“Massaie” perfette
Dal corrispondente di Svegliatevi! in Sudafrica
NELLE foreste pluviali africane gli spazi liberi sono spesso occupati da un albero con i rami cavi appartenente al genere Barteria. Per raggiungere la sua altezza massima, questo albero deve competere con gli altri che cercano di raggiungere la volta della foresta. In questa lotta, ha bisogno di aiuto per non essere soffocato da liane e muschi che impediscono alla luce di raggiungere le foglie. È qui che certe formiche (Pachysima aethiops) svolgono un ruolo importante come “massaie”. La relazione tra la formica e l’albero è stata filmata nel Korup, una foresta pluviale del Camerun, per un documentario televisivo (intitolato African Rainforest: Korup) prodotto da Phil Agland e Michael Rosenberg.
Il documentario presenta una nuova regina che cerca un albero del genere Barteria. Per istinto la formica sa che i rami cavi di questo albero sono il posto ideale per stabilire la sua colonia. Dopo avere praticato un foro in un ramo vi depone le uova. I rami cavi ospitano anche piccole cocciniglie che si nutrono della linfa dell’albero. Le formiche si prendono cura di questi insetti e li “mungono” ricavandone una bevanda nutriente.
Non appena è abbastanza grande, la colonia delle formiche comincia a scacciare altri occupanti e a ripulire l’albero. È uno spettacolo affascinante vedere queste piccole vivaci “massaie”! Alcune scendono sino ai piedi dell’albero e attaccano le liane che minacciano di soffocarlo. Rosicchiano i fusti uccidendo così le liane. Si vedono altre formiche che puliscono le foglie dell’albero da detriti, muschi e licheni. Perfino un bruco nascosto sotto una foglia viene sfrattato.
“Le formiche”, spiega il documentario televisivo, “eliminano meticolosamente ogni più piccolo detrito. Ripulito da ogni insetto nocivo e dalle liane e protetto dalle sue formiche, questo albero è ora perfettamente in grado di competere con gli altri alberi. In cambio le formiche possono usare i suoi rami cavi per aver cura delle cocciniglie — la loro unica fonte alimentare — e allevare le proprie larve”.
Come sono industriose queste formiche! Un antico proverbio dice: “Va dalla formica, pigro; vedi le sue vie e divieni saggio”. — Proverbi 6:6.