BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g88 8/1 pp. 5-6
  • Evitate gli eccessi di velocità e l’aggressività!

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Evitate gli eccessi di velocità e l’aggressività!
  • Svegliatevi! 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Badate di non essere aggressivi!
  • Priorità assoluta: guidare con prudenza!
  • Prendete l’abitudine di guidare con prudenza
    Svegliatevi! 1988
  • Il vostro ragazzo è pronto per la patente di guida?
    Svegliatevi! 1974
  • Sono pronto per guidare?
    Svegliatevi! 1989
  • Rabbia al volante: Come farvi fronte?
    Svegliatevi! 1997
Altro
Svegliatevi! 1988
g88 8/1 pp. 5-6

Evitate gli eccessi di velocità e l’aggressività!

“SE L’AUTOMOBILE venisse inventata oggi la vieterebbero”, afferma Geoff Large, vicedirettore per la sicurezza stradale dell’ente inglese che si occupa della prevenzione degli incidenti (Royal Society for the Prevention of Accidents). “Non vi sarebbe mai permesso di vendere qualcosa con cui vengono uccise o ferite quasi 335.000 persone all’anno solo in questo paese”.

I fabbricanti di automezzi riconoscono il potenziale pericolo del loro prodotto e investono ingenti somme di denaro e fanno il possibile per rendere più sicure le macchine moderne. Ma il Sunday Express Magazine di Londra osserva: “Gli automobilisti che si interessano della sicurezza sanno che la difesa dell’auto, e dei passeggeri, non è cosa che si ottiene a poco prezzo”. Sebbene la pubblicità dia risalto agli accessori che favoriscono la sicurezza, cosa attira l’attenzione dell’acquirente? Spesse volte è la prestazione del veicolo, come raggiunge la velocità massima in un tempo minimo e la sua potenza, oltre alla linea aerodinamica e alle rifiniture eleganti.

Richard Spiegel, giudice in pensione, crede che gli automobilisti tedeschi “abbiano una relazione nevrotica con la velocità . . . ancora la più frequente causa di incidenti”. A suo avviso, è questo atteggiamento che viene sfruttato dalla “pubblicità dell’industria automobilistica”. Vale questo anche nel vostro paese?

Altri fattori, come il crescente volume del traffico e la diminuita qualità della rete stradale, rendono la guida più rischiosa in molti paesi. Notizie provenienti dal Brasile sottolineano i pericoli degli incroci non segnalati. “In queste situazioni”, dice il Brazil Herald, “uno o più automobilisti si trovano improvvisamente confusi, esitano, e questo può provocare un incidente”.

Vista l’esistenza di questi rischi, è indispensabile che i guidatori dei moderni veloci veicoli siano persone responsabili, bene addestrate e prudenti. La pubblicazione svedese Trygg i trafiken? (Sicuri nel traffico?) esprime questo parere: “Dopo il diritto di voto, la patente di guida è la cosa più importante che la società possa affidarvi”.

Badate di non essere aggressivi!

La velocità uccide. Gli automobilisti ubriachi uccidono. ‘Ma’, dite voi, ‘io rispetto i limiti di velocità e non bevo alcool quando devo guidare. Mi rendo conto che la guida può essere una questione di vita o di morte. Cos’altro posso fare?’

“La macchina amplia una facoltà umana, quella del movimento, permettendo di coprire le distanze molto più rapidamente che con i propri mezzi”, scrive lo psicologo Zulnara Port Brasil, che aggiunge: “Questo di per sé non è un male”. Dove sta dunque il problema? Secondo Zulnara, “sta nel modo in cui ciascun guidatore usa questo potere”.

Sarete senz’altro d’accordo con quanto scrive il quotidiano francese Le Monde: “Un comune, raffinato modo di pensare ci induce a considerare . . . il volante come simbolo di potere . . . Se non si può evitare la stoltezza altrui . . . , si può come minimo controllare il proprio modo di guidare”. — Il corsivo è nostro.

Oggi guidare un’automobile è più difficile e più pericoloso a causa di ciò che il Glasgow Herald definisce “il crescente livello di aggressività e intolleranza di chi è al volante”. Si aggiungano a questo “la politica del ‘rischio calcolato’ [quella di spingere una situazione pericolosa sino al limite di sicurezza prima di fermarsi] e le accese dispute” che sono divenute “sempre più comuni fino a sfociare in violenza fisica e scontri”, e si ha la ricetta per la devastazione che avviene sulle strade. Ken Cocke, sovrintendente della polizia canadese, fa questo commento: “La gente ha dimenticato ogni regola e hanno tutti fretta. Ci rendiamo conto di dover essere più aggressivi; tutti spingono e nessuno aspetta il suo turno in fila”.

Questa aggressività, tipica dell’automobilista moderno, provoca davvero guai. “La cosa peggiore”, riferisce il Rheinischer Merkur, “è quella di stare troppo vicini alla macchina davanti. . . . Pochi utenti della strada tengono conto dei sentimenti altrui. Per esempio, chi è al volante di auto veloci pensa spesso che i motociclisti siano un pericolo. Si sente sfidato, è invidioso e l’invidia può facilmente dar luogo all’aggressività”. È una caratteristica così comune che “delle persone interrogate una su tre ammette di essersi sentita turbata o addirittura insultata quando è stata sorpassata”.

Priorità assoluta: guidare con prudenza!

Il crescente numero di episodi di violenza che si verificano sulle strade degli Stati Uniti sembra riflettere questa aggressività. Un articolo del Wall Street Journal del 3 agosto 1987 intitolato “Gli automobilisti diventano sempre più violenti” diceva: “Nelle città di tutto il paese la polizia registra un aumento di sparatorie, scambi di pugni e percosse, che molte volte cominciano con piccole dispute fra automobilisti. Ci sono casi di automobilisti che sono stati uccisi”. Il New York Times del 6 agosto 1987 riferiva: “Da metà giugno, in episodi di violenza sulle strade della California meridionale quattro persone sono rimaste uccise . . . e 15 ferite”.

Pertanto non c’è nessun dubbio al riguardo: è indispensabile guidare con prudenza, per il nostro bene e anche per quello degli altri. Dopo aver deplorato la perdita di vite che avviene ogni anno sulle strade inglesi, l’ex ministro dei Trasporti John Moore raccomanda: “La sicurezza stradale . . . deve avere la precedenza assoluta fra tutti gli utenti della strada”.

In pratica, quindi, in cosa consiste la guida sicura? A cosa dovete stare attenti? Quali consigli danno gli automobilisti prudenti ed esperti? Nel nostro prossimo articolo intitolato “Prendete l’abitudine di guidare con prudenza” saranno prese in esame queste domande.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi