BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 8/5 pp. 3-4
  • I prezzi aumentano: Il costo umano

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I prezzi aumentano: Il costo umano
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Agitazioni causate dalle difficoltà economiche
  • Di chi è la colpa?
  • Che cosa sta accadendo ai prezzi?
    Svegliatevi! 1974
  • Aumento vertiginoso dei prezzi: cosa dice la Bibbia?
    Altri argomenti
  • Il costo della vita smetterà mai di salire?
    Svegliatevi! 1980
  • Perché il costo della vita aumenta?
    Svegliatevi! 1989
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 8/5 pp. 3-4

I prezzi aumentano: Il costo umano

Dal corrispondente di Svegliatevi! in Spagna

“Abbiamo smesso completamente di mangiare pomodori perché costano troppo. E quanto alla frutta, non ricordo più quand’è stata l’ultima volta che l’ho comprata”, ha detto sospirando una massaia indiana.

“Non possiamo comprarci né abiti né scarpe”, dice tristemente un operaio tessile messicano che deve mantenere una famiglia di cinque persone. “Quattro anni fa, avevamo meno denaro, ma era tutto più a buon mercato. Ora il denaro non basta più a nulla”. Nel suo paese il potere d’acquisto del peso è sceso del 35,4 per cento dal 1982 al 1986.

Muhammed el-Ghani fa il guardiano notturno al Cairo, in Egitto, dove i prezzi di alcuni generi di prima necessità sono raddoppiati in soli 12 mesi. “Viviamo alla giornata”, spiega, “e ci sono giorni in cui non possiamo permetterci di mangiare”.

In Brasile uno sventurato che era stato vittima di un incidente ferroviario ha dovuto aspettare vent’anni prima che i tribunali decidessero in merito alla sua richiesta di risarcimento. Infine gli è stata assegnata un’indennità mensile equivalente a metà della paga minima nazionale all’epoca dell’incidente. A causa dell’inflazione, però, questa somma probabilmente non bastava neppure per pagare il biglietto dell’autobus preso per andare a riscuoterla.

Bala, un nigeriano già padre di tre figli, svenne quando seppe che la moglie aveva appena avuto un parto trigemino. Malgrado avesse due lavori, il reddito familiare quasi non bastava per i bisogni essenziali, e i prezzi dei generi alimentari continuavano a salire. Sapendo che gli sarebbe stato impossibile soddisfare anche solo le principali necessità dei suoi figli, era pronto a cedere i piccoli in adozione.

Forse i particolari variano, ma la situazione è la stessa in tutto il mondo. Il costo della vita aumenta inesorabilmente. Per molti, pane e latte sono diventati un lusso, e tre pasti al giorno una rarità. Dalla Nigeria riceviamo questa notizia: “Il pane, che finora è stato uno degli alimenti fondamentali per la maggioranza dei nigeriani, è consumato solo dai ricchi. Il riso si mangia solo nei giorni di festa”.

Alcuni alleggeriscono il problema lavorando più a lungo, ma per altri è difficile trovare lavoro, se non addirittura impossibile. Si vedono costretti a impegnarsi ogni giorno nell’interminabile e spesso infruttuosa ricerca di cibo. Per loro non si tratta solo di far fronte al costo della vita, ma piuttosto di lottare per sopravvivere.

Nella maggioranza dei casi la colpa è dell’inflazione, o dei prezzi che salgono. Forse aumentano anche le paghe, ma di rado in modo proporzionato all’aumento dei prezzi. I più colpiti sono quelli a reddito fisso, come i pensionati o i disoccupati. In molti dei paesi meno sviluppati c’è stato in anni recenti un netto calo del tenore di vita. Si può veramente dire che, sebbene i ricchi divengano più ricchi, i poveri diventano senz’altro più poveri, e questo vale per tutto il mondo. È questa la situazione nel vostro paese?

Agitazioni causate dalle difficoltà economiche

Non c’è da sorprendersi che molti protestino energicamente. Per esempio, gli insegnanti delle province di Chiapas e Oaxaca, ridotti all’indigenza, hanno piantato tende nella piazza principale di Città di Messico nella speranza di ottenere con la loro veglia la giustizia economica. “La gente è sfruttata”, afferma uno di essi. In altri paesi sono scoppiati disordini quando c’è stato un marcato aumento dei prezzi.

Anche la criminalità, che alcuni definiscono una silenziosa ma pericolosa rivoluzione dei poveri contro i ricchi, si sta estendendo a macchia d’olio. Un seminario della polizia ha attribuito l’ondata internazionale di delinquenza alle disperate condizioni economiche di tanti cittadini. Le frustrazioni economiche prendono a volte una brutta piega. Nel 1987, in due villaggi indiani, oltre 50 persone appartenenti alla casta più elevata furono assassinate da centinaia di contadini affamati che si ritenevano sfruttati dai proprietari terrieri di casta superiore.

Di chi è la colpa?

Nel XX secolo è stata creata più ricchezza che in qualsiasi altro tempo. Ma benché sembri un paradosso, ora che questo secolo sta per finire, milioni e milioni di persone sono perennemente prigioniere della povertà. Le promesse di un domani migliore, di un miglioramento dell’economia, di una paga decente per tutti, sono il più delle volte progetti politici irrealizzabili.

Chi o cosa ha causato questa situazione? Molti danno la colpa ai governi. Questi, da parte loro, possono incolpare la politica economica di altri paesi. Anche l’ordinamento economico mondiale è stato fortemente criticato. È chiaro che i problemi sono complessi e le soluzioni sfuggono. Nell’articolo che segue prenderemo in esame solo alcune delle cause fondamentali del problema del costo della vita e perché è così difficile trovare una soluzione.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi