BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 22/12 p. 8
  • È una questione mentale?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • È una questione mentale?
  • Svegliatevi! 1982
  • Vedi anche
  • Il problema della criminalità si può risolvere?
    Svegliatevi! 2008
  • Perché tanta delinquenza?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
  • Prossima la fine della delinquenza!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
  • Che cosa causa l’aumento dei delitti?
    Svegliatevi! 1973
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 22/12 p. 8

È una questione mentale?

Le radici della violenza

● “Il delitto è il frutto del modo di pensare del delinquente”, ha detto nell’intervista il dott. Stanton Samenow. Questo psicologo e consulente di Alexandria (Virginia, U.S.A.) ha fatto parte di un’équipe che per diciassette anni ha studiato la mente criminale attraverso innumerevoli interviste e tentativi di riabilitare criminali incalliti, spesso violenti.

Perché pensa che l’ambiente e l’educazione non siano determinanti?

La maggioranza dei poveri non sono delinquenti. Molti ricchi lo sono. La maggior parte dei membri delle minoranze non sono criminali, e molti che appartengono a gruppi di maggioranza lo sono. Oltre metà dei delinquenti di cui ci siamo occupati venivano da buone famiglie. In genere avevano fratelli o sorelle o vicini che vivevano nelle stesse condizioni e che non erano diventati delinquenti.

Non basta quindi cambiare l’ambiente?

No, non basta. La delinquenza non finisce ripulendo i bassifondi. La delinquenza risiede nella mente degli uomini, non nei bassifondi. La persona non cambia interiormente perché si cambia l’ambiente in cui vive. Anche la Bibbia dice: “Come ha pensato nel suo cuore, così egli è”. (Proverbi 23:7, Authorized Version) È necessario cambiare il modo di pensare del delinquente.

Da ciò che ha riscontrato, quali erano i modi di pensare errati più frequenti?

Naturalmente il delinquente non li riteneva errati. Ma in The Criminal Personality (La personalità del delinquente) abbiamo elencato cinquantadue errati modi di pensare. Tra i più ricorrenti c’erano: (1) L’idea che siano i padroni del mondo, per cui possono prendere tutto quello che vogliono, e quando vogliono. (2) La capacità di vincere la paura. Sono esageratamente ottimisti. Il timore di rimanere feriti, d’essere presi o anche i rimorsi di coscienza sono semplicemente dimenticati per il momento. (3) Nessuno spirito di collaborazione. Se un squadra di baseball fosse formata di nove delinquenti, ognuno penserebbe d’esserne il capitano. (4) Mentalità estremistica: o sono dei capi o delle nullità.

Come si cambia il modo di pensare?

L’individuo deve avere il desiderio di cambiare. Gli si può parlare quando è giù di corda. Forse è stato al fresco o sta per perdere la famiglia. Invece di chiedergli com’è stato allevato, facendogli pensare che è un’impotente vittima delle circostanze, gli diciamo gentilmente che la sua vita è uno schifo. Cerchiamo di accrescere il disgusto che prova per se stesso.

Quali chiari ideali inculcate?

Il bisogno dell’impegno totale. Non incolpare gli altri. Un delinquente che stava facendo un certo progresso ha detto: ‘Un tempo pensavo che se i miei genitori mi avessero amato di più, non sarei diventato un delinquente, ma ora mi chiedo se non sia stato un figlio come me a renderli così’. “Non posso” dev’essere sostituito con “devo”. Abbiamo insegnato loro a capire il prossimo.

Cosa impedisce di tornare al crimine?

Abbiamo insegnato loro a diventare i critici di se stessi, a esaminarsi continuamente per vedere se il loro modo di pensare è corretto dal punto di vista morale. Questo continuo bilancio morale è il deterrente più importante.

Che successo hanno avuto i vostri sforzi?

Dopo avere sviluppato e perfezionato i nostri metodi, dal 1970 al 1976 abbiamo lavorato in stretta collaborazione con trenta incalliti criminali. Di questi, tredici sono cambiati completamente e sono cittadini osservanti delle leggi.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi