BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 22/11 pp. 20-21
  • Ci sarà mai solo una religione?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ci sarà mai solo una religione?
  • Svegliatevi! 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Ci vuole qualcosa di più dell’unità religiosa!
  • C’è solo una religione giusta?
  • Quante religioni!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
  • Danno le religioni del mondo la giusta direttiva?
    Vera pace e sicurezza, da quale fonte?
  • Approva Dio l’unione di tutte le religioni?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1964
  • L’unione può salvare le chiese?
    Svegliatevi! 1976
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 22/11 pp. 20-21

Ci sarà mai solo una religione?

TRE QUARTI della popolazione terrestre appartengono a religioni non cristiane o non professano nessuna fede religiosa. Un quarto si dichiara cristiano. L’elenco delle singole religioni farebbe girare la testa. Un’enciclopedia (Encyclopedia of American Religions) elenca 1.187 confessioni principali solo negli Stati Uniti!

Quasi tutte le religioni sono d’accordo su una cosa. Lo storico Arnold Toynbee ha detto: “Credono tutti che l’uomo non sia la più alta presenza spirituale dell’universo”.

Siete d’accordo che c’è qualche suprema Persona spirituale che veglia su di voi? In tal caso, siete d’accordo sul fatto che sia adorata in modi così diversi da persone che si professano cristiane e da non cristiani? Cosa ancor più importante, quella suprema Persona spirituale si compiace delle molte forme di adorazione? Perché non può esserci solo una religione?

Prima che possa esserci unità fra le religioni, dev’esserci unità in seno ad esse. In un rapporto speciale pubblicato in The Christian Century, l’ex moderatore della Chiesa Presbiteriana Unita, Howard Rice, ha detto: “‘Se il mondo al di fuori della chiesa ci desse un’occhiata severa’, . . . proclamerebbe: ‘Guarda questi cristiani, come si combattono fra loro’”. Egli ha detto che in seno alla chiesa “le congregazioni si sono sgretolate ad una ad una . . . le congregazioni sono decise a staccarsi”.

In seno alla Chiesa Cattolica c’è crescente dissenso. Un sondaggio dopo l’altro rivela che la stragrande maggioranza non è d’accordo con la Chiesa su questi punti: opposizione al controllo delle nascite, divieto ai divorziati di risposarsi, infallibilità del papa quando parla in materia di fede e di morale, e presa di posizione della Chiesa in merito a molti problemi.

Anziché consolidarsi, le confessioni si vanno frammentando e rami delle confessioni originali formano sette separate. Robert C. Whittemore, professore di filosofia alla Tulane University, scrive che negli Stati Uniti, “sono sorti nella nazione oltre 35 nuovi gruppi settari. ‘Oggi il cristianesimo è contestato come non mai da nuovi costumi . . . e nuovi atteggiamenti religiosi’”.

Le religioni non cristiane possono dire di avere dato un esempio migliore? Nell’articolo intitolato “Gli arabi: si uniscono sempre, non sono mai uniti”, The Economist dice: “Ci sono tante forze che operano in favore dell’unità araba che è sorprendente che gli arabi siano separati; e tante ragioni di disunione che è ancora più sorprendente che non siano perennemente in guerra”.

Ci vuole qualcosa di più dell’unità religiosa!

Le religioni del mondo sono anche profondamente divise dalle loro lealtà nazionalistiche e politiche, che, in effetti, hanno la precedenza sulla lealtà a Dio. Il nazionalismo è il culto del potere umano collettivo entro limiti locali. Il nazionalismo divide le persone, anche quelle che professano la stessa religione!

A questo proposito, lo storico Toynbee diede un forte avvertimento a coloro che si professavano cristiani: “In qualsiasi parte dell’odierno mondo occidentale si può vedere lo spettacolo della bandiera nazionale locale — simbolo del culto idolatra di qualche stato locale — portata in una chiesa cristiana, e talvolta si vedono la Croce e la bandiera nazionale portate in chiesa nella stessa processione. Ogni volta che vedo questo spettacolo, sono pieno di presentimenti. Ecco due religioni rivali: il cristianesimo tradizionale e il neopaganesimo. Sono incompatibili fra loro . . . Nell’inevitabile guerra mortale che in futuro scoppierà fra loro, chi vincerà? Ecco i loro simboli, innalzati a fianco a fianco, con venerazione apparentemente uguale, entro le mura dello stesso edificio consacrato. Per quanto tempo potranno coesistere?”

Il Consiglio Ecumenico delle Chiese ha la soluzione? Quel Consiglio si definisce “non un’autorità universale che regola ciò che i cristiani dovrebbero credere e fare; ma . . . quasi 300 chiese dalle tradizioni più svariate”. Come l’O.N.U., esso è semplicemente un foro dove si possono mettere in mostra le divergenze. Pur facendo finta di avere unità cristiana in tutto il mondo, si attengono accanitamente alle loro diverse espressioni di fede e di dottrina. Inoltre, questo Consiglio non ammette fra i suoi membri i non cristiani.

Ma tutto ciò dà forse motivo di disperare? Per adempiere il suo proposito riguardo all’umanità, Dio deve forse aspettare che le religioni si uniscano? No di certo!

C’è solo una religione giusta?

Anziché aspettarsi che le religioni si uniscano, è saggio trovare la religione che piace a Dio. In considerazione del fatto che ci sono tante religioni, non è ragionevole pensare che la religione che è stata insegnata dai propri genitori quando si era piccoli sia necessariamente quella vera.

A una samaritana che aveva la propria religione, Gesù disse: “Voi adorate ciò che non conoscete . . . I veri adoratori adoreranno il Padre con spirito e verità, poiché veramente, il Padre cerca tali adoratori”. — Giovanni 4:22, 23.

Perciò non ogni religione è vera. Adorare con “verità” significa accettare la scritta Parola di Dio, la Bibbia, e tutto ciò che essa insegna come verità. Significa rifiutare tutte le opinioni e le tradizioni di uomini religiosi e irreligiosi che sono in contrasto con la Bibbia. La sola vera religione non può scendere a patti con le tradizioni e le ideologie politiche dell’uomo.

L’apostolo Paolo scrisse: “Sappiamo . . . che non c’è nessun Dio, se non uno solo. Poiché benché ci siano quelli che son chiamati ‘dèi’, sia in cielo che sulla terra, come ci sono molti ‘dèi’ e molti ‘signori’, effettivamente c’è per noi un solo Dio, il Padre”. (I Corinti 8:4-6) Per il solo Dio di verità, c’è stata e potrà esserci solo una vera religione.

Dio si propone che l’intero universo sia unito nel perfetto vincolo dell’amore e dell’unità, attraverso la vera adorazione, in un futuro molto prossimo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi