BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 22/7 pp. 16-18
  • La carriera è tutto nella vita?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La carriera è tutto nella vita?
  • Svegliatevi! 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cominciano presto a essere “arrivisti”
  • Consigli pratici
  • La Bibbia, un libro pratico
  • Come trovare un lavoro che rende più liberi
    Svegliatevi! 1976
  • Non più ‘una vita vuota’
    Svegliatevi! 1980
  • Come posso guadagnare qualche soldo?
    Svegliatevi! 1998
  • Dovrei svolgere un lavoro dopo le ore di scuola?
    Svegliatevi! 1990
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 22/7 pp. 16-18

I giovani chiedono...

La carriera è tutto nella vita?

“DOBBIAMO badare a noi stessi”, dice un sedicenne che lavora a mezza giornata facendo il cuoco in una tavola calda di Boston, nel Massachusetts. “Nessun altro lo farà, né i politici né altri. La cosa importante è badare ai propri affari, avere un lavoro e sapere come spendere la paga alla fine della settimana”.

All’altra estremità del paese, in California, Johanna, che ha recentemente ottenuto il diploma della scuola superiore, si è espressa in questo modo: “Sembra che tutti quelli che conosco lavorino a mezza giornata per mantenere la macchina. Certo in California è molto più facile spostarsi con la macchina, ma tutte quelle ore di lavoro! E per che cosa? Non per raggiungere qualche obiettivo a lunga scadenza, come pagare le tasse scolastiche. Solo per mantenere la macchina”.

Cominciano presto a essere “arrivisti”

Oggigiorno nei paesi ricchi il numero dei giovani che lavorano aumenta sempre più. Non c’è niente di male a lavorare, ma, come ha chiesto Johanna, quali sono gli obiettivi a lunga scadenza? Se siete giovani, siete disposti a lavorare per dare una mano in famiglia? Questo è bene ed è un segno di altruismo. Lavorate per farvi un’utile esperienza nella professione che vi siete scelti? Questo può essere saggio. D’altra parte, se lavorate solo per mantenere la macchina o per fare collezione di dischi o per concedervi svaghi costosi, potete dire d’essere saggi o altruisti?

Un insegnante della scuola superiore ha recentemente fatto un sondaggio fra 148 studenti americani di ceto medio, interrogandoli sul lavoro. Il settantasette per cento degli studenti aveva un lavoro a mezza giornata, a cui dedicava in media venti ore la settimana. Quasi tutti gli studenti hanno ammesso che a causa del lavoro a mezza giornata trascuravano la scuola. Ma perché tanti lavorano?

“Solo il 24% degli studenti intervistati hanno detto di lavorare per mettere da parte il denaro per andare all’università o per futuri bisogni; inoltre, solo uno studente ha detto che il denaro che guadagnava con il lavoro a mezza giornata veniva usato per aiutare la famiglia”, osserva l’insegnante. Com’è speso il denaro? “Gli studenti delle scuole superiori lo spendono soprattutto per soddisfare i loro sofisticati gusti materialistici”.

Di conseguenza gli adolescenti cominciano presto a essere arrivisti. “Sono come uomini di mezza età”, dice un consulente scolastico del Michigan, “che cercano di pagare le rate della macchina e di stare alla pari coi vicini. Pare che non ci riescano mai”. Sta succedendo così anche a voi?

Consigli pratici

Un famoso conoscitore della natura umana esaminò una volta l’aspetto del lavoro. Non ricorse all’esperienza di qualcun altro, ma, come egli stesso dice, “mi edificai case; mi piantai vigne. Mi feci giardini e parchi, e vi piantai alberi da frutto di ogni sorta. Mi feci piscine d’acqua, per irrigare con esse la foresta, germogliante d’alberi”. — Ecclesiaste 2:4-6.

Dopo essersi fatto un’esperienza personale riguardo al lavoro, questo saggio fece alcune osservazioni equilibrate:

I — Siamo stati fatti per lavorare, abbiamo bisogno di lavorare. “Ecco, la cosa migliore che io stesso ho vista . . . è che uno mangi e beva e veda il bene per tutto il suo duro lavoro . . . poiché questa è la sua porzione”. — Ecclesiaste 5:18.

II — Il lavoro compiuto per soddisfare desideri materialistici non dà la felicità. “Chi semplicemente ama l’argento non si sazierà d’argento, né chi ama la ricchezza delle entrate”. (Ecclesiaste 5:10) Se sin da giovani coltivate un ardente desiderio di cose materiali, potete prepararvi a una vita di infelicità e non sarete mai contenti di quello che avete.

Nancy può confermare che questo principio biblico corrisponde a verità. “Sono cresciuta in una famiglia divisa”, dice. “Non avevamo molto, e avevo sempre pensato che se solo da grande fossi riuscita a procurarmi molto denaro sarei stata felice. Il principale obiettivo della mia vita era quello di fare un mucchio di soldi.

“Conseguii quell’obiettivo. Dopo non molto trovai un lavoro che, pur non essendo onesto, mi permetteva di guadagnare 50.000 dollari all’anno, oltre a vacanze e viaggi d’affari. Dal lato materiale avevo tutto quello che potevo desiderare — una macchina di lusso, abiti — eppure non ero felice.

“Ero insoddisfatta della mia vita e i miei beni non mi erano di nessun conforto. Mi sentivo in trappola. Più guadagnavo, più spendevo, tanto che alla fine mi trovai con un debito di 80.000 dollari!

“Alcuni miei familiari erano testimoni di Geova, e vedevo che erano più felici di me, anche se avevano molto meno. Desideravo quella felicità, ma mi sembrava impossibile ottenerla. Sapevo che se diventavo Testimone avrei dovuto trovare un altro tipo di lavoro, e allora come avrei pagato i miei debiti? Anche se riuscivo a pagare i debiti, potevo essere felice senza denaro?

“Dopo anni di studio biblico mi tolsi infine il vizio del fumo, e questo mi convinse che, con l’aiuto di Geova, sarei riuscita a cambiare vita. Così smisi di lavorare in quel ramo, vendetti l’auto e altre cose preziose, e fui battezzata come testimone di Geova. Ora vivo con molto meno, ma sono molto più felice! Le cose che possedevo non mi avevano mai dato la felicità. La differenza sta tutta nel fatto di avere veri amici e di sapere che Geova Dio è una persona che esiste veramente e che si interessa di me”.

III — Infine, il lavoro non dovrebbe essere compiuto per il desiderio di competere ed eccedere sugli altri. “Io stesso ho visto tutto il duro lavoro e tutta l’abilità nell’opera, che significa rivalità dell’uno verso l’altro; anche questo è vanità e un correr dietro al vento”. (Ecclesiaste 4:4) Forse conoscete qualche giovane che si sente inutile perché non ha potuto frequentare una prestigiosa università o non è riuscito a entrare nella squadra sportiva della scuola. In questi campi la competizione può essere accanita. Sono pochi quelli che vincono, tanti quelli che perdono. Pensate sia bene riporre le proprie speranze in tali mete?

La Bibbia, un libro pratico

Come forse avete immaginato, l’autorevole persona che fece questi semplici ma equilibrati commenti sul lavoro fu Salomone. Il libro di Ecclesiaste, che scrisse sotto ispirazione divina, si trova nella Bibbia. Sapevate che la Bibbia è un libro così pratico?

Se andate a scuola e siete tentati di trovare un lavoro a mezza giornata di cui non avete vero bisogno, ricordate questo consiglio di Salomone: “Per ogni cosa c’è un tempo fissato, pure un tempo per ogni affare sotto i cieli”. (Ecclesiaste 3:1) Chiedetevi: In questo momento della mia vita, cosa dovrei fare? La gioventù è forse il tempo per cominciare a far collezione di automobili, apparecchi stereofonici, abiti e biglietti per concerti? o è il tempo per acquistare conoscenza? A lungo andare cosa vi sarà più utile: una collezione di dischi o il saper leggere bene e scrivere chiaramente? Cosa ancora più importante, perché non vi prendete il tempo di accrescere la vostra conoscenza della Bibbia? I consigli che essa contiene in merito ai problemi della vita, se sono seguiti, si dimostreranno più preziosi di tutti i beni che potreste mai possedere. — Proverbi 8:12-21.

[Immagini a pagina 16]

“Quasi tutti gli studenti intervistati hanno ammesso che trascuravano la scuola a causa del lavoro a mezza giornata. Ne vale la pena?”

[Immagine a pagina 17]

“Sono come uomini di mezza età, che cercano di pagare le rate della macchina e di stare alla pari coi vicini. Pare che non ci riescano mai”

[Immagine a pagina 18]

“Ero insoddisfatta della mia vita e i miei beni non mi erano di nessun conforto”

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi