I lettori ci scrivono
Quando imparare a memoria è facile
Desidero ribadire l’utilità del vostro articolo sull’imparare a memoria (22 luglio 1987). La mia bambina di quattro anni ha trascorso parecchio tempo con me nel ministero di casa in casa. Perché non diventasse irrequieta, le ho fatto imparare a memoria Salmo 83:18, che era molto contenta di recitare alle porte, con la Bibbia aperta a quel versetto. Meno di due settimane dopo ho letto il vostro articolo sull’imparare a memoria e ho deciso di aiutarla a imparare altre scritture. Questo mese, quando è il caso, recita Giovanni 17:3. Questa settimana un uomo non ha voluto che gli leggessi neanche un versetto biblico, e proprio mentre stava per chiudere la porta la mia bambina gli ha detto: “Potrei farle sentire una scrittura?” Lui ha detto immediatamente di sì e ha riaperto la porta.
B. C., Stati Uniti
Speranza per i malati di mente
Per 12 anni sono stato vittima di una malattia mentale, e ho sofferto molto per il dolore e la delusione, nonché per l’incomprensione altrui, nonostante le cure mediche e le attenzioni di una moglie affettuosa. Vedete, non accettavo il fatto di essere malato mentalmente bensì attribuivo i miei guai ad altre cause. I vostri articoli sul tema “Speranza per i malati di mente” (8 settembre 1986) mi hanno fatto cambiare idea. Ho capito che la mia malattia non era necessariamente di origine demonica, come avevo pensato, e così ho accettato altre spiegazioni e mi sono sottoposto a trattamento medico. Come sono grato a Svegliatevi! per l’aiuto che mi ha dato in questa e in molte altre cose!
A. A. C., Brasile
Andare d’accordo con un fratello o una sorella
Desidero ringraziarvi dell’articolo “I giovani chiedono... Perché è così difficile andare d’accordo con mio fratello e mia sorella?” (22 luglio 1987). Ho sedici anni e ho due fratelli. Spesso mi danno sui nervi e a volte ho perfino augurato loro il male. Ciò nondimeno mi rendo conto che nel profondo del mio cuore voglio loro bene. Devo fare un vero sforzo per non arrabbiarmi ogni volta che mi prendono in giro. Gli ultimi paragrafi dell’articolo ai sottotitoli “La mamma vuole più bene a te!” e “Vincere la gelosia” mi hanno aiutato moltissimo. Ora capisco che ero proprio come i fratelli di Giuseppe che erano gelosi di lui.
S. L., Guadalupa
Desidero ringraziarvi dell’articolo “I giovani chiedono... Perché è così difficile andare d’accordo con mio fratello e mia sorella?” Ho un fratello maggiore con cui litigavo sempre, ma ora vado molto più d’accordo con lui. E da quando ho letto il vostro articolo mi sforzo molto di più. Grazie di nuovo.
L. M., Inghilterra
Articoli sul papa
Come cristiani cattolici leggiamo con interesse le vostre riviste informative e vi ringraziamo per le informazioni accurate che presentate riguardo al papa (“Preghiere per la pace: chi le ascolta?”, 8 giugno 1987; “La visita del papa in Australia: solo un pellegrinaggio?”, 8 luglio 1987). Anche se i vostri insegnamenti sono contrari a quelli del cattolicesimo, siamo felici di vedere con quanta onestà trattate questi soggetti.
P. O., Repubblica Federale di Germania