BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g91 22/4 p. 18
  • Perché non muoiono per un colpo di calore?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché non muoiono per un colpo di calore?
  • Svegliatevi! 1991
  • Vedi anche
  • Cosa sapete della temperatura?
    Svegliatevi! 1991
  • La temperatura più elevata
    Svegliatevi! 1971
  • Aria condizionata a temperatura ottimale
    Svegliatevi! 1983
  • Che cosa sappiamo della febbre?
    Svegliatevi! 1976
Altro
Svegliatevi! 1991
g91 22/4 p. 18

Perché non muoiono per un colpo di calore?

Dal corrispondente di Svegliatevi! nella Repubblica Sudafricana

La maggioranza dei mammiferi mantiene la temperatura corporea sui 37°C. Se la temperatura del nostro corpo sale al di sopra dei 41°C, le cellule cerebrali possono rimanere danneggiate e a volte ne consegue la morte. Cosa vi difende dai colpi di calore? Nel cervello abbiamo un “termostato” che percepisce quando la temperatura sale al di sopra del normale, e che invia un messaggio a milioni di piccole ghiandole presenti nella pelle. Allora cominciamo a sudare abbondantemente. Man mano che l’umidità evapora, il nostro corpo si raffredda. Questo è un meccanismo meraviglioso, comune a molti mammiferi.

Guardate ora la foto del bell’orice gazzella o orice del Capo, fatta nel deserto africano del Namib. Dato che l’acqua è scarsa, l’orice non può permettersi di perdere i preziosi liquidi del corpo. Cosa fa invece di sudare?

“Per difendere il cervello dal sangue surriscaldato”, spiega lo zoologo Richard Goss in un suo libro (Maberly’s Mammals of Southern Africa), “l’orice gazzella è dotato di una delicata rete di vasi sanguigni vicino alla superficie del naso; il sangue attraversa queste vene e viene raffreddato dall’aria che entra ed esce dal naso mentre l’animale respira; questo sangue freddo è quindi usato per abbassare la temperatura del sangue caldo in viaggio verso il cervello più o meno come viene usata l’acqua per raffreddare un motore”.

Grazie a questo sistema di raffreddamento, l’orice vive molto bene nei deserti caldi e secchi dell’Africa. Un’enciclopedia dice: “Si pensa che l’orice possa sussistere a tempo indeterminato senz’acqua, ricavando tutta l’umidità di cui ha bisogno dalle piante del deserto. Certo è che sembra stare molto bene in temperature sorprendentemente alte, fino a 40°C”. (The Encyclopedia of Wild Life) E che dire se la temperatura dell’orice dovesse raggiungere i critici 41°C? Ne risulterebbe un colpo di calore? No. L’orice può “sopportare un aumento della temperatura corporea di cinque o sei gradi al di sopra dei 37°C, la temperatura considerata normale per la maggioranza dei mammiferi”, spiega il professore di zoologia John Skinner.

In realtà l’uomo non è stato il primo a ideare un radiatore efficiente!

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi