BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 22/4 p. 3
  • Violenza: Perché la preoccupazione aumenta

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Violenza: Perché la preoccupazione aumenta
  • Svegliatevi! 1989
  • Vedi anche
  • Perché questo aumento dei reati violenti?
    Svegliatevi! 2003
  • Un mondo senza violenza: è possibile?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2016
  • Violenza: Stiamo affrontando la sfida?
    Svegliatevi! 1989
  • Criminalità: Un problema davvero così grave?
    Svegliatevi! 1980
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 22/4 p. 3

Violenza: Perché la preoccupazione aumenta

Dal corrispondente di Svegliatevi! in Gran Bretagna

ABITATE in una zona “proibita”? Viene chiamata così quella parte di una città dove gli addetti al servizio pubblico — medici, infermieri e anche poliziotti — hanno timore di entrare da soli. Ufficialmente, in Gran Bretagna non ce ne sono, ma un nome che fa meno effetto ma che significa la stessa cosa è ‘zona difficile’. Alcune autorità dicono che nella sola Londra ce ne siano più di 70, e molte di più in altre città del paese.

Il ministro dell’Interno della Gran Bretagna esprime la sua preoccupazione dicendo: “La pace della nostra società non è ora insidiata da minacce straniere, ma dalla sete di violenza di troppi nostri concittadini”.

Non che la Gran Bretagna (col suo 17 per cento di aumento di criminalità durante un recente periodo di 12 mesi) sia in cima all’elenco. Nulla di tutto questo. Molti altri luoghi hanno una maggiore incidenza di delitti. Nei primi nove mesi dell’anno scorso, sono stati commessi 10.607 delitti — assassinii, stupri, rapine e aggressioni — solo nella metropolitana di New York! Comunque il ricercatore dott. Michael Pratt dice che ci sono prove indicanti che “le vie di Londra stanno divenendo come quelle di New York”.

Ma New York non è la peggiore città per i delitti. Atlanta, Miami, Detroit e Chicago sono fra le otto maggiori città degli Stati Uniti che nel 1987 hanno registrato più delitti pro capite di New York. Sembra che in ogni luogo la violenza sia motivo di crescente preoccupazione. Lo psichiatra Thomas Radecki ha osservato che ‘la maggioranza dei paesi occidentali ha visto aumenti nell’incidenza della violenza dal 200 al 500 per cento rispetto ai passati 20 anni’.

I delitti sono aumentati anche altrove. In Kenya (Africa orientale), per esempio, non molto tempo fa 400 ladri di bestiame massacrarono indiscriminatamente circa 190 uomini, donne e bambini, lasciando senza pietà che i loro cadaveri fossero divorati da avvoltoi e iene.

È stato riferito che in Unione Sovietica la violenza negli stadi ‘si sta estendendo a tutta la nazione’. Similmente il comitato centrale per la promozione dell’etica socialista in Cina ha parlato contro ‘liti, scazzottate e perfino lesioni e decessi durante le partite di calcio’. Il comitato ha lamentato: ‘I tifosi, specialmente i giovani, devono essere educati a mostrarsi civili’.

È chiaro che i delitti sono causa di crescente preoccupazione. Ma che cosa si sta facendo per affrontare la sfida che essi rappresentano?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi