BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 8/8 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Evoluzione o creazione
  • Il metodo del radiocarbonio
    Svegliatevi! 1986
  • Enormi abissi: può l’evoluzione colmarli?
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
  • Quando posso iniziare a frequentare qualcuno?
    Svegliatevi! 2007
  • Date
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 8/8 p. 28

I lettori ci scrivono

Evoluzione o creazione

“Svegliatevi!” mi piace molto. Ma alcune informazioni che avete pubblicato recentemente sull’evoluzione sono errate! I metodi di datazione che voi menzionate non si usano più. Ora si usa un metodo semplicissimo e accurato quasi al cento per cento detto racemizzazione delle ossa e, per le rocce, datazione mediante lo spostamento degli atomi, un metodo che dipende dalla termoluminescenza. È stata correttamente stabilita la data delle più antiche ossa dell’uomo intorno a dieci milioni di anni fa. Si trattava di una creatura umana non di una scimmia.

C. A., Tennessee

Riguardo alla datazione basata sulla termoluminescenza, l’“Encyclopædia Britannica” (edizione del 1976), Volume 5, pagina 509, dice: “La speranza piuttosto che i risultati caratterizza in larga misura la datazione basata sulla termoluminescenza nel suo stato attuale”. Non menziona neppure la racemizzazione. La rivista ufficiale dell’Associazione Americana per il Progresso della Scienza, comunque, l’ha menzionata. Un articolo del numero di “Science” del 28 agosto 1981 prendeva in esame un cranio che con il metodo degli amminoacidi (racemizzazione) avrebbe avuto 48.000 anni, mentre con il metodo di datazione radioattiva scientificamente accettato ne avrebbe avuto solo 11.000. “Il tasso di racemizzazione dipende in ampio grado dalla temperatura”, spiega l’articolo. Ma neppure il cambiamento di temperatura potrebbe spiegare quanto segue, diceva l’articolo: Uno scheletro risultato vecchio di 70.000 anni con la racemizzazione avrebbe solo 8.000 o 9.000 anni secondo la datazione radioattiva. La racemizzazione non è considerata attendibile. — Ed.

Leggo con piacere “Svegliatevi!” da molti anni, ma questo numero sull’evoluzione induce talmente in errore da non giustificare una seria considerazione da parte di chiunque sia di larghe vedute. Per esempio, a pagina 9 dite: “Non esistono tracce di fossili sugli stadi attraverso cui passò la sorprendente trasformazione da rettile a uccello”. Questa dichiarazione è completamente errata. Negli anni trenta fu scoperto un fossile, che è stato chiamato “Archaeopteryx” e che rappresenta proprio lo stadio intermedio fra rettile e uccello.

P. E. R., Inghilterra

L’Archaeopteryx non rappresentava affatto uno stadio “intermedio”. Aveva ali completamente sviluppate e perfettamente ricoperte di piume (non squame semisviluppate in piume), e aveva zampe speciali per appollaiarsi. Le relative proporzioni della testa e del cranio sono quelle di un uccello e molto diverse da quelle dei rettili. — Ed.

Ho appena finito di divorare il numero speciale sul soggetto: Evoluzione o creazione. Quelle 25 pagine trattano l’argomento in modo più efficace di uno scaffale pieno di libri nebulosi che lo discutono o lo affrontano. E “Svegliatevi!” evita i discorsi evasivi. Grazie per la vostra stringatezza e chiarezza. Pur rappresentando un lato particolare della questione, non mancate mai di esporre i fatti e i punti di vista in maniera completa e accurata. “Svegliatevi!” non ricorre agli scherni; si basa sulla verità.

S. E., Illinois

Ho appena letto il vostro interessante numero sulla controversia evoluzione–creazione. Credo che i vostri articoli spieghino molto bene la posizione dei creazionisti e desidero chiederne altre copie da usare in una lezione in cui gli studenti e io esaminiamo la questione.

R. H., professore di biologia, California

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi