I lettori ci scrivono
AIUTO AGLI OMOSESSUALI
Mio marito ed io abbiamo conosciuto un signore sui cinquant’anni. Abbonato a “Svegliatevi!”, quando ha ricevuto il numero che trattava il soggetto dell’omosessualità, si è sentito spinto a confidarci la sua vita. La sua sincerità ci ha spinto a iniziare uno studio con lui. Abbiamo dedicato parecchio tempo a esaminare gli articoli di “Svegliatevi!” che negli ultimi quattordici anni hanno trattato il soggetto. Abbiamo considerato con lui questi articoli varie volte. Dato che egli dice di non aver mai conosciuto nessuno che sia completamente cambiato, le esperienze narrate in due riviste gli sono state veramente utili perché gli hanno fatto capire che è possibile. Queste esperienze ci hanno anche permesso di capire che lotta dev’essere per lui. Vi ringraziamo di questi articoli e di queste esperienze. Tali articoli sull’omosessualità, sull’incesto e su altri soggetti stanno veramente dando a molte persone l’ulteriore incoraggiamento di cui hanno bisogno per cambiare e per sapere che altri ci sono riusciti. Preghiamo che continuiate a considerare tali soggetti in futuri numeri. Vi farà molto piacere sapere che tali articoli influiscono sulla vita di molte persone.
R. e B. C., Alabama
IL PROBLEMA DELLA MORTE
Ho vivamente apprezzato l’articolo intitolato “Come affrontare il futuro quando muore una persona cara?” Poco tempo fa è morta la mia nipotina. È stato doloroso, ma il conforto che Geova ci ha dato per mezzo degli amici ci ha dato la forza di sopportare. Inoltre abbiamo veramente riscontrato la veracità di ciò che era scritto sotto l’intestazione ‘Un altro grande aiuto’. Ora la famiglia si sta riprendendo. Apprezziamo tutte le informazioni e gli incoraggianti articoli pubblicati nelle riviste.
R. Y., Florida
LETTURA DELLA BIBBIA
Desidero ringraziarvi particolarmente per il vostro suggerimento di leggere la Bibbia da capo a fondo in un anno. Ho cominciato in gennaio leggendo tre capitoli al giorno, e, a partire da ottobre, quattro al giorno. Per la fine dell’anno ho terminato gli ultimi tre capitoli. Sono così contento che intendo rifare la stessa cosa l’anno prossimo e anche negli anni avvenire. La regolare lettura della Bibbia mi ha aiutato ad adempiere meglio i miei doveri, e mi ha dato l’opportunità di incoraggiare anche altri a leggere regolarmente la Bibbia.
R. P., Germania
SUICIDIO
Colgo questa occasione per suggerirvi di trattare un soggetto che, a parer mio, avete trascurato. Si tratta del “suicidio fra i bambini”. Considero molto urgente questo problema, che negli ultimi anni si è aggravato, e spero nella vostra comprensione. In tutta onestà, lasciatemi aggiungere che nella vostra rivista i ‘soggetti trascurati’ sono nettamente la minoranza!
G. E., Danimarca
Siamo d’accordo che il problema è grave. Si veda “Svegliatevi!” del 22 dicembre 1981 per una considerazione del soggetto del suicidio, incluso qualche riferimento al problema del suicidio fra i giovani. — Ed.
SOLUZIONE DEI PROBLEMI MONDIALI
Ho particolarmente gradito il vostro articolo intitolato “Il mondo è malato: si può sanare?” Gli articoli sono scritti in modo così chiaro, appropriato e convincente che chiunque rifletta sulla cosa solo un po’ dovrebbe essere in grado di capire che solamente il regno di Dio può risolvere i problemi mondiali che ci si presentano e dare pace eterna all’umanità.
F. V., Germania