Uno sguardo al mondo
Allarme tubercolosi
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato la tubercolosi un’emergenza sanitaria mondiale, avvertendo che nei prossimi dieci anni questa malattia ucciderà più di 30 milioni di persone se non si fa qualcosa per arrestarla. Anche se la TBC si può prevenire e curare, negli ultimi anni il numero dei casi è aumentato vertiginosamente. Attualmente, ogni anno otto milioni di persone si ammalano di tubercolosi. Secondo l’OMS, la nuova ondata di TBC è dovuta in parte alla negligenza e alla cattiva gestione dei programmi di controllo. Un altro elemento che ha contribuito all’aumento è il forte legame che esiste fra TBC e infezione da HIV (il virus dell’AIDS). Chi è contagiato da HIV ha una probabilità 25 volte maggiore di ammalarsi di TBC, con il rischio di morirne. Oltre il 95 per cento dei casi mortali di TBC si verificano nei paesi in via di sviluppo.
Parti della Bibbia disponibili in più di 2.000 lingue
L’Alleanza Biblica Universale (ABU) ha annunciato che durante il 1992 parti della Bibbia sono state tradotte in altre 31 lingue, portando a 2.009 il numero totale delle lingue in cui è disponibile almeno un libro della Bibbia. Questo numero presto aumenterà ancora perché l’ABU sta traducendo parti della Bibbia in altre 419 lingue. La Bibbia completa è ora disponibile in 329 lingue, e il “Nuovo Testamento” in altre 770. “Il numero totale delle lingue nel mondo”, si legge nel bollettino Ecumenical Press Service, “si aggira, secondo le stime, intorno a 5.000-6.500”. Fatto interessante, il numero totale di Bibbie prodotte interamente o in parte dalla Watchtower Bible and Tract Society of New York, Inc. fino al 1993 è di oltre 83 milioni.
Utilità dei pneumatici usati
Ogni anno in Brasile si sostituiscono 17 milioni di pneumatici per automobili. Secondo la rivista Superinteressante, i pneumatici usati si possono utilizzare, riciclando la gomma e miscelandola con l’asfalto da usare per le pavimentazioni stradali. L’idea di riciclare i pneumatici non è nuova, ma quella di usarli nell’asfalto sì. Si spera che questa procedura “riduca di molto le enormi montagne di rifiuti che si accumulano sul pianeta”.
AIDS nell’Africa meridionale
La diffusione dell’AIDS nelle regioni più meridionali dell’Africa non accenna a diminuire. Nel 1992 in Sudafrica si sono scoperti ogni giorno più di 50 nuovi sieropositivi. Questa cifra non include coloro che abitano negli stati indipendenti del paese, densamente popolati, per cui il numero quotidiano di potenziali vittime dell’AIDS è molto più alto. Lo Star di Johannesburg riferisce che “la rapida diffusione dell’Aids in tutta l’Africa meridionale è vista in genere come uno dei problemi più pressanti del prossimo decennio”.
Ritorna la rabbia
La rabbia, malattia un tempo eradicata dalla provincia sudafricana del Natal, si sta nuovamente diffondendo. Nel Natal e nel vicino Mozambico molti hanno abbandonato le zone rurali e si sono trasferiti in città, portando con sé i propri animali da compagnia. I programmi di vaccinazione non sono riusciti a raggiungere tutti costoro. Nel 1992 in quelle zone sono stati denunciati oltre 300 casi di rabbia, con 29 vittime, quasi tutti bambini. Paul Kloeck, direttore regionale dei servizi di veterinaria, osserva con tristezza: “È estremamente difficile raggiungere le molte persone che vivono in alloggi di fortuna”. E aggiunge: “Violenza politica, ostacoli di carattere culturale e paura degli assembramenti ostacolano i nostri programmi”.
Buddismo e jazz
In uno strano connubio, mille sacerdoti buddisti provenienti da tutto il Giappone si sono uniti a musicisti jazz di spicco nell’enorme Nippon Budokan di Tokyo per dar vita a un concerto di shomyo e jazz. Lo shomyo consiste fondamentalmente nel canto improvvisato o nella recita di sutra, nello stile indiano, ben diverso dalla musica occidentale. Nonostante le differenze fra i due generi musicali, i musicisti jazz non hanno avuto difficoltà a fondere la loro musica con i sutra. “Credo che l’improvvisazione sia in qualche modo intimamente collegata con il risveglio spirituale nella religione”, avrebbe detto un famoso pianista jazz secondo il Daily Yomiuri. E avrebbe aggiunto: “A volte mi sembra che a suonare il piano non sia io ma qualche strana potenza proveniente da un altro mondo”.
Paura della criminalità in Germania
Due tedeschi su tre considerano i gruppi estremisti un pericolo per la democrazia nel loro paese. Ben più della metà della popolazione vorrebbe che lo Stato adottasse misure più rigide contro chi ricorre alla violenza nelle dimostrazioni. Quasi il 50 per cento è d’accordo che la polizia dovrebbe usare più spesso sfollagente e lacrimogeni. Quanto alla lotta contro la criminalità organizzata, quasi il 60 per cento approva l’uso di microfoni-spia per intercettare conversazioni in case private. Questo è quanto è emerso da un sondaggio condotto su quasi 3.000 persone verso la fine del 1992 dall’Emnid Institute, i cui risultati sono stati pubblicati dal Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Romanzi d’amore “diversi”
Negli ultimi due anni in Giappone hanno acquistato grande popolarità romanzi d’amore in cui gli “innamorati” sono coppie di uomini. A leggerli sono soprattutto donne, in particolare ragazze adolescenti o che hanno superato da poco la ventina. Secondo l’Asahi Evening News, questa moda letteraria irriterebbe gli omosessuali giapponesi. Uno scrittore omosessuale, Masaki Sato, avrebbe affermato: “Nelle descrizioni erotiche dei romanzi d’amore per adolescenti gli uomini sono trattati come oggetti della curiosità femminile”. Nella sua rimostranza, avrebbe detto anche: “Le donne obiettano alle figure femminili descritte dagli uomini nei romanzi pornografici. Ora (i gay) si trovano in una situazione analoga”.
Bambini scomparsi
In Italia ogni anno centinaia di bambini spariscono senza lasciare traccia. Molti escono la mattina per andare a scuola ma non rientrano più. Solo nel 1992 sono scomparsi 734 minori, 245 in più rispetto all’anno precedente, e secondo un rapporto del Ministero degli Interni, le ricerche attivate sono state 3.063. Scompaiono più femmine che maschi.
Che cosa rende felici?
Evidentemente avere più denaro non rende più felici. La rivista Psychology Today dice: “Una volta superata la soglia della povertà, l’aumento del reddito influisce sorprendentemente poco sulla felicità personale”. Per essere felici vengono considerati importanti i seguenti fattori: avere un atteggiamento ottimista, oltre che realista; essere estroversi e stringere amicizie; sentirsi padroni della propria vita, il che include il “disporre in maniera efficiente del proprio tempo”; avere “una fede religiosa attiva”.
Non è mai troppo tardi per smettere
Prima si smette di fumare, meno probabilità si hanno di morire di cancro polmonare. La rivista medica The Lancet ha pubblicato i seguenti risultati emersi da un recente studio condotto su 900.000 americani. I non fumatori morti per cancro polmonare prima dei 75 anni erano meno di 50 su 100.000. Fra gli uomini che avevano smesso di fumare tra i 30 e i 40 anni la mortalità saliva a circa 100 su 100.000. Fra quelli che avevano smesso tra i 60 e i 70 anni i decessi salivano a 550 su 100.000. Tra i fumatori che non avevano smesso per niente il numero di decessi per cancro polmonare era di 1.250 su 100.000. Fra le donne i tassi di mortalità per cancro polmonare erano più bassi, ma presentavano un andamento analogo.
Errori di laboratorio
L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che ogni anno centinaia di migliaia di persone muoiono o si ammalano gravemente a causa di errori commessi nei laboratori medici. I laboratori svolgono un ruolo importante nell’analizzare sangue e tessuti umani per scoprire e confermare la presenza di malattie. Se i risultati dei test non sono corretti, si corre il pericolo di sbagliare diagnosi e terapia. In aprile oltre 90 esperti di tutto il mondo si sono riuniti a Ginevra per discutere questo problema.
Megalopoli
“Entro la fine del secolo ci saranno 21 megalopoli con 10 milioni o più di abitanti”, dice la rivista Time. “Di queste, 18 saranno in paesi in via di sviluppo, incluse alcune delle nazioni più povere del mondo”. Attualmente ci sono già 13 paesi che hanno aree metropolitane con 10 milioni o più di abitanti. In cima alla lista c’è Tokyo, con quasi 26 milioni di abitanti, seguita da San Paolo, New York, Città di Messico, Shanghai, Bombay, Los Angeles, Buenos Aires, Seoul, Pechino, Rio de Janeiro, Calcutta e Jakarta. Secondo la Banca Mondiale, alcune città africane aumentano ogni anno del 10 per cento, il più alto tasso di urbanizzazione mai registrato. All’aumento di popolazione spesso si accompagna un aumento dell’inquinamento e la minaccia di epidemie.
Si possono riavere gli oggetti ricuperati dal Titanic
Ai legittimi proprietari sono stati concessi tre mesi per reclamare gli oggetti ricuperati dal Titanic sette anni dopo che la nave affondata fu localizzata nelle gelide acque al largo di Terranova. Visto che la nave affondò durante il viaggio inaugurale nel 1912, è probabile che la maggior parte di quelli che faranno domanda per avere tali oggetti siano gli eredi dei 687 superstiti della tragedia o delle 1.513 vittime. Tra gli oggetti ricuperati ci sono orologi e vari tipi di gioielli, monete, oggetti di pelle e articoli da parrucchiere. Sarà però difficile dimostrare di avere diritto alla proprietà di tali oggetti, in quanto pochi di essi portano il nome del proprietario. Inoltre, chiunque volesse rientrare in possesso di un oggetto e fosse in grado di dimostrare di esserne il proprietario dovrà pagare una parte delle spese delle operazioni di ricupero, che ammontano a 5 milioni e mezzo di dollari, in proporzione al valore di mercato dell’oggetto. Gli oggetti di cui nessuno chiederà la restituzione diverranno proprietà del consorzio che ha finanziato il progetto. Fatto interessante, nessuno degli oggetti d’uso quotidiano ricuperati era di plastica.