BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 8/12 pp. 5-6
  • Cos’è la salute?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cos’è la salute?
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Salute e stile di vita
  • Salvaguardate la vostra fede e la salute spirituale
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
  • Salute: Cosa si può fare per migliorarla?
    Svegliatevi! 1989
  • Siamo veramente sani?
    Svegliatevi! 1989
  • Manteniamo un punto di vista scritturale sulla salute
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2008
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 8/12 pp. 5-6

Cos’è la salute?

POSSIAMO veramente dire di essere in buona salute solo perché non ci sentiamo male? Ebbene, quante volte abbiamo sentito parlare di qualcuno che sembrava stare perfettamente bene ma che all’improvviso è morto per qualche causa imprevista? I dati indicano che quasi un quinto di coloro che muoiono ogni anno per malattie cardiache non aveva avuto il minimo sentore che qualcosa non andava. È chiaro che il sentirsi bene non è una garanzia che la propria salute sia buona.

Si prenda ad esempio quanto è accaduto a un universitario ventiduenne giocatore di pallacanestro. Secondo tutti i normali criteri, era un giovane sano nel fiore degli anni. Ma una notte morì, all’improvviso. Le indagini rivelarono che la causa della morte era stata un’overdose. Benché fosse nella migliore forma fisica, si poteva dire che conducesse una vita sana? No di certo.

In realtà, quindi, essere sani vuol dire più che semplicemente non essere malati. Certo, ereditarietà e ambiente giocano il loro ruolo, ma in circostanze normali il nostro modo di vivere è forse il fattore singolo più importante da cui dipende la nostra salute. Quello che mangiamo e beviamo, quanto movimento facciamo, quanto riposo ci concediamo, come reagiamo allo stress e alcune altre abitudini personali miglioreranno la nostra salute o la danneggeranno. Perciò la nostra salute dipende in larga misura da noi. Il principio biblico: “Qualunque cosa l’uomo semini, questa pure mieterà”, si applica assai bene alla salute fisica. — Galati 6:7.

Salute e stile di vita

È risaputo, ad esempio, che in molte grandi ditte giapponesi i dipendenti seguono ogni giorno un rigoroso programma di esercizi fisici. Il risultato? “Esistono considerevoli dati statistici per avvalorare l’idea che i lavoratori giapponesi sono i più sani del mondo”, dice la rivista di notizie Asiaweek. D’altro canto, l’articolo fa notare che in Giappone “circa un decesso su quattro è dovuto al cancro; uno su cinque ad attacchi cardiaci e colpi apoplettici, e uno su dodici ad affezioni delle vie respiratorie. Un uomo su 52 si suicida (tra le donne, la proporzione dei suicidi è di una su 70)”.

Queste affermazioni vi sembrano incoerenti o anche contraddittorie? In realtà no, quando esaminiamo i fatti. Il Giappone, con il 40 per cento degli adulti che fuma 300 mila milioni di sigarette all’anno, è al secondo posto nel mondo (subito dopo la Grecia) per il consumo di sigarette pro capite. Inoltre i maschi giapponesi bevono ogni anno 8 mila milioni di bottiglie di birra e un miliardo e mezzo di litri di sakè. Ciò equivale al consumo di quasi mezzo litro di alcool puro la settimana per ogni uomo. Ci sarebbe veramente da meravigliarsi se tali pratiche nocive non pregiudicassero notevolmente la salute delle persone!

Sebbene si possa affermare che i giapponesi hanno la probabilità di vita più alta nel mondo e che il loro consumo di tabacco e alcool è proporzionatamente inferiore a quello di alcune altre nazioni, in ultima analisi questi paragoni non hanno senso. La realtà è che ci sono persone che muoiono prematuramente, e lo si potrebbe evitare. Certuni possono apparire più sani di altri, ma lo sono veramente?

È chiaro, quindi, che la nostra salute rispecchia il nostro stile di vita e le nostre abitudini quotidiane. Per mantenerci in buona salute dobbiamo condurre una vita equilibrata che abbia come risultato il benessere fisico, mentale, emotivo e sociale e ci permetta di interagire con l’ambiente e trarre ragionevole gioia e soddisfazione dalle nostre attività quotidiane. Cosa possiamo fare per conseguire questo risultato?

[Testo in evidenza a pagina 6]

Ereditarietà e ambiente giocano il loro ruolo, ma il nostro modo di vivere è forse il fattore singolo più importante da cui dipende la nostra salute

[Immagine a pagina 5]

Possiamo sembrare sani senza esserlo veramente

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi