Disarmo o illusione?
“Eliminare la minaccia di una guerra mondiale — di una guerra nucleare — è il più pressante e urgente bisogno del nostro tempo. L’umanità si trova davanti a una scelta: dobbiamo fermare la corsa agli armamenti e procedere al disarmo o andremo incontro all’annientamento”. — Documento finale della Prima Sessione Straordinaria delle Nazioni Unite sul Disarmo, 1978.
Sono stati fatti passi avanti nell’“eliminare la minaccia di una guerra nucleare”? Per rispondere a questa domanda e fare un passo avanti verso il disarmo totale, dal 7 giugno al 9 luglio 1982 si tenne la Seconda Sessione Straordinaria sul Disarmo. Si notino i commenti fatti da capi di stato e capi del mondo in occasione di quella Seconda Sessione Straordinaria:
● Primo ministro del Giappone, Zenko Suzuki: “In questi quattro anni la corsa agli armamenti ha aggravato la minaccia alla pace, intensificando le ansie dei popoli e ponendo pesi più onerosi su ciascuna nazione a spese del suo sviluppo economico e sociale”.
● Messaggio del papa pronunciato dal cardinale Agostino Casaroli, segretario di Stato della Santa Sede: “Pare vi sia pochissimo miglioramento. Anzi, alcuni credono che ci sia stato un peggioramento, almeno nel senso che le speranze nate in quel periodo possono ora definirsi semplici illusioni”.
● Primo Ministro della Repubblica Finlandese, Kalevi Sorsa: “Statisti devoti e sinceri, molti dei quali presenti in questa sala, hanno fatto tutto il possibile per fermare questa corsa agli armamenti. Eppure essa continua. È come se la corsa agli armamenti fosse sfuggita al controllo razionale dell’uomo”.
● Primo Ministro dell’Uganda, M. Otema Allimadi: “La situazione è davvero triste. . . . Negli scorsi quattro anni le speranze che erano state suscitate . . . sono svanite e si è quasi alla disperazione”.
● Presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan: “Le Nazioni Unite sono dedite alla pace mondiale e il loro statuto vieta chiaramente l’uso internazionale della forza. Eppure l’ondata di belligeranza continua a salire. L’influenza dello statuto è diminuita anche nei quattro anni trascorsi dalla prima sessione straordinaria sul disarmo”.
● Primo Ministro del Canada, Pierre Elliot Trudeau: “Credo dobbiamo accettare il fatto che la sicurezza assoluta in tutti i paesi è diventata un obiettivo irraggiungibile nel mondo d’oggi”.
● Primo Ministro del Regno Unito, Margaret Thatcher: “Dobbiamo cercare un sistema per impedire che la guerra sia migliore della deterrenza nucleare. Ma sarebbe rischioso affermare che al presente un tale sistema fra Oriente e Occidente sia realizzabile”.
La Seconda Sessione Straordinaria ha avuto più successo della prima? Kittani, presidente dell’Assemblea Generale dell’O.N.U., risponde: “Malgrado tutti i nostri preparativi e i nostri sforzi, questa sessione non ha avuto successo. Le nostre speranze e aspirazioni, insieme a quelle di innumerevoli milioni di persone, si sono tutt’altro che realizzate”.