BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g92 22/9 pp. 14-16
  • Dio esaudisce le mie preghiere?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Dio esaudisce le mie preghiere?
  • Svegliatevi! 1992
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Impedimenti per le preghiere
  • Non abusare della preghiera
  • Preghiere fatte “secondo la sua volontà”
  • Come Dio esaudisce le preghiere
  • Accostiamoci a Dio in preghiera
    Cosa insegna realmente la Bibbia?
  • Come pregare ed essere uditi da Dio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1969
  • Come ricevere aiuto mediante la preghiera
    Potete vivere per sempre su una terra paradisiaca
  • Le vostre preghiere parlano di voi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1959
Altro
Svegliatevi! 1992
g92 22/9 pp. 14-16

I giovani chiedono...

Dio esaudisce le mie preghiere?

“DEVO sapere se Geova esaudisce o no le mie preghiere”, dice Sandra, che ha 11 anni, “perché non sono sicura che lo faccia. Conosco molti altri giovani che hanno lo stesso problema”. La 15enne Alyssa un tempo aveva un problema simile in relazione alla preghiera. “Spesso mi sembrava di parlare a me stessa”, dice.

Secondo un’indagine Gallup del 1988, negli Stati Uniti l’87 per cento degli adolescenti ha pregato qualche volta, ma meno della metà prega regolarmente. A quanto pare, alcuni ritengono che le loro preghiere non vengano esaudite. A volte anche tu potresti avere l’impressione che nessuno ascolti le tue preghiere. La Bibbia, però, ci assicura che quando si pronuncia con fede una preghiera sincera l’“Uditore di preghiera” sta ascoltando! (Salmo 65:2) Ma come si fa a sapere che egli non è solo un ascoltatore passivo, che ascolta per gentilezza ma che poi fa poco o niente per esaudire le preghiere?

Dopo aver definito Dio l’Uditore di preghiera il salmista disse: “Con cose tremende ci risponderai nella giustizia, o Dio della nostra salvezza”. (Salmo 65:5; confronta Salmo 66:19, 20). Perché, dunque, alcuni ritengono che le loro preghiere non vengano esaudite?

Impedimenti per le preghiere

Il motivo potrebbe essere che costoro non hanno una vera relazione con Dio. Alcuni giovani hanno addirittura dei dubbi sull’esistenza di Dio. Altri ci credono ma lo vedono come una figura distante e astratta. La preghiera diventa come il pulsante dell’allarme in un ascensore: da usarsi solo come ultima risorsa in caso di emergenza. “Io credo in Dio”, sostiene un giovane cattolico. “Quando sono nei guai, quando ho bisogno di aiuto, chiedo sempre aiuto a Lui”. Una ragazza ha detto chiaro e tondo: “A volte prego quando voglio realmente qualcosa”.

La preghiera, però, dovrebbe essere un’espressione di fede, riverenza, devozione e fiducia, non solo di disperazione o di un desiderio egoistico. E non basta pregare pensando che Dio potrebbe esistere. “Chi si accosta a Dio”, dice la Bibbia, “deve credere che egli è, e che è il rimuneratore di quelli che premurosamente lo cercano.” (Ebrei 11:6) Le preghiere di chi dubita non vengono esaudite. (Giacomo 1:6-8) Geova ascolta quelli che l’hanno conosciuto e che lo amano; essi non riservano le preghiere per i casi di emergenza. Seguendo l’esortazione di 1 Tessalonicesi 5:17, ‘pregano incessantemente’, o per usare le parole della Versione Riveduta, ‘non cessano mai di pregare’.

Triste a dirsi, alcuni giovani cristiani hanno conosciuto Geova ma non hanno stretto una vera amicizia con lui. (Salmo 25:14) Le loro preghiere tendono ad essere poche, sporadiche e impersonali, e in definitiva non vengono esaudite. Potrebbe darsi che anche le tue preghiere siano così? In tal caso, ‘accostati a Dio’ imparando a conoscerlo. (Giacomo 4:8) La giovane Alyssa, menzionata in precedenza, nutriva dubbi su Geova. Ma lo studio personale della Bibbia cancellò un po’ alla volta i suoi dubbi e l’aiutò a stringere una relazione con Dio.

Anche il proprio atteggiamento e la propria condotta possono essere grossi impedimenti per le preghiere. Il salmista disse: “Se ho considerato qualcosa di nocivo nel mio cuore, Geova non mi udrà”. (Salmo 66:18; Proverbi 15:29) Sarebbe ragionevole aspettarsi che Dio esaudisca le tue preghiere se tu facessi cose che lo offendono, come usare droga, fumare, ascoltare musica degradante o commettere immoralità sessuale? Senz’altro no. Geova perciò respinge le preghiere di chi vive una doppia vita e ipocritamente ‘nasconde ciò che è’. (Salmo 26:4) Egli ascolta solo chi “cammina senza difetto e pratica la giustizia e proferisce la verità nel suo cuore”. (Salmo 15:1, 2) Perciò, se quando preghi hai l’impressione di parlare a te stesso, esamina la tua vita. Potrebbe darsi che tu debba fare qualche cambiamento.

Non abusare della preghiera

Che tipo di cose puoi chiedere a Dio? Gesù ci assicurò: “Qualunque cosa domanderete al Padre egli ve la darà nel mio nome.” (Giovanni 16:23, Garofalo) Che parole allettanti: qualunque cosa! Dio è davvero ai tuoi ordini come una specie di genio della lampada? Soddisferà ogni tua richiesta, anche se futile? Gesù pronunciò quelle parole poche ore prima di subire una morte atroce. Senz’altro non stava pensando a richieste sciocche! Pertanto Giacomo 4:3 avverte di non abusare della preghiera, dicendo: “Chiedete e non ricevete, perché chiedete per uno scopo empio, per spendere nelle vostre brame di piacere sensuale”.

Oggi molti abusano del privilegio della preghiera. Una squadra scolastica di pallacanestro si mette in ginocchio in mezzo al campo e recita una preghiera in occasione di ciascuna partita. Ma credi davvero che Dio sia un tifoso della pallacanestro o che si abbassi a interferire con un gioco basato sulla competizione? (Confronta Galati 5:26). O che dire della signora che a quanto dice prega per le scarpe? “A volte succede che in un negozio di scarpe rimangano solo uno o due paia di scarpe del mio numero”, spiega questa signora, “e se non ho a portata di mano i soldi chiedo a Dio di far sì che ci siano ancora quando torno a prenderle”. Ora, un conto è pregare quando si è nel bisogno, e tutt’altra cosa è pretendere che Dio faccia la spesa per noi.

Analogamente, non sarebbe appropriato — e non servirebbe a niente — che tu chiedessi a Dio di risparmiarti la punizione o la disciplina che meriti. (Ebrei 12:7, 8, 11) Né ti servirà a molto chiedere a Dio che ti faccia prendere un bel voto in un compito per cui ti sei preparato poco o niente. — Confronta Galati 6:7.

Preghiere fatte “secondo la sua volontà”

L’apostolo Giovanni spiega una cosa importante in relazione alla preghiera: “Questa è la fiducia che abbiamo verso di lui, che qualunque cosa chiediamo secondo la sua volontà, egli ci ascolta”. (1 Giovanni 5:14) La preghiera modello di Gesù (il Padrenostro) mostra quali sono alcune cose che si possono includere nelle preghiere. Gesù pregò affinché (1) il nome di Dio fosse santificato, (2) venisse il Regno di Dio, (3) si compisse la volontà di Dio, (4) fossero soddisfatti i nostri bisogni materiali e spirituali, e (5) fossimo aiutati a evitare le trappole di Satana. — Matteo 6:9-13.

Questo schema generale consente di pregare per molte cose. In effetti 1 Pietro 5:7 esorta i cristiani a ‘gettare su Dio tutta la loro ansietà, perché egli ha cura di loro’. Questo significa che è appropriato pregare per quasi ogni aspetto della nostra vita. Devi prendere una decisione, ad esempio scegliere che tipo di scuola frequentare? Chiedi in preghiera la sapienza divina. (Giacomo 1:5) Hai fatto uno sbaglio stupido? Chiedi perdono a Dio. — Isaia 55:7; 1 Giovanni 1:9.

Ricorda però che devi agire in armonia con le tue preghiere. Prendi il caso di un giovane di nome Clint. Finite le superiori, divenne un evangelizzatore a tempo pieno. Per mesi non trovò nessuno disposto a studiare la Bibbia. Allora ne fece oggetto di preghiera. Ma non aspettò che una persona desiderosa di studiare la Bibbia gli piovesse dal cielo. Continuò diligentemente a bussare alle porte, e col tempo trovò diverse persone che cominciarono a studiare la Bibbia.

Come Dio esaudisce le preghiere

A volte il fatto stesso di pregare è utile. Una ragazza di nome Sandy, che combatteva il problema della masturbazione, dice: “Pregare e invocare Geova mi aiuta perché so che dopo avergli chiesto di aiutarmi a non masturbarmi, è meglio che non lo faccia”.

A volte, però, sembra che Dio diriga gli avvenimenti per esaudire le preghiere. Un ragazzo di nome Ken una volta aveva bisogno di andare alla Sala del Regno dei testimoni di Geova per pronunciare un breve discorso biblico che gli era stato assegnato. Purtroppo, non c’era nessuno che gli potesse dare un passaggio. Ken pregò fervidamente al riguardo. Pochi minuti dopo arrivò sua sorella, che veniva a trovarlo di rado. Anche se non le interessava la religione di Ken, gli diede ugualmente un passaggio. Una risposta diretta alla sua preghiera? Forse. Ad ogni modo è sempre bene ringraziare Dio quando le cose tornano a nostro vantaggio. Paolo esorta: “Circa ogni cosa, rendete grazie”. — 1 Tessalonicesi 5:18.

Tuttavia, non aspettarti che Dio esaudisca le tue preghiere in maniera spettacolare. Né devi interpretare ogni minima cosa che ti capita come una manifestazione della volontà divina. Di solito le preghiere vengono esaudite in modi meno vistosi: magari attraverso qualcosa che leggi nella Bibbia o in pubblicazioni basate sulla Bibbia, o attraverso un valido consiglio che ricevi da uno dei tuoi genitori o da un compagno di fede. È vero che a volte ci vuole discernimento per capire qual è esattamente la volontà di Dio per te. Di solito le cose si risolvono con il tempo.

Sì, con il tempo! Non pretendere che Dio esaudisca le tue preghiere quando pensi tu. “È bene aspettare, pure in silenzio, la salvezza di Geova”, scrisse Geremia. (Lamentazioni 3:26) Inoltre, non è assolutamente detto che la tua preghiera sarà esaudita nel modo che tu preferisci. L’apostolo Paolo chiese a Dio tre volte di eliminare il problema che lui chiamava la sua “spina nella carne”. Dio rispose di no. (2 Corinti 12:7-9) Paolo, però, non perse l’apprezzamento per il dono della preghiera, ma continuò a servire Geova. Fu lui a scrivere: “Siate costanti nella preghiera”. (Colossesi 4:2) Perciò ‘continua a chiedere, continua a cercare, e continua a bussare’. (Matteo 7:7) In questo modo ti avvicinerai a Dio e molto probabilmente le tue preghiere saranno esaudite.

[Immagini a pagina 15]

La preghiera non dovrebbe consistere in futili richieste di cose materiali

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi