BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 22/10 pp. 16-18
  • La donna e gli anni del cambiamento

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La donna e gli anni del cambiamento
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La menopausa
  • Come affrontare la menopausa
    Svegliatevi! 2013
  • Capire meglio la menopausa
    Svegliatevi! 1995
  • Svelati i misteri
    Svegliatevi! 1995
  • Come affrontare la menopausa
    Svegliatevi! 1995
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 22/10 pp. 16-18

La donna e gli anni del cambiamento

Questo articolo interessa particolarmente le donne che sono nel periodo della menopausa, o che si chiedono come sarà. Queste informazioni sono utili anche per il marito, i figli, i parenti e gli amici.

I TENUI raggi del sole filtravano attraverso le tende semichiuse. Fuori un uccellino cinguettava allegramente. Era davvero una bella mattina.

Eppure, per qualche motivo, quella mattina sembrava diversa alla donna ancora sdraiata nel letto. Se ne stava lì a fissare il soffitto con gli occhi tristi. Per qualche inspiegabile ragione aveva voglia di piangere.

Udì i passi del marito che veniva avanti nel corridoio fischiettando. Ma anche quello pareva darle ai nervi.

“È ora di alzarsi”, le gridò allegramente. Non ricevendo risposta, si avvicinò al letto e ridendo le tirò un po’ giù le coperte. “Su, mia cara, è ora di alzarsi”.

All’improvviso si rizzò a sedere sul letto e gridò con ira: “Lasciami in pace! Lasciami in pace!”

Prima che il marito esterrefatto si rendesse conto di quanto succedeva, lei ricadde sul cuscino e vi nascose il viso, singhiozzando come se le fosse cascato il mondo addosso.

La menopausa

Era una giornata nera per questa donna nel periodo della menopausa. Di solito le cose non sono così gravi, ma quando lo sono, tutta la famiglia ne soffre. Il marito non sa cosa fare; i figli sono sconvolti. Eppure è la madre quella che passa i guai.

Può essere utile per tutti gli interessati capire cosa sta succedendo. Molte delle cose che si dicono riguardo alla menopausa sono inesatte. Una donna che ne è appena uscita ha detto: “Spesso ti procura più ansia quello che la gente dice che la menopausa stessa”. Sapendo le cose come stanno nessuna donna dev’essere inutilmente ansiosa.

In inglese la menopausa viene spesso chiamata “the change of life”, il cambiamento della vita. Ma alcuni non sono d’accordo con tale espressione. Perché? Perché fa pensare che in questo tempo la vita debba in qualche modo cambiare del tutto, cosa che non avviene necessariamente. È vero che alcune donne sentono un vuoto per il fatto che non potranno più avere bambini. Ma nel lavoro, nel matrimonio, nello svago e in molti altri aspetti della vita, le cose potranno poi essere quasi come prima o, sotto certi aspetti, anche migliori.

Inoltre, definire la menopausa il cambiamento fa pensare che sia il solo cambiamento che avviene nella vita. Non è così. La vita di una donna è piena di grandi cambiamenti, come l’inizio della pubertà, il matrimonio e la maternità. La menopausa è un altro cambiamento della serie. La lingua tedesca ha un termine più gentile, die Wechseljahre, che significa “gli anni del cambiamento”. Quali sono alcune cose che tutti noi dovremmo conoscere riguardo agli “anni del cambiamento” della donna?

● Cosa sono?

Sono un periodo in cui il ciclo mensile, o mestruale, di una donna cessa, e con esso la possibilità di avere figli. Ciò è indicato dalla parola “menopausa”, derivante da due parole greche che significano “mese” e “cessazione”.

● Cosa non sono?

Gli “anni del cambiamento” non sono l’inizio della vecchiaia. La vecchiaia si impossessa di noi lentamente e gradualmente. Siamo appena venticinquenni quando cominciamo a perdere il nostro ottimo tono muscolare. A trent’anni il tessuto muscolare e osseo comincia a perdere elasticità, e forse spuntano i primi capelli bianchi. Questi processi continuano durante la menopausa che può accelerarli, ma non li causa. E la vecchiaia è ancora molto lontana per una donna di 40 o 50 anni che è nel periodo della menopausa.

Inoltre la menopausa non è una malattia, anche se a volte i sintomi fanno sentire come se lo fosse.

● Quali sono le cause?

Il corpo si adatta a una nuova situazione. Alla pubertà il corpo di una ragazza comincia a produrre ormoni che stimolano le ovaie affinché liberino regolarmente ovuli maturi.

Negli “anni del cambiamento” avviene il contrario. Il corpo cessa di produrre questi ormoni, e a poco a poco non vengono più liberati ovuli maturi. Uno di questi ormoni è l’estrogeno. Se la produzione di estrogeno cessa gradualmente, la menopausa può essere facile. Se diminuisce in fretta, la menopausa di solito è più difficile.

● Quando comincia?

Per la maggioranza delle donne, può cominciare fra i 45 e i 55 anni. Alcune ce l’anno prima dei 40 anni, e un numero anche inferiore ce l’ha più tardi della media, forse anche sui 60 anni. Una menopausa precoce può essere provocata da interventi chirurgici o da un generale stato di salute poco buono.

Di solito l’irregolarità del periodo mensile è un segno di ciò che sta per succedere. Nel caso di alcune donne esso diventa sempre più irregolare finché la mestruazione cessa del tutto. Nel caso delle poche fortunate, cessa all’improvviso e tutto finisce così. Nel caso di altre può diventare più frequente, oppure periodi di flusso debole si alternano a periodi di flusso abbondante fino a che la mestruazione cessa del tutto.

● Come influisce sulla donna?

Secondo la ginecologa Johanna Perlmutter, “è rassicurante sapere che la maggioranza delle donne attraversano la menopausa con sintomi relativamente insignificanti, se pure ce ne sono”. (The Menopause Book, Il libro della menopausa) Questa è una buona notizia, ma che dire se i vostri non sono soltanto “sintomi relativamente insignificanti”? La dottoressa Perlmutter dice: “La maggioranza delle donne che hanno disturbi più gravi possono rivolgersi al medico”. Quali sono alcuni di questi “disturbi più gravi”?

Un comune disturbo è quello delle vampate di calore, cioè improvvise sensazioni di calore che insorgono nella parte superiore del corpo. Il viso si arrossa, e questo può a volte essere accompagnato da abbondante sudorazione. Le vampate di calore possono essere frequenti, anche decine al giorno. Possono durare appena un secondo, o perdurare per qualche minuto. Di notte la donna può svegliarsi in un bagno di sudore.

Nessuno sa con certezza qual è la causa fisica delle vampate di calore. È di natura traumatica? Nella maggioranza dei casi, no. Parlando d’esse le donne dicono in genere che sono “una seccatura”, “fastidiose” o anche “irritanti”.

Altri sintomi che possono manifestarsi oppure no sono l’insonnia e l’improvvisa stanchezza. Vengono pure citati intorpidimento, vertigini, nausea, palpitazioni e mal di schiena, oltre a dolori al torace, mal di testa e secchezza e irritazione della vagina. Pensate sia uno spaventoso elenco di sintomi? Ebbene, fatevi coraggio. Nella maggioranza dei casi se ne manifestano solo alcuni, se pure si manifestano. E anche se avete gravi disturbi, di solito è possibile trovare sollievo.

● Che dire della depressione?

Sì, alcune donne soffrono di leggera depressione durante gli “anni del cambiamento”, ma di solito è così leggera che solo loro e forse gli stretti familiari lo sanno. Può darsi scoppino a piangere senza motivo. O forse il marito e i figli, che il giorno prima amavano teneramente, diventano all’improvviso irritanti e odiosi. Inoltre, una donna che normalmente si sa organizzare bene può diventare temporaneamente smemorata e disorganizzata. O può avere inspiegabili sensazioni di panico.

Se avete qualcuno di questi sintomi, ricordate che non è solo una questione mentale. Di solito c’è una ragione biologica. Non pensate dunque che stiate perdendo il controllo di voi stesse. Lasciate passare il tempo. Questi sintomi, anche se forse scoraggiano e demoralizzano, sono di solito passeggeri. Rilassatevi e vi passerà!a

[Nota in calce]

a Se nota che la depressione della moglie dura un po’ troppo o presenta sintomi inquietanti come perdita del rispetto di sé o pensieri suicidi, il marito fa bene a incoraggiarla ad andare dal medico. A volte la depressione che insorge durante la menopausa può aver origine da qualche altro problema nella vita di una donna.

[Testo in evidenza a pagina 17]

Gli “anni del cambiamento” non sono il principio della vecchiaia

[Immagini a pagina 16]

“La giovinezza se ne sta andando”

“Sto perdendo le forze”

“Perderò mio marito?”

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi