I lettori ci scrivono
Asma Un sentito grazie per l’articolo sull’asma (22 marzo 1990). Siete veramente riusciti a descrivere questa complicata malattia in termini semplici e comprensibili. Al presente mi trovo in una clinica con mio figlio che sta facendo delle analisi per l’asma di cui soffre. Pare che il suo caso abbia relazione con allergie a cibi, polvere e acari. Tutto quello che stiamo scoprendo è d’accordo con l’articolo.
M. S., Repubblica Federale di Germania
Battesimo Vi ringrazio moltissimo dell’articolo “I giovani chiedono... Dovrei battezzarmi?” (22 marzo 1990). Proprio la sera prima di ricevere questo numero ho chiesto aiuto in preghiera per sapere se ero pronto per il battesimo. L’articolo esprimeva proprio i miei sentimenti. Non vedo l’ora di battezzarmi.
A. S., Stati Uniti
Nel vostro articolo “I giovani chiedono... Sono pronto per il battesimo?” (8 aprile 1990) dite che “forse la domanda più importante riguarda la tua relazione con Dio”. Non c’è nulla di più vero! Quando mi battezzai a 14 anni non avevo una personale, intima relazione con Geova. Ora so cosa significa avere un’intima relazione con Dio. Questo è il segreto.
J. R., Stati Uniti
L’articolo mi è stato di grande aiuto, tanto che alla prossima assemblea di circoscrizione dei testimoni di Geova mi battezzerò. Riuscite a esprimere veramente bene il punto di vista dei giovani.
K. M., Repubblica Federale di Germania
Lupus Non sono una testimone di Geova, ma devo congratularmi con voi per gli articoli sull’inquinamento e per quello stupendo sul lupus apparsi nel vostro numero dell’8 maggio 1990. Soffro di lupus da 14 anni. Leggere la storia di Robin è stato come rivivere la mia vita. Robin ha affrontato il suo problema in modo molto positivo, qualcosa che tutti coloro che soffrono di lupus dovrebbero sforzarsi di fare.
Y. M. B., Inghilterra
Mi è di grande incoraggiamento leggere la storia di molti fratelli e sorelle cristiani che, giorno dopo giorno, fanno assegnamento su Geova per sopportare le loro malattie. Non molto tempo fa ho cominciato ad avere dolori alle gambe (osteoartrite dell’anca) e non riesco a stare in piedi per più di un’ora. Ma grazie alla misericordia di Geova riesco a continuare il servizio a tempo pieno. La storia di Robin mostra come Geova ha cura dei bisogni di ognuno di noi.
H. A., Giappone
Genitori che litigano Nell’articolo “I giovani chiedono... Che devo fare se i miei genitori litigano?” (8 dicembre 1989) dite che quando i genitori litigano un ragazzo può semplicemente scusarsi e andare nella sua stanza. Per me questo comporta rischi e pericoli. Se dovessi allontanarmi dalla scena del litigio, mio padre potrebbe uccidere mia madre tanto è aggressivo! Ritengo quindi importantissimo essere sempre presente per separarli quando litigano.
P. M. E., Nigeria
L’articolo aveva una nota in calce che diceva: “Non ci riferiamo a quelle situazioni in cui un padre minaccia di violenza i familiari”. Le circostanze variano e un ragazzo potrebbe avere motivi legittimi per preoccuparsi dell’incolumità di uno dei suoi genitori. Pertanto la nota in calce aggiungeva: “In questi casi i familiari possono essere costretti a chiedere aiuto all’esterno per proteggersi da danni fisici”. — Ed.