BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 22/7 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Principessa e testimone di Geova insieme a Buchenwald
  • Le chiese e la bomba
  • Gli scienziati e la guerra
  • Gli Anni Santi della Chiesa Cattolica
  • Orgia di reati nei fine settimana
  • Matrimoni sovietici dispendiosi
  • Europa senza lavoro
  • Residuati pericolosi
  • Il mondo è indebitato
  • Masticando si risparmia
  • “Non è mai andata così male”
  • Si allarga la catena alimentare
  • Guerra nucleare: Chi rappresenta una minaccia?
    Svegliatevi! 2004
  • La minaccia nucleare non è affatto cessata
    Svegliatevi! 1999
  • Il congelamento nucleare può portare pace e sicurezza?
    Svegliatevi! 1983
  • Chi può portare pace duratura?
    Svegliatevi! 1996
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 22/7 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Principessa e testimone di Geova insieme a Buchenwald

◆ Edito dalla casa editrice Rusconi, è stato recentemente pubblicato il libro di Renato Barneschi Vita e morte di Mafalda di Savoia a Buchenwald.

Il libro ha avuto molto successo ed è stato recensito da diversi giornali i quali hanno dato risalto al fatto che la donna assegnata alla principessa “perché le facesse compagnia e la aiutasse nei servizi”, Maria Ruhnau, era una testimone di Geova.

L’opera riferisce fra l’altro che Maria Ruhnau “era come una dama di compagnia” per la principessa Mafalda di Savoia, che i loro rapporti erano molto cordiali e che essa “l’assisteva con spirito d’abnegazione” tanto che prima di morire la principessa “aveva espresso il desiderio che l’orologio [che le apparteneva] venisse consegnato a Maria Ruhnau, quale espressione della sua gratitudine per i suoi servigi durante la prigionia e la malattia”.

Le chiese e la bomba

◆ La Chiesa d’Inghilterra e la Chiesa di Roma stanno colmando l’abisso che le separa mediante la questione delle bombe nucleari. Il clero di entrambe le chiese si esprime coraggiosamente contro le armi nucleari. Il vescovo di Salisbury, John Austin Baker, in rappresentanza di una “commissione di studio” della Chiesa d’Inghilterra, ha dichiarato: “Le armi nucleari sono un chiaro diniego del concetto cristiano di pace”. (La sua controparte negli Stati Uniti d’America, la Chiesa Episcopale, durante il congresso del suo corpo dirigente ha chiesto un immediato congelamento nucleare).

La Conferenza Nazionale dei Vescovi Cattolici degli U.S.A., nella lettera pastorale da inviare ai 51 milioni di cattolici del paese, ha detto: “Abbiamo giudicato immorale perfino la minaccia di usare armi nucleari”. Sia il primo ministro d’Inghilterra che il presidente degli Stati Uniti non sono d’accordo con le conclusioni delle chiese.

Gli scienziati e la guerra

◆ Metà dei fisici del mondo sono occupati a fabbricare armi per la guerra, secondo Sir Mark Oliphant, il più eminente scienziato australiano. In un discorso pronunciato al Quinto Congresso Biennale di Fisica tenuto a Canberra, in Australia, egli ha detto: “È grave pensare che le terribili, nuove e accurate armi di distruzione in massa ora pronte per l’uso nel mondo siano nate non da richieste delle forze armate ma da proposte di uomini di scienza”. Oliphant ha posto agli scienziati australiani una domanda: Dovrebbero essi opporsi alla guerra o partecipare alla “distruzione tecnologica della dignità e dei valori dell’uomo”?

Gli Anni Santi della Chiesa Cattolica

◆ Papa Giovanni Paolo II ha dichiarato il 1983 Anno Santo. Il suo annuncio ha sorpreso le fonti vaticane. Dal 1470 la Chiesa Cattolica Romana ha celebrato gli Anni Santi ogni quarto di secolo. Ora sembra che i cattolici celebreranno sei Anni Santi ogni secolo. Nel 1933 papa Pio XI annunciò l’Anno Santo per contrassegnare il 1.900º anniversario della morte di Gesù Cristo. (In effetti contrassegnò l’ascesa al potere di Hitler). Una delle ragioni per cui è stato scelto il 1983 è quella di commemorare il 1.950º anniversario della morte di Gesù Cristo (Redenzione al cristianesimo). Sta dunque emergendo un nuovo modello secondo il quale gli Anni Santi si celebreranno ogni quarto di secolo insieme a quelli del ’33 e dell’’83 per le celebrazioni della Redenzione. Le altre ragioni addotte dal papa sono: il prossimo Sinodo dei vescovi, la “degna preparazione” per l’Anno Santo del 2000 e “un soffio di rinnovamento spirituale a tutti i livelli”. Alla fine dell’ultimo Anno Santo nel 1975, la rivista cattolica Commonweal dichiarò: “La parola di Dio non è predicata più chiaramente ed efficacemente di un anno fa”. Il 1983 sarà migliore?

Orgia di reati nei fine settimana

◆ Cinque giovani di Brooklyn, dai 18 ai 22 anni, sono stati arrestati per l’incredibile numero di 822 reati commessi a Long Island (New York) in due fine settimana. Armati di fucili e pistole, hanno fatto irruzione in due ristoranti e in una casa — dove si stava tenendo una festa — e hanno derubato, violentato, sodomizzato, aggredito e terrorizzato oltre 100 vittime. Le condanne al carcere per tutti questi reati ammonterebbero a 4.000 anni, secondo il pubblico ministero, ma il limite imposto dallo stato sulle condanne al carcere per tali reati le ridurrebbe a non più di trent’anni ciascuno, e i malviventi potrebbero essere scarcerati e affidati al Servizio Sociale per l’Affidamento dopo 15 anni. La prima volta che comparvero in tribunale “ridevano e scherzavano e pensavano fosse tutto un gioco”, ha detto il pubblico ministero.

Matrimoni sovietici dispendiosi

◆ “Ora quasi tutti i matrimoni comportano un fenomenale spreco di energie e di denaro”, deplorava un recente articolo del giornale sovietico Pravda. Facendo notare che una festa di nozze in campagna è durata quattro giorni, il giornale diceva: “Le mungitrici hanno ballato il gopak [danza cosacca] così a lungo da dimenticarsi delle mucche. I conducenti delle mietitrebbie e dei trattori non riuscivano ad avviare le macchine perché gli tremavano troppo le mani a causa dei postumi della sbornia”. L’articolo faceva notare che “nell’antica Russia gli sposi novelli non bevevano mai alle loro nozze, ma ora gli organizzatori dei festeggiamenti nel fare le provviste calcolano almeno una bottiglia di liquore per ospite per ciascun giorno della festa, inclusi i bambini e i vecchi”. La Pravda criticava anche l’usanza di cercare di superarsi a vicenda invitando centinaia di ospiti ai ricevimenti.

Europa senza lavoro

◆ Per la prima volta dalla seconda guerra mondiale la disoccupazione ha raggiunto il “10,1 per cento della popolazione lavoratrice di nove paesi europei”, scrive il Daily Telegraph di Londra. Il numero dei disoccupati ha superato lo scorso settembre gli undici milioni nei paesi del Mercato Comune Europeo. Tra i paesi del Mercato Comune la Gran Bretagna è quello con il maggior numero di disoccupati: 3.343.000. In Belgio la percentuale dei disoccupati è del 14,8 per cento sul numero dei lavoratori, la percentuale di disoccupazione più elevata nei nove paesi.

Residuati pericolosi

◆ Numerosissimi sono i casi di bambini tedeschi rimasti feriti o uccisi mentre giocavano con munizioni o armi della seconda guerra mondiale che avevano trovato. Un funzionario dello stato della Renania Settentrionale-Vestfalia ha scritto nel giornale Die Welt che la ricerca di residuati della seconda guerra mondiale lungo i fiumi Reno e Ruhr dovrà continuare “per decenni”. Dal 1949 alla fine del 1981, in circa 300.000 diverse località, sono stati portati alla luce circa 30 milioni di bombe, mine, razzi, granate e altri ordigni esplosivi. Si calcola che si siano trovate munizioni per armi di piccolo calibro per un peso di 5.718 tonnellate. Gli esperti dicono che le bombe “conserveranno la capacità di esplodere per almeno 65 anni”.

Il mondo è indebitato

◆ “Oltre 40 paesi stanno rimanendo indietro nei pagamenti dei debiti internazionali”, scrive The Courier Mail dell’Australia. Messico, Argentina e Costa Rica sono in trattative con la Banca Mondiale per differire i pagamenti. Molti paesi africani sono sepolti sotto una montagna di debiti. Anche l’economia del Canada ha il 20 per cento di probabilità di crollare nei prossimi sei mesi, ha detto Peter Martin, il principale economista di una società di investimenti di Toronto. Egli ha dichiarato: “Mai negli scorsi cinquant’anni siamo stati più vicini all’abisso di ora”. Disoccupazione, riduzione dei profitti commerciali e consumatori con poco denaro aggravano i problemi economici del Canada.

Masticando si risparmia

◆ Secondo i ricercatori, i cibi raffinati e molli consumati nella maggioranza delle nazioni industrializzate potrebbero contribuire a far diventare ricchi i dentisti. Questi ricercatori hanno nutrito 43 scimmie scoiattolo con cibi molli prodotti artificialmente o con cibi che per natura richiedono una buona masticazione. Come riferiva il periodico Science, di 22 scimmie nutrite con cibi duri, 19 avevano mascelle e denti sani, mentre delle 18 scimmie nutrite con cibi molli, 14 avevano difetti ai denti simili a quelli di cui soffrono molte persone: denti sporgenti, denti incastrati e incisivi storti. I ricercatori hanno detto che se si masticasse di più si potrebbero risparmiare miliardi sulle spese odontoiatriche.

“Non è mai andata così male”

◆ “Nei trent’anni da che sono nella polizia”, dice James Anderton, capo della polizia di Manchester e dintorni, “i reati denunciati solo in Inghilterra e nel Galles sono aumentati da mezzo milione a quasi tre milioni . . . Non è mai andata così male”. Egli dice che ogni cittadino di Manchester sarà vittima della delinquenza entro l’anno 2000 se la criminalità continuerà al ritmo attuale, secondo quanto dice il Liverpool Daily Post. Anderton ha detto inoltre: “Forse la più amara critica che si può fare ai nostri tempi è il fatto che più siamo illuminati e istruiti e migliore è il nostro tenore di vita, peggiori diventano i nostri problemi con la criminalità”. Ad aggravare il problema, le statistiche indicano che i reati commessi a mano armata sono aumentati dell’80 per cento durante lo scorso anno in Inghilterra e nel Galles.

Si allarga la catena alimentare

◆ Un esperto indiano di biologia marina di Nova Scotia (Canada) ha scoperto un nuovo anello nella catena alimentare dell’oceano, un piccolo organismo chiamato picoplancton. Grande meno di un millesimo di millimetro, e solo un quinto del più piccolo organismo oceanico che si conosca, i picoplancton sono così numerosi che la loro scoperta raddoppia in pratica la biomassa totale dell’oceano, secondo questo biologo. Ai tropici, un litro di acqua marina può contenerne 2.200 milioni, ma a causa della loro piccolezza finora non erano stati individuati. “La scoperta di una così immensa biomassa — che servirà per alimentare i pesci — induce a porre su un livello molto più alto la produttività biologica e il potenziale ittico degli oceani”, afferma la pubblicazione indiana The Hindu, che ha annunciato la scoperta.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi