L’impianto idrico della terra
SAPEVATE che ogni goccia d’acqua che bevete o che usate è già stata usata molte volte? La stessa acqua è stata riciclata ripetutamente: è il processo che sostiene tutti gli organismi viventi della terra.
Quanta acqua c’è?
L’acqua è così abbondante che si misura di solito in chilometri cubi. Un chilometro cubo contiene più di 926 miliardi di litri, e ci sono oltre 1.336 milioni di chilometri cubi d’acqua sulla terra.
Solo il 3 per cento circa di questa immensa quantità d’acqua è nei grandi oceani. Del 3 per cento di acqua dolce, oltre i due terzi sono racchiusi nelle calotte polari e nei ghiacciai. Quindi la quantità d’acqua disponibile e adatta per usi domestici, agricoli e industriali è meno dei due terzi dell’un per cento di tutta quella che c’è.
Di questa piccola frazione, il 97 per cento è nel sottosuolo, talora a ben cinque chilometri di profondità. Pertanto l’acqua che si trova nei torrenti, nei fiumi, negli stagni, nei laghi e nei mari interni del mondo è meno di un cinquantesimo dell’un per cento dell’approvvigionamento totale.
Quant’acqua viene riciclata?
Ogni anno il sole sottrae alla terra circa 390.000 chilometri cubi d’acqua: 328.000 chilometri cubi dagli oceani e 62.000 chilometri cubi dalla terra. Questo equivale a 13.700 milioni di litri d’acqua al secondo. Essa torna alla terra sotto forma di pioggia, neve, nevischio, grandine, gelo e rugiada. La maggior parte cade direttamente negli oceani, ma circa un quarto d’essa, vale a dire 97.500 chilometri cubi, scende sulla terra. Da queste cifre si vede che la terra effettivamente riceve più acqua di quella che dà. Il sovrappiù è quella che scorre nei fiumi e negli altri corsi d’acqua.
Quanta pioggia cade?
Se la pioggia che cade in un anno scendesse tutta in una volta, l’intera terra sarebbe coperta da novanta centimetri d’acqua. La distribuzione effettiva, però, è molto irregolare. La precipitazione annua varia da appena 0,8 millimetri ad Arica nel Cile settentrionale a 2.600 centimetri a Cherrapunji, in India. Tuttavia sono le variazioni da un anno all’altro a creare le penurie che danneggiano un gran numero di persone.
Nel complesso la pioggia che cade sulla terra in un anno è più di dieci volte l’acqua che c’è nel Lago Superiore, il più grande dei cinque Grandi Laghi degli Stati Uniti. Essa basta per provvedere a ogni abitante della terra 65.000 litri d’acqua dolce al giorno: una provvista davvero generosa e abbondante. Come per molte altre cose, quello che occorre è non una maggiore quantità d’acqua, ma una migliore distribuzione di quella che c’è già.