BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g88 22/7 pp. 3-4
  • Il movimento femminista produce cambiamenti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il movimento femminista produce cambiamenti
  • Svegliatevi! 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cominciano i cambiamenti
  • I cambiamenti ottenuti
  • Come le donne possono realmente ottenere la liberazione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
  • Che cosa significa la liberazione della donna?
    Svegliatevi! 1972
  • L’accresciuto ruolo della donna nei tempi moderni
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
  • C’è del vero in quello che dicono?
    Svegliatevi! 1972
Altro
Svegliatevi! 1988
g88 22/7 pp. 3-4

Il movimento femminista produce cambiamenti

SIN dai piccoli inizi del Movimento di Liberazione della Donna oltre venticinque anni fa, in molti paesi del mondo sono state offerte alle donne opportunità senza precedenti nel lavoro, nel governo e nella vita della comunità.

Cominciano i cambiamenti

“Il problema che non ha nome”: così lo definì la scrittrice americana Betty Friedan nel suo libro The Feminine Mystique, del 1963. Allora la Friedan riconobbe un malessere diffuso fra le donne della media borghesia che si sentivano prigioniere di una vita vissuta solo attraverso il marito e la famiglia. In molte donne che avevano provato una fastidiosa frustrazione, un indefinibile risentimento, il libro pizzicò una corda sensibile che vibra ancor oggi.

“Mi pareva di sprecare la mia intelligenza”, ha detto Lyn, una canadese, parlando del suo matrimonio negli anni ’70. A Svegliatevi! ha dichiarato: “Avevo due figli e un marito, ma non mi sentivo ancora appagata. Volevo . . . essere veramente qualcosa”.

Il malcontento individuale fece nascere un vasto movimento sociale che cercò di liberare le donne dal “dominio” maschile. I campi dove il malcontento era più evidente erano la famiglia, che le femministe paragonavano alla schiavitù domestica, e il posto di lavoro, che limitava le opportunità delle donne e di solito le pagava meno degli uomini.

I cambiamenti ottenuti

I cambiamenti più significativi ottenuti dal movimento riguardano il pensiero collettivo della società in molti paesi, un’accresciuta presa di coscienza nei confronti delle questioni che riguardano le donne, un nuovo senso di equità nell’ascoltare i loro problemi e maggiore apprezzamento per il loro contributo e le loro possibilità in molti campi.

I cambiamenti nel modo di pensare sono stati tradotti in riforme tangibili. I colletti rosa sono ora accanto agli uomini in molti lavori industriali che in precedenza erano impensabili per le donne. Sebbene in minor numero, le donne stanno ora penetrando anche nelle tradizionali roccheforti maschili delle sale dei consigli di amministrazione. “Ora c’è veramente di più da scegliere”, ha detto una femminista a Svegliatevi!

Si possono ora vedere donne nelle posizioni politiche più alte in molti paesi. Alcune delle nazioni che hanno più rilevanza nel mondo — India, Israele e Gran Bretagna, per esempio — hanno avuto recentemente o hanno attualmente donne a capo del governo. Corazon Aquino, presidente delle Filippine, disse della rivoluzione “incruenta” del 1986 che la portò al potere: “Sono state le donne quelle che si sono date più da fare”.

Dei cambiamenti che sono stati realizzati, molti sono andati a beneficio sia degli uomini che delle donne. In ogni parte del mondo le donne sono state oggetto di ingiustizie e iniquità. È senz’altro un bene che le donne non siano oggetto di discriminazione né nel posto di lavoro né in alcun altro luogo. Già da tempo si sarebbe dovuto prendere coscienza dei bisogni, degli interessi e delle capacità delle donne. Le donne non sono certo meno umane degli uomini in quanto ad aspirazioni e al bisogno di essere riconosciute e apprezzate per quello che sono.

Ma si può dire che il movimento femminista abbia avuto solo lati positivi? Alcuni si chiedono se in certi casi gli sforzi non siano stati esagerati o se non ci si sia spinti troppo in là. Le donne stesse si domandano: Quale prezzo è stato pagato per la liberazione? Il movimento è una forza così vitale come lo era un tempo? E che dire del suo futuro? Nel seguente articolo saranno prese in esame queste domande.

[Testo in evidenza a pagina 4]

In ogni parte del mondo le donne sono state oggetto di ingiustizie e iniquità. È senz’altro un bene che le donne non siano oggetto di discriminazione. Ma si può dire che il movimento femminista abbia avuto solo lati positivi?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi