BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g86 8/6 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1986
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La Chiesa benedice Cuba
  • Fotografata la cometa di Halley
  • Problemi cinesi
  • Fanciulli in vendita
  • Chiusi i battenti
  • La faccia del fumatore
  • Rispetto per i padri
  • La maledizione del faraone?
  • Famiglie italiane: più piccole e isolate
  • Frutto del caso?
  • ‘Proclamazioni’ preziose
  • Matrimoni felici
  • La cometa di Halley rende gloria a Dio
    Svegliatevi! 1985
  • Il lombrico compie un ottimo servizio
    Svegliatevi! 1977
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1986
  • Istantanee di segreti del cielo
    Svegliatevi! 1986
Altro
Svegliatevi! 1986
g86 8/6 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

La Chiesa benedice Cuba

Lo scorso febbraio, presso la nunziatura apostolica all’Avana, il cardinale Eduardo Pironio, inviato pontificio, ha stretto la mano al vicepresidente di Cuba, Carlos Rafael Rodriguez, e lo ha abbracciato in segno di riconciliazione fra la Chiesa Cattolica e il governo cubano. La tacita benedizione della Chiesa al governo è stata data in cambio della nuova libertà d’azione concessa alla Chiesa Cattolica a Cuba. “Inizia così una nuova fase nella politica estera del Vaticano verso i paesi comunisti”, ha detto Enrique Lopez Oliva, professore di storia della chiesa all’Università dell’Avana, secondo il Miami Herald.

Fotografata la cometa di Halley

Gli scienziati radunati presso l’Istituto Sovietico di Ricerche Spaziali hanno dovuto aspettare più di nove minuti perché la prima immagine del nucleo ghiacciato della cometa di Halley giungesse sulla terra percorrendo 175 milioni di chilometri. Quando però l’immagine è apparsa sullo schermo della principale sala di proiezione dell’istituto, c’è stato un applauso spontaneo. Allorché la sonda spaziale sovietica Vega 1 è passata in prossimità della cometa alla velocità di 76 chilometri al secondo, ha fatto 500 telefoto in tre ore. La sonda è arrivata a soli 8.900 chilometri dal nucleo della cometa. Un fisico ungherese, uno degli oltre cento scienziati presenti in rappresentanza di 12 paesi, ha paragonato l’impresa di fotografare il nucleo al “vedere la torre Eiffel in mezzo a una tempesta di sabbia nel Sahara”.

Problemi cinesi

Recentemente la Cina ha importato varie centinaia di migliaia di personal computer, ma si calcola che il 70 per cento di essi siano ancora inutilizzati. Perché? Semplicemente perché, fra i circa 400 sistemi esistenti, non ne esiste uno accettato da tutti per immettervi i caratteri cinesi. I tentativi di trascrivere la lingua cinese in caratteri latini e di accantonare i 6.000 ideogrammi — come sono chiamati i caratteri cinesi — comunemente usati sono stati ora abbandonati. Intanto le autorità si sono proposte l’obiettivo di far parlare alla popolazione di oltre un miliardo di abitanti la stessa lingua. Non è un’impresa facile, se si considerano le decine di dialetti parlati. Benché la lingua ufficiale della Cina sia il mandarino, molti nel sud (nonché a Hong Kong) parlano il dialetto di Canton. Ci sono anche quello di Shanghai, quello di Fukien e i dialetti delle 56 minoranze del paese.

Fanciulli in vendita

Si calcola che a Manila diecimila ragazze e ragazzi dagli 8 ai 14 anni si prostituiscano, dice la rivista tedesca Stern. Secondo il World Press Review, disoccupazione e povertà spingono sempre più persone nelle città, dove molti ragazzi finiscono per darsi al crimine e alla prostituzione. Ma questo accade anche in altri luoghi. Il giornale Politika di Belgrado calcola che dal 1975 diecimila ragazzi in un’età compresa fra i 7 e i 13 anni siano stati venduti a ladri di mestiere in Italia. Qui sono addestrati come scippatori, borsaioli, o ladri di appartamenti e d’automobili. Se non portano abbastanza merce rubata, vengono maltrattati. Se vengono presi, ai fini della legge italiana non sono perseguibili, se hanno meno di 14 anni.

Chiusi i battenti

Dopo essere stata pubblicata per 40 anni, l’edizione giapponese di Selezione non verrà più stampata. La rivista, la cui pubblicazione ebbe inizio nel 1946, vantava un tempo una tiratura di oltre 1 milione e 400.000 copie. Dopo la seconda guerra mondiale questa pubblicazione servì a soddisfare la richiesta giapponese di materiale di lettura e costituiva una finestra sul mondo esterno. Ma poi la tiratura si stabilizzò e quindi scese a una media di sole 450.000 copie al mese. Il calo di tiratura, le elevate tariffe postali e il modo in cui la società era gestita sono state alcune delle ragioni addotte per la cessata pubblicazione.

La faccia del fumatore

Uno studio effettuato dal dott. Douglas Model, specialista di medicina interna, afferma che se siete fumatori, ce l’avete scritto in faccia. Egli dice che il fumatore ha la faccia raggrinzita, affaticata e stralunata. Come riferiva un comunicato dell’Associated Press, “zampe di gallina agli angoli degli occhi, o rughe che si irradiano ad angolo retto dalle labbra, o profondi solchi nelle guance e nella mandibola” sono tipiche della “faccia del fumatore”, insieme all’aspetto scarno o coriaceo e a “un colorito grigiastro, arancione, violaceo o rosso”. Model crede che sia causato da “un processo tossico” dovuto al fatto che alla pelle affluisce meno sangue. Tra i volontari fra cui è stato condotto lo studio, 19 dei 41 che attualmente fumano avevano la “faccia del fumatore”. Di 38 che non fumavano, però, nessuno ce l’aveva. I risultati del suo studio sono stati pubblicati dal British Medical Journal.

Rispetto per i padri

Da molto tempo i padri giapponesi sono accusati di essere sposati con il loro lavoro e di avere poco tempo per la famiglia. I figli hanno per questo perso ogni rispetto per i padri? L’Asahi Shimbun, un quotidiano di Tokyo, ha pubblicato un articolo intitolato “I padri se la cavano molto meglio di quanto pensassimo”, con il sottotitolo “Un figlio su due dice di ‘potere rispettare’ [il padre]”. L’indagine effettuata tra studenti che frequentavano dalla 7ª alla 12ª classe ha rivelato che il 46,8 per cento si sentiva a proprio agio nel parlare con il padre. La situazione, però, può migliorare ancora, perché il 95,3 per cento si sentiva così quando parlava ad amici dello stesso sesso. Solo il 17 per cento ha detto che avrebbe presentato al padre i propri problemi.

La maledizione del faraone?

Negli anni ’20 due dozzine circa di egittologi morirono poco dopo essere entrati nella tomba del faraone Tutankhamon. Erano stati vittime di una maledizione, come si diceva? La dottoressa francese Caroline Stenger-Philipp ha trovato una possibile spiegazione dei misteriosi decessi, scrive l’International Herald Tribune. Secondo certi indizi la colpa sarebbe delle sostanze organiche lasciate nella tomba, come frutta e verdura. Nel corso dei secoli queste cose — che originariamente dovevano servire a nutrire il Faraone durante il suo “viaggio verso l’eternità” — si sono putrefatte, sono ammuffite e hanno formato particelle di polvere organica dotate di un forte potere allergenico. Secondo quanto sostiene la dottoressa francese, dopo avere respirato le particelle gli scienziati furono vittime di una reazione da shock anafilattico.

Famiglie italiane: più piccole e isolate

Al convegno organizzato dall’ISTAT e dal Comitato nazionale della popolazione, tenutosi a Roma lo scorso ottobre, sono stati considerati i risultati di un’indagine sulle famiglie italiane. Come riferiva La Repubblica del 3-4 novembre 1985, la tendenza più evidente è l’aumento delle famiglie piccole, oltre alla costante diminuzione dei matrimoni e al moltiplicarsi delle coppie che convivono. La ‘riduzione’ della famiglia dipende sia dal minor numero di figli che dalla tendenza di ogni nucleo familiare (cioè la coppia o i genitori con i figli) a vivere per conto proprio. Infatti solo il 2,6 per cento delle famiglie sono costituite da più nuclei (per esempio genitori-figli e nonni).

Anche se vi sono profonde differenze fra il Nord e il Sud (nel meridione si conserva ancora il valore della parentela e la tradizione della grande famiglia), in generale la famiglia italiana sta diventando sempre più isolata dalla parentela. A riprova di questo, un dato statistico riguarda l’assistenza di vario tipo: ad eccezione degli aiuti provenienti dalla cerchia familiare più stretta, come genitori, suoceri, figli e i loro coniugi, si riceve più assistenza da persone estranee che da altri parenti.

Frutto del caso?

“Com’è possibile che una accidentale combinazione di molecole nel brodo primordiale abbia prodotto i duemila enzimi necessari al funzionamento del corpo?” Questa è la pertinente domanda che l’astronomo ultrasettantenne Fred Hoyle si è posto di recente. Egli stesso risponde che la probabilità che tutto ciò sia avvenuto spontaneamente è “così bassa da non superare quella di ottenere una serie ininterrotta di sei traendo cinquantamila volte dadi non truccati”. Il quotidiano italiano La Repubblica in un articolo comparso nel numero dell’11 gennaio 1986 cita queste sue dichiarazioni e aggiunge la significativa riflessione: “La ferrea immutabilità delle costanti naturali non cessa di sorprendere. In fondo, non c’è alcuna necessità logica che i fenomeni si perpetuino. E basterebbe una leggera deviazione della gravità dalla legge del quadrato della distanza per mandare a repentaglio l’intero universo”.

‘Proclamazioni’ preziose

Due testimoni di Geova bussarono alla porta dell’appartamento del sig. Gunter R. a Francoforte perché volevano parlargli della Bibbia. Gunter “si irritò, li congedò gentilmente ma fermamente e chiuse la porta”, a quanto afferma il giornale tedesco Frankfurter Rundschau. Cinque minuti dopo, però, erano di nuovo alla sua porta. Questa volta non erano andati a proclamare la buona notizia della Bibbia, ma la cattiva notizia che dall’appartamento di sopra proveniva un forte odore di gas. I due Testimoni e Gunter corsero di sopra. Proprio mentre Gunter stava per suonare il campanello, i Testimoni “riuscirono a fermarlo”. In seguito i pompieri penetrarono nell’appartamento e scoprirono una fuga di gas nella conduttura principale. “Una cosa è certa: se avesse suonato il campanello ci sarebbe stata un’esplosione”, dice il giornale, aggiungendo: “Alcune ‘proclamazioni’ sono decisamente preziose”.

Matrimoni felici

“La capacità di discutere a fondo i problemi è più importante di quanto una coppia è innamorata o di quanto era felice la coppia prima del matrimonio”, scrive il New York Times riassumendo i risultati di recenti studi effettuati su matrimoni che durano. “Tutte le coppie hanno degli alti e bassi nel matrimonio”, dice lo psicologo Howard Markman dell’Università di Denver. “Ma sono le coppie che non sanno comunicare ad avere maggiori probabilità che il loro matrimonio attraversi questo periodo difficile”. George Levinger dell’Università del Massachusetts aggiunge: “Quello che conta perché un matrimonio sia felice non è tanto quanto si è compatibili, ma quanto si combatte l’incompatibilità”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi