I lettori ci scrivono
Mercanti di morte Che follia spendere un milione di milioni di dollari all’anno per gli armamenti e lasciar morire di fame 14 milioni di bambini! (8 giugno 1989) Svegliatevi! fa un ottimo lavoro denunciando i mostruosi crimini dei venditori di armi e mostrando come il Creatore presto porterà un nuovo mondo in cui regneranno pace e sicurezza.
C. G. P., Repubblica Federale di Germania
Cibo sicuro Ho letto con interesse su Svegliatevi! del 22 giugno 1989 l’articolo “Precauzioni da prendere” [per evitare di ingerire cibi contaminati]. Quasi un anno e mezzo fa abbiamo fatto un viaggio all’estero. Sono rimasta sorpresa nel notare che in quel paese lavano i piatti con acqua calda e sapone, ma non li risciacquano prima di asciugarli. Dato che nel vostro articolo non si parla di risciacquarli, significa che lo ritenete superfluo?
S. B., Stati Uniti
Risciacquare i piatti insaponati è un’importante misura igienica e la ringraziamo per averlo menzionato. — Ed.
È incredibile vedere quante persone lasciano per ore il cibo a temperatura ambiente o non si lavano nemmeno le mani prima di cucinare. Ho visitato la vostra sede centrale a New York e sono rimasta colpita dall’estrema pulizia. Dovremmo tutti seguire tale esempio nelle nostre case.
M. B., Stati Uniti
Grandiosi spettacoli celesti Qualche tempo fa la mia bambina di quattro anni mi ha chiesto da dove venivano i tuoni e i lampi. Le ho dato una risposta approssimativa ma non sono riuscito a soddisfare la sua curiosità. Ho consultato pubblicazioni scientifiche ma le spiegazioni erano troppo complesse. Il vostro articolo (22 maggio 1989) ha risposto in modo chiaro e comprensibile alle mie domande. E che effetto hanno avuto quelle foto sui miei bambini! In seguito, per diversi giorni, la storia che volevano sentire prima di andare a letto era ‘tuoni e lampi’.
P. G., Repubblica Federale di Germania
Rivoluzione genetica Studio orticoltura e ho appena preso il diploma. L’argomento dell’esame era: “Manipolazioni genetiche”. Immaginate la mia sorpresa il giorno dopo quando ho letto il vostro articolo (22 luglio 1989) su quello stesso argomento! Le informazioni che avete fornito erano chiare e aggiornate.
A. L., Francia
Tabacco Avete spiegato chiaramente i pericoli del fumo (8 luglio 1989). Sono un fumatore e non trovo nulla di eccepibile in questa abitudine. Che male c’è a fumare in modo responsabile? Come scrisse l’apostolo Paolo, ‘voglio fare una cosa, ma non posso smettere di fare l’altra’. Credo non basti far riferimento alle Scritture in una questione del genere.
S. S., Repubblica Federale di Germania
Ricerche mediche hanno chiaramente mostrato che non esiste un modo “responsabile” di fumare. E si tratta indubbiamente di un’abitudine su cui la maggioranza dei non fumatori, costretti a respirare venefici fumi, trova molto da eccepire. L’articolo perciò menzionava sia il punto di vista scritturale sulla questione sia passi pratici e realistici che i fumatori possono compiere per vincere l’assuefazione alla nicotina. Viste nel loro contesto, le succitate parole dell’apostolo Paolo mostrano che con l’aiuto di Dio si può essere ‘liberati’ dal male. (Romani 7:21-25) — Ed.
Parchi nazionali L’articolo “Le bellezze dei parchi nazionali” mi è piaciuto molto (22 giugno 1989). Ora mi rendo conto che i sentieri tracciati nei parchi nazionali sono per la nostra sicurezza. Un giorno potremo andare ovunque senza timore perché il nostro grande Creatore ha promesso di fare della terra un sicuro e splendido paradiso.
M. L., Stati Uniti