BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 8/1 p. 3
  • Uno sguardo attento alla religione

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo attento alla religione
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Una religione superficiale
  • Perché esaminare la storia della religione?
  • Chi s’interessa più di religione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
  • Dovreste cambiare religione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1965
  • La “buona notizia” di un mondo senza falsa religione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1969
  • Parte XXIV: Ora e per sempre Le bellezze eterne della vera religione
    Svegliatevi! 1989
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 8/1 p. 3

Uno sguardo attento alla religione

INTERROGATI in merito alla religione, potreste essere d’accordo con Voltaire che la definì “la madre del fanatismo e delle discordie civili, . . . la peste del genere umano”.a O con uno spirito indifferente potreste dire come Robert Burton, ecclesiastico anglicano del XVII secolo: “Una religione vale l’altra”.

Forse ammettete d’essere come la persona che, secondo la descrizione fattane dal saggista francese del XVIII secolo Joseph Joubert, “trova in essa la sua gioia e il suo dovere”.

Una religione superficiale

Oggigiorno chi veramente “trova [nella religione] la sua gioia e il suo dovere” ha dei buoni motivi per essere turbato. Anche nei paesi religiosi molti hanno solo una vaga idea di ciò che dovrebbero effettivamente credere; la religione esercita poca influenza nella loro vita quotidiana. Le statistiche mostrano che in alcuni luoghi i seguaci delle chiese sono diminuiti. In Germania, per esempio, recenti statistiche hanno rivelato che su un totale di 26.300.000 cattolici solo 6.800.000 andavano a messa. Non c’è da meravigliarsi se gli ecclesiastici cattolici dicono di non considerare la Repubblica Federale “un paese cristiano salvo nella più superficiale interpretazione del termine”.

Secondo la World Christian Encyclopedia, pubblicata nel 1982, “non è solo il cristianesimo a essere in declino; è l’intero fenomeno della religione”.

Perché esaminare la storia della religione?

Alla luce di quanto sopra, qual è il futuro della religione? La serie di 24 articoli che Svegliatevi! pubblicherà nel 1989 è stata preparata per rispondere a questa domanda. Prendendo in esame il passato della religione, dai suoi primi anni fino ai tempi moderni, questi articoli presenteranno una storia concisa, eppure completa, della religione mondiale. Un’occhiata allo specchietto retrovisore della storia ci permetterà di guardare al futuro della religione in base a questo ben noto principio: Si raccoglie ciò che si semina.

Non dite frettolosamente: ‘La storia della religione non mi interessa!’ Il presente si basa sul passato, e, credenti o non credenti, la storia della religione ha influito su tutti, direttamente o indirettamente.

Chi nega l’esistenza di Dio, in realtà, è ugualmente religioso. In che modo? Sostituendo qualcos’altro a Dio come oggetto della sua devozione. J. M. Barrie, romanziere scozzese del primo Novecento, espresse il punto in questi termini: “La religione di un individuo è quello di cui egli si interessa maggiormente, qualunque cosa sia”.

In questa rivista, col termine religione si intende una forma di adorazione, comprendente un insieme di atteggiamenti, credenze e pratiche religiose, seguita da una persona o promossa da un’organizzazione. Di solito essa comporta il credere in Dio o in un certo numero di dèi, o considera esseri umani, oggetti, desideri o forze come oggetti di adorazione.

Speriamo che leggerete con piacere la serie “Il futuro della religione alla luce del suo passato”. Visto che la religione è da molto tempo causa di conflitti, è più che appropriato cominciare col soggetto “Divisioni religiose: Come sono sorte”.

[Nota in calce]

a Dizionario Filosofico di Voltaire, Mondadori, 1965, pagina 545.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi