Una lezione dalle scimmie
Nella Sierra Leone (Africa occidentale) c’è un proverbio che dice: “La scimmia non dice semplicemente al suo piccolo ‘tienti stretto!’ ma dice ‘guarda giù’”.
Questo detto fa immaginare una scimmietta in cima a un albero, aggrappata alla schiena della madre. Quello che il detto vuole far capire è che se la madre dice semplicemente alla scimmietta di tenersi stretta, lo farà per un po’, ma siccome non sa il motivo per cui la madre le ha dato quell’ordine, presto se ne dimenticherà e lascerà andare la presa.
Tuttavia, se la scimmietta guarda giù vede quanto è lontana da terra e capisce bene che ne va della sua vita. Infatti, potrebbe farsi molto male o addirittura rimanere uccisa! Avendo compreso meglio il pericolo, ha delle buone ragioni per tenersi stretta alla madre. E ubbidirà più prontamente a qualsiasi ulteriore esortazione od ordine.
Questo è un ottimo principio da seguire quando si insegna ad altri, specie ai figli. La morale della storia è che anziché semplicemente dare ordini, è importante impartire intendimento.
Naturalmente, a volte può non esserci abbastanza tempo per far questo. Ad esempio, se vostro figlio comincia ad attraversare una strada trafficata senza guardare bene, potreste ordinargli di fermarsi e di tornare immediatamente indietro. In questo caso dare l’ordine è indispensabile. Ma poi, spiegando al bambino il pericolo lo si aiuta ad acquistare intendimento.
Quale vantaggio offra questo metodo — non solo ordinare ma anche impartire intendimento — è indicato dal proverbio biblico: “Il figlio che ha intendimento osserva la legge”. — Proverbi 28:7.
[Fonte dell’immagine a pagina 31]
©Zoological Society of San Diego