Uno sguardo al mondo
SPIAGGE APERTE A TUTTI
Il 16 novembre 1989 il presidente del Sudafrica ha dichiarato che le spiagge del paese sarebbero state aperte da allora in poi a persone di tutte le razze. Secondo il New York Times, il presidente F. W. de Klerk ha promesso inoltre che sarà presto abrogata la legge (Separate Amenities Act) andata in vigore 36 anni fa e usata per vietare l’accesso a certe piscine, parchi, biblioteche e mezzi di trasporto pubblici a chiunque non fosse bianco. Il Partito Conservatore del paese, non soddisfatto della prospettiva che questa legge venga abrogata, ha accusato De Klerk di avviare il Sudafrica sulla strada della “completa integrazione razziale”. Ma in alcuni dei luoghi pubblici in questione, tra cui molte spiagge, già prima del discorso del presidente si stava abolendo senza fare scalpore la segregazione razziale. L’abrogazione della legge non riguarderebbe gli ospedali, le scuole e i quartieri del paese in cui si applica la segregazione razziale.
L’AIDS NEGLI ANNI ’90
A una conferenza tenuta a Marsiglia il dott. Jonathan Mann, direttore del programma mondiale per l’Aids condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha avvertito che negli anni ’90 ci sarà un’estesa diffusione mondiale dell’AIDS. Già ora potrebbero esserci ben dieci milioni di persone contagiate dal virus in 152 paesi del mondo. Entro il Duemila l’AIDS potrebbe uccidere sei milioni di persone. Il Times di Londra fa rilevare in un servizio che l’Africa è il continente più colpito. A Dar es Salaam (Tanzania), il 42 per cento delle donne che lavorano nei bar e nei ristoranti sarebbe portatore del virus. Nella Côte d’Ivoire tre adulti su dieci ne sarebbero contagiati. Circa la situazione critica degli Stati Uniti, l’Hudson Institute avverte che “una catastrofe sovrasta l’America”. Esso prevede che per il 2002 il virus dell’AIDS avrà contagiato 14 milioni e mezzo di americani e che negli anni ’90 ucciderà più americani di tutte le guerre della storia della nazione messe insieme.
“FILTRI BIOLOGICI”
In Olanda si stanno prendendo provvedimenti innovativi per impedire l’inquinamento del lago Zoommeer, che copre un’estensione di oltre 12 chilometri quadrati. Le autorità olandesi intendono utilizzare le cozze per eliminare gli inquinanti. Secondo l’International Herald Tribune pubblicato in Francia, le cozze possono agire da “filtri biologici”. Da esperimenti effettuati risulta che le cozze mangiano ed eliminano sostanze chimiche e metalli tossici. I loro rifiuti contaminati si depositano sul fondo da dove possono essere estratti con draghe. Gli scienziati affermano che le cozze possono eliminare dall’acqua oltre il 50 per cento dei PCB (bifenili policlorurati) e il 30 per cento o più del cadmio.
DATE POCO SICURE
Molti laboratori che effettuano la datazione dei manufatti umani con il metodo del radiocarbonio sono assai meno accurati di quanto pretendono di essere, secondo uno studio commissionato da un consiglio di ricerche inglese (Science and Engineering Research Council). Campioni di cui si conosceva già l’età sono stati inviati a 38 laboratori sparsi nel mondo perché li datassero. Solo sette laboratori hanno ottenuto risultati considerati “soddisfacenti”. La rivista inglese New Scientist scrive: “Il margine di errore . . . può essere da due a tre volte maggiore di quello dichiarato da chi usava il metodo”. Una così ampia discrepanza indebolisce le asserzioni dogmatiche fatte spesso circa l’età di antichi manufatti, specie quando esse contraddicono la cronologia biblica.
BRACCONAGGIO E MEDICINE ORIENTALI
Gli addetti alla salvaguardia della natura nelle vaste regioni incolte del Canada hanno trovato recentemente un crescente numero di carogne di orsi con le zampe mozzate e la cistifellea mancante. La rivista canadese Maclean’s scrive che solo con queste parti di un orso un bracconiere può fare fino a 5.000 dollari. Vengono vendute come ingredienti per medicine asiatiche tradizionali, che si ritiene possano alleviare il dolore e le infiammazioni o accrescere la potenza sessuale di una persona. Sono soltanto una piccola parte di un fiorente commercio di organi e di altre parti di animali selvatici che non sempre è illegale. Il velluto delle corna di cervi e alci, gli organi riproduttivi di foche e tigri, cavallucci marini essiccati e persino feti di cervo sono tutti molto ricercati.
FESTE PRESIDIATE DALLA POLIZIA
In seguito a una festa sfrenata tenuta a Bracebridge (Ontario, Canada), la polizia ha istituito un nuovo servizio nella regione. Durante la loro assenza, i genitori avevano affidato al figlio quindicenne la casa e il fratello di 10 anni. Egli ha organizzato una festa per un centinaio di ragazzi, ma ben presto la situazione è sfuggita al suo controllo. I vicini hanno chiamato la polizia, ma lui non ha voluto farla entrare. Più tardi il ragazzo di 10 anni ha chiamato la polizia. I ragazzi lo avevano costretto a bere birra fino a ubriacarsi e poi avevano arrostito il suo pesciolino tropicale e se l’erano mangiato sotto i suoi occhi. Quando la polizia è arrivata col mandato di perquisizione, i ragazzi avevano causato danni alla casa per un valore di 13.000 dollari. Da allora, un nuovo servizio permette ai genitori che lasciano la casa in custodia ai figli adolescenti di informare anticipatamente la polizia, autorizzandola a entrare in casa se ci sono sospetti di infrazioni alle leggi sulla droga e sull’alcool e al codice penale.
ABORTISCONO DA SOLE
In seguito alle recenti leggi che hanno dato ai singoli stati degli Stati Uniti più potere per limitare gli aborti, decine di gruppi femminili stanno riportando in vita e pubblicizzando metodi con i quali le donne possono abortire da sole. Il New York Times scrive che recentemente centinaia di donne si sono aiutate a vicenda ad abortire e che articoli, libri e videocassette in cui vengono descritti i metodi hanno un’ampia diffusione. Una femminista ha detto al Times che queste possibilità danno più potere alle donne. Ma anche alcuni gruppi favorevoli all’aborto sono contrari a che le donne abortiscano da sole, e ne denunciano il pericolo.
FUNZIONI RELIGIOSE SENZA SACERDOTI
La scarsità di sacerdoti cattolici negli Stati Uniti è divenuta così grave che un recente convegno di vescovi del paese ha approvato una funzione domenicale per le parrocchie sprovviste di sacerdoti. La funzione può essere condotta da un diacono o da un laico, di sesso maschile o femminile. Includerà inni, salmi, lettura delle Scritture, il Padrenostro e si potrà anche ricevere la Santa Comunione se è disponibile pane consacrato da un sacerdote o proveniente da una messa vera. I vescovi danno risalto al fatto che la nuova funzione non è una messa. Ma poiché il numero delle parrocchie costrette a far senza sacerdoti aumenta, può darsi che questa funzione sia molto richiesta.
CONFONDONO LE TIGRI
Le circa 500 tigri del Bengala presenti nella riserva del Sundarbans in India uccidevano una sessantina di persone all’anno, secondo il New York Times. Nel tentativo di ridurre il numero delle vittime, il Servizio Forestale indiano ha adottato un nuovo provvedimento. Poiché si afferma che le tigri attacchino l’uomo solo da dietro, il Servizio Forestale ha provveduto a chi lavora nella riserva delle maschere da portare dietro la testa. In un periodo di tre anni, nessuno di quelli che portavano la maschera è stato ucciso. Le 29 persone uccise dalle tigri negli ultimi 18 mesi di quel periodo invece erano tutte prive di maschera. Un taglialegna è stato aggredito alle spalle da una tigre quando si è seduto per il pranzo e si è tolto la maschera. Tra la gente del posto c’è chi sostiene che queste “tigri furbe non si potranno imbrogliare ancora per molto”.
UMORISMO FUORI LUOGO
Un recente film, che ha fatto incassare ai produttori nordamericani 125 milioni di dollari in soli due mesi, presenta scene di sadismo e di estrema violenza in chiave comica. Una recensione del film nella rivista brasiliana Veja ne descrive un esempio. A un automobilista viene staccata la testa da una tavola da surfing. “La scena in cui si vede la decapitazione è più divertente che scioccante”, dice la recensione. “Il risultato è che le innumerevoli scene di scontri a fuoco, assassinii e massacri, tutti in un mare di sangue, . . . suscitano ilarità anziché ripugnanza. Lo spettatore finisce per divertirsi con la violenza. . . . La violenza, la brutale lacerazione di corpi, l’inconcepibile sofferenza, vengono trasformate in un pretesto per ridere”.
DEBITI IMBARAZZANTI
In Europa chi non paga i conti potrebbe presto trovare sulla porta di casa o sul luogo di lavoro una persona in costume — quello della pantera rosa, per esempio — che gli rammenta i suoi debiti. L’International Herald Tribune di Parigi scrive che tutto questo fa parte di una nuova strategia lanciata un anno fa in Spagna dagli esattori di crediti per incoraggiare i debitori a saldare i loro debiti. In teoria gli esattori di crediti in costume richiameranno tanta attenzione sul debitore da metterlo in imbarazzo e indurlo così a onorare i suoi debiti. Il direttore di un’agenzia afferma che questa strategia funziona “quasi sempre”.