BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g86 22/5 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1986
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Come si trasmette l’AIDS
  • Difficoltà con l’orologio
  • L’aumento dei suicidi
  • Piccole vittime
  • Furti di caffè
  • Per la delizia dei palati cinesi
  • Immagini riflesse che salvano delle vite
  • Aumentano gli abusi contro l’infanzia
  • Più che carne
  • Vibratore per le ossa
  • “Un’èra di illegalità”
  • L’illegittimità costa cara!
  • Pessimismo nei confronti dell’economia
  • AIDS: Il pericolo incombe sugli adolescenti
    Svegliatevi! 1991
  • AIDS: Sono un soggetto a rischio?
    Svegliatevi! 1993
  • AIDS: Quello che genitori e figli dovrebbero sapere
    Svegliatevi! 1991
  • Suicidio: Una piaga che colpisce i giovani
    Svegliatevi! 1998
Altro
Svegliatevi! 1986
g86 22/5 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Come si trasmette l’AIDS

Uno studio intensivo effettuato tra familiari di malati di AIDS sostiene che esistono prove decisive secondo cui la malattia a esito fatale non si trasmette attraverso i quotidiani contatti personali con chi è affetto da AIDS, dice un rapporto del New England Journal of Medicine. Nel corso dello studio effettuato tra oltre un centinaio di familiari di 39 malati di AIDS che vivevano nella stessa casa, hanno detto gli scienziati, “i servizi e gli oggetti di casa che potevano essere più probabilmente imbrattati da secrezioni corporee erano per lo più usati in comune”. Oltre a usare gli stessi asciugamani, bere negli stessi bicchieri, usare lo stesso spazzolino da denti, servirsi dello stesso gabinetto e dormire nello stesso letto, i familiari baciavano e abbracciavano i malati di AIDS. Solo un bambino di cinque anni, fra le 101 persone studiate dai ricercatori, ha manifestato i sintomi di contagio da virus dell’AIDS. I medici hanno concluso che il bambino, la cui madre aveva la malattia, era nato probabilmente già infetto, avendo sofferto sin dall’infanzia di disturbi affini. Commentando lo studio, il dott. Harold Jaffe, funzionario dei Centri americani per il Controllo delle Malattie, ha fatto rilevare: “Questa è un’ulteriore sostanziale prova che [l’AIDS] non si trasmette casualmente”.

Difficoltà con l’orologio

Sembra che gli adolescenti svedesi abbiano difficoltà a dire che ora è con gli orologi tradizionali, apparentemente per colpa degli orologi digitali, scrive il Times di Londra. Secondo una recente indagine effettuata fra circa 2.000 adolescenti svedesi, uno su cinque non riusciva a capire l’espressione “un quarto alle tre”. Preferivano invece “2,45” o “14,45”. L’indagine faceva pure notare che un adolescente su tre aveva problemi a calcolare il tempo con un orologio digitale “perché è questione di sessantesimi, anziché di decimi o centesimi”.

L’aumento dei suicidi

Negli Stati Uniti avviene un suicidio ogni 20 minuti. Dal 1970 al 1980 sono stati registrati 237.322 suicidi, il che li pone al decimo posto fra le principali cause di morte nel paese. Il dott. Mark L. Rosenberg, dei Centri per il Controllo delle Malattie di Atlanta (Georgia), dice che per le persone fra i 15 e i 34 anni, il suicidio è al terzo posto fra le principali cause di morte. Per i maschi dai 15 ai 24 anni, i suicidi sono aumentati del 50 per cento. Parlando a una recente conferenza nazionale sul suicidio fra i giovani, il dott. Rosenberg ha osservato che “anni fa potevano essere i padri a commettere suicidio. Ora sono i figli”. Nell’elenco delle cose usate per suicidarsi quelle più frequenti sono gli esplosivi e le armi da fuoco.

Piccole vittime

All’inizio di quest’anno i Centri americani per il Controllo delle Malattie hanno riferito che 231 bambini sono nati con l’AIDS negli Stati Uniti. Oltre il 40 per cento di essi, vale a dire 103 casi, sono stati registrati a New York, facendo dell’AIDS la “malattia infettiva più comune fra i neonati” in alcune parti della città, stando a quanto scrive il Daily News. Un funzionario del comune ha osservato che sono morti il 69 per cento dei bambini della città affetti da AIDS rispetto al 52 per cento degli adulti affetti da AIDS. Questo fa pensare che la malattia abbia un decorso fatale più rapido nei bambini che negli adulti. Si dice che la maggioranza di questi bambini siano figli di donne che sono tossicodipendenti per via endovenosa e che con tutta probabilità hanno contratto la malattia usando lo stesso ago usato da altri tossicodipendenti.

Furti di caffè

I banditi brasiliani hanno scoperto che rubare un furgone o un camion che trasporta caffè è molto più redditizio e meno rischioso che rapinare una banca, scrive il Latin America Daily Post. In Brasile, dove la bevanda nazionale, il caffè, è ora diventata un lusso, i piccoli furgoni e le giardinette che trasportano da 100 a 400 chili di caffè sono diventati facili bersagli. A Rio de Janeiro ne sono stati rubati almeno 25 nel primo mese di quest’anno, un furto di otto tonnellate di caffè, valutato allora sui 25 milioni di lire!

Per la delizia dei palati cinesi

‘Prima cuocetela a bagnomaria, poi tenetela sotto acqua e sale con zenzero e pepe per alcune ore. Quindi, schiacciatela ottenendo una bistecca e lasciatela all’aria per un giorno. Cucinatela sopra un miscuglio di riso, crusca e olio di sesamo finché la cucina non è piena del suo aroma’. Qual è il principale ingrediente di questa popolare squisitezza della Cina meridionale? La carne di topo! Viene incoraggiato questo piatto nel tentativo di ridurre la popolazione dei topi in Cina, valutata al presente intorno alla “metà degli otto miliardi di topi del mondo”, scrive il Guardian di Londra. Si spera che gli oltre 15 milioni di tonnellate di cereali consumati l’anno scorso dai roditori non vadano sprecati del tutto. Perché? Un corrispondente dell’Economic Daily della Cina riferisce che coi topi allevati a cereali si ottiene un piatto gustoso ‘facile da cucinare’.

Immagini riflesse che salvano delle vite

A quanto riferisce l’Asahi Evening News, sembra che gli specchi salvino delle vite in Giappone. L’ufficio dei trasporti di Sapporo ha recentemente fatto installare dei grandi specchi sui marciapiedi delle stazioni della metropolitana nel tentativo di impedire i suicidi. Dall’apertura della metropolitana nel 1971, 60 persone si sono suicidate gettandosi sotto i treni in arrivo. Ma da che nel 1984 sono stati messi questi grandi specchi nella stazione Odori, non vi sono stati tentativi di suicidio. Le autorità non sanno perché gli specchi abbiano questo effetto positivo, ma fanno notare che il fatto di vedere la propria immagine riflessa mentre pensano al suicidio, o la presenza di gruppi di persone che tendono a raggrupparsi davanti agli specchi, potrebbe essere la ragione per cui i potenziali suicidi ci ripensano.

Aumentano gli abusi contro l’infanzia

A quanto riferisce il Globe and Mail del Canada, le molestie a sfondo sessuale contro i bambini canadesi sarebbero aumentate del 50 per cento l’anno scorso. Secondo quanto dice un funzionario della polizia di Ottawa, bambine di soli tre anni sono state costrette a subire rapporti sessuali. Egli aggiunge che a causa di questi abusi, “i bambini prendono malattie trasmesse sessualmente”. Le statistiche relative a bambini di Ottawa che sono stati oggetto di abusi sessuali fanno pensare che il 93 per cento di essi conosca i molestatori.

Più che carne

Sebbene da un manzo di media grandezza del peso di circa 450 chili si ricavino sui 200 chili di carne, il Centro Informazioni Carni del Canada afferma che non un briciolo di quanto rimane va sprecato, stando a quanto scrive il Toronto Star. Quanto resta viene impiegato nella fabbricazione di prodotti come gomma, caramelle gommose e corde di violino. Inoltre, ossa e corna vengono usate per ottenere prodotti di gelatina, carni in scatola e gelato. Altri sottoprodotti sono porcellana, sapone, bottoni, rossetti, esplosivi e ammorbidente. Oltre un centinaio di farmaci, essenziali e non, contengono ingredienti importanti ricavati da questo animale. L’insulina usata nel trattamento dei diabetici è presente nel pancreas, e l’eparina, impiegata durante le operazioni come anticoagulante, nonché nella cura del congelamento e delle ustioni, si ricava dai polmoni dell’animale.

Vibratore per le ossa

La recente costruzione di un apparecchio denominato “vibratore per le ossa” induce i medici a sperare di potere far guarire più in fretta chi ha riportato serie fratture alle ossa, scrive il Times di Londra. Di che si tratta? Di uno speciale telaio metallico dotato di un meccanismo a molla collegato a un compressore. Se lo si attacca a un arto fratturato, crea una leggera vibrazione destinata a stimolare la crescita di nuove cellule. Dato che questo dispositivo trasmette un movimento simile a quello che si fa camminando, i pazienti nei primi stadi della cura possono “andare a fare una camminata” senza scendere dal letto. Il telaio metallico è fatto in modo da provvedere alla frattura un movimento controllato una volta che il paziente si alza, riducendo così al minimo il pericolo di atrofizzazione dei muscoli. Le fratture trattate con questo metodo impiegherebbero a guarire il 20 per cento del tempo in meno che se fossero ingessate.

“Un’èra di illegalità”

In Gran Bretagna ci sono ora più di 100.000 ragazzi sotto il controllo dell’autorità giudiziaria, più che in qualsiasi altro paese europeo, afferma il rapporto di una casa di correzione del paese. Negli ultimi anni la più alta percentuale di reati penali è stata registrata fra i ragazzi dai 14 ai 16 anni, e oltre metà degli uomini colpevoli di atti delittuosi aveva meno di 21 anni. Questo vuol dire che in Gran Bretagna due uomini su cinque avranno precedenti penali in qualche tempo della loro vita. Non c’è da meravigliarsi se il Daily Mail di Londra titola come segue la sua analisi dei fatti: “Un’èra di illegalità”!

L’illegittimità costa cara!

Un recente studio mostra che l’anno scorso le gravidanze delle adolescenti sono costate agli Stati Uniti 16 miliardi e 600 milioni di dollari. Quando i figli di adolescenti avranno raggiunto il 20º anno di età, il governo avrà speso 6 miliardi e 4 milioni di dollari in programmi di assistenza medica e alimentare. Si calcola che le famiglie formate da adolescenti costituiscano il 53 per cento del totale di quelle che ricevono assistenza attraverso programmi finanziati dal governo. Il rapporto faceva notare che se le madri adolescenti avessero aspettato fino a vent’anni prima di mettere al mondo il loro primo figlio, si sarebbero potuti risparmiare 2 miliardi e 400 milioni di dollari, un terzo del totale speso per l’assistenza sociale. Ogni anno, delle 385.000 adolescenti che hanno il loro primo figlio, metà hanno meno di 18 anni.

Pessimismo nei confronti dell’economia

Il tema del XVI Forum Mondiale dell’Economia, tenuto lo scorso febbraio a Davos, in Svizzera, era “coraggio per un’azione globale”. Purtroppo, però, l’entusiasmo per un’azione economica mondiale coordinata mancava. Quentin Davies, direttore di un istituto di sconto inglese, ha detto con rammarico: “L’anno scorso c’era uno spirito stimolante qui nelle economie occidentali, ma quest’anno c’è una nube”. Fra i 600 delegati, che rappresentavano 52 paesi, c’erano 44 ministri. Mentre i funzionari governativi hanno ribadito il tema di un’azione coraggiosa per lo sviluppo sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo, gli uomini d’affari presenti hanno risposto con notevole apprensione. La caduta dei prezzi del petrolio, il dollaro instabile e gli enormi debiti di molti paesi in via di sviluppo sono tra i fattori che rendono pessimisti nei confronti dell’economia gli uomini d’affari delle varie nazioni.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi