma che la nuova Costituzione comunista vietnamita è interamente d’accordo con gli insegnamenti di Gesù Cristo. L’ecclesiastico Huynh Cong Ming avrebbe detto: “Soltanto sotto il regime socialista, un regime improntato all’amore, alla responsabilità e alla dignità umana, si possono osservare gli insegnamenti di Gesù Cristo”. Ma il Bangkok Post thailandese fa notare che la Costituzione “ribadisce le sue radici marxiste-leniniste”.

Gas cinese

◆ Nella provincia di Sichuan, nella Repubblica Popolare Cinese, più di cinque milioni di “digestori” forniscono ora gas per uso domestico e per alimentare attrezzi agricoli. “Ciascun digestore è una camera a prova d’aria in cui la fermentazione di un miscuglio di sterco animale, escrementi umani e residui vegetali come paglia produce un gas pulito per metà-tre quarti metano”, riferisce la rivista Scientific American. La provincia ha messo in atto un esteso programma per addestrare migliaia di tecnici in questo campo e installare queste semplici unità in cemento ciascuna delle quali costa ai cinesi circa 15.000 lire di materiale. Un digestore standard produce ben due metri cubi di questo gas al giorno, più che sufficienti a una famiglia di cinque persone per cucinare. Due volte all’anno, all’epoca della semina, il digestore è liberato dal sedimento relativamente innocuo che viene utilizzato come fertilizzante.

I gesuiti non sono più ammessi nell’Honduras

◆ Asserendo che gesuiti e membri dell’ordine di Maryknoll “non si dedicano ai loro compiti religiosi ma usano il tempo per indottrinare contadini e operai su questioni essenzialmente politiche”, un ufficiale dell’esercito onduregno avrebbe annunciato che non potranno più entrare nel paese. I capi cattolici divengono sempre più spesso oggetto di accuse simili in altri paesi dell’America Latina.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi