BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/3 pp. 19-20
  • Giudicati dalle loro stesse parole

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Giudicati dalle loro stesse parole
  • Svegliatevi! 1990
  • Vedi anche
  • La più grande conferenza europea per la pace: Qual è stato il suo significato?
    Svegliatevi! 1976
  • Un’Europa unita: Perché sarebbe importante?
    Svegliatevi! 2000
  • Il sogno di un’Europa unita
    Svegliatevi! 1991
  • Gli “Stati Uniti d’Europa” sono un passo nella giusta direzione?
    Svegliatevi! 1979
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/3 pp. 19-20

Giudicati dalle loro stesse parole

LO SCORSO maggio si è tenuta a Basilea, in Svizzera, l’Assemblea Ecumenica Europea “Pace nella giustizia” a cui hanno partecipato 638 delegati in rappresentanza di tutte le Chiese europee che si professano cristiane. È stato adottato un documento finale, con una maggioranza del 94,5 per cento dei voti. Può quindi essere considerato un documento che rispecchia il consenso generale della cristianità europea. Lasciamo che sia questo documento a rispondere ad alcune domande che potremmo appropriatamente fare.

Queste chiese adorano il solo vero Dio, Geova, e mantengono la debita unità cristiana?

“Noi dobbiamo la nostra vita al Dio Creatore, al Dio Trino — Padre, Figlio e Spirito Santo — il quale, nella sua misericordia, ha rivelato se stesso all’umanità in Gesù Cristo. Malgrado le persistenti differenze confessionali, noi tutti condividiamo questa fede”.a (21)

“Come conseguenza del battesimo e della risposta nella fede all’ascolto della Parola di Dio, noi cristiani siamo già una cosa sola in Cristo, anche se non siamo ancora in comunione piena. Noi ci sforziamo di superare le differenze che esistono ancora nella dottrina e nella pratica, allo scopo di arrivare ad una comunione piena”. (39)

“Non siamo riusciti a superare le divisioni tra le Chiese e spesso abbiamo fatto cattivo uso dell’autorità e del potere di cui disponevamo per rafforzare solidarismi falsi e parziali come il razzismo, il sessismo e il nazionalismo”. (43)

Hanno tenuto fede alla loro pretesa d’essere seguaci del Principe della pace?

“Come cristiani, noi crediamo che la vera pace sarà assicurata dalla sequela di Cristo, anche se spesso noi rifuggiamo dal seguirlo fino in fondo. La rinuncia alla violenza scaturisce da quell’amore che si rivolge anche al nemico per trasformarlo e per superare l’inimicizia e la violenza. Questo amore è pronto a soffrire in un modo attivo. Esso smaschera il carattere ingiusto dell’atto violento, rende responsabile chi usa violenza, invita il nemico ad una relazione di pace”. (32)

“Abbiamo causato guerre e non siamo stati capaci di sfruttare tutte le opportunità di dialogo e di riconciliazione; abbiamo accettato e spesso giustificato con troppa facilità le guerre”. (43)

“Scismi e contrasti religiosi hanno avuto un forte influsso sulla storia dell’Europa. Molte guerre sono state guerre di religione. Milioni di uomini e di donne sono stati torturati e uccisi per le loro convinzioni”. (48)

Hanno seguito l’esempio di Gesù di dire la verità, cercare la giustizia e mostrare rispetto per la vita e per la creazione di Dio?

“Le Chiese e i cristiani hanno fallito sotto molti aspetti e non hanno vissuto sempre all’altezza delle esigenze della chiamata di Dio; talvolta non sono neppure riusciti a proclamare la verità di Gesù Cristo . . . Per troppo tempo siamo stati ciechi riguardo alle implicazioni e alle esigenze del Vangelo relative alla giustizia, alla pace e alla salvaguardia del creato”. (42)

“Non siamo riusciti a testimoniare la sollecitudine di Dio per ciascuna e tutte le creature e a creare uno stile di vita che esprima la nostra consapevolezza di essere parte della creazione di Dio”. (43)

Ignorano forse la causa dei problemi del mondo?

“Quali sono le cause profonde delle minacce di fronte alle quali oggi ci troviamo? . . . Le cause reali . . . debbono essere ricercate proprio nel cuore dell’umanità, negli atteggiamenti e nei modi di pensare delle persone”. (18, 19)

“Il vicolo cieco in cui ci troviamo ha in definitiva origine dal fatto che le vie di Dio sono state abbandonate”. (41)

Malgrado questa ammissione, volgono le spalle al dominio dell’uomo e ripongono la loro fiducia nell’istituito Regno di Dio?

“Tre importanti e decisive evoluzioni richiedono una speciale attenzione: il miglioramento delle relazioni est-ovest nel processo CSCE [Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa]; le riforme democratiche in Unione Sovietica e negli altri paesi dell’Europa Orientale; il processo di integrazione dell’Europa Occidentale (Atto Unico Europeo, che entrerà pienamente in vigore all’inizio del 1993)”. (51)

“Il quadro internazionale delle Nazioni Unite dovrebbe essere reso più efficace. L’ONU si è dimostrata utile nella soluzione di conflitti regionali, nel sostegno degli sforzi di sviluppo di molti paesi, nelle questioni di carattere ambientale. C’è bisogno quindi che i governi del mondo aumentino il loro sostegno alle Nazioni Unite e traducano questo sostegno in una forma tangibile”. (83)

C’è nessuna indicazione che cambieranno la loro strategia di ingerenza politica nel prossimo futuro?

“Il 1992 sarà inoltre il 500mo anniversario dell’inizio di un periodo di espansione europea a detrimento di altre popolazioni. Questo ci richiama ad operare per un rapporto giusto e pacifico sia fra i paesi europei che fra l’Europa e altre parti del mondo, in particolare il Medio Oriente, per il quale l’Europa porta molta responsabilità storica. Chiediamo pressantemente alle nostre Chiese di sostenere la lotta dei popoli in America Latina, in Africa e in Asia per la giustizia sociale, la dignità umana, la salvaguardia del loro ambiente”. (84n)

Qual è il principio biblico da applicare per giudicare le religioni che hanno stilato questo documento finale?

Matteo 12:37 dice: “Dalle tue parole sarai dichiarato giusto e dalle tue parole sarai condannato”. (Vedi anche Luca 19:22). Che si può dire della cristianità europea? Le sue parole la dichiarano giusta o la condannano? Sulla base delle citazioni riportate sopra, può esserci qualche dubbio?

[Nota in calce]

a Testo italiano a cura del Centro Interconfessionale per la Pace e dell’Associazione Informazione Protestante, Roma, 1989. (I numeri tra parentesi si riferiscono ai paragrafi del documento).

[Fonte dell’immagine a pagina 19]

Swiss National Tourist Office

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi