Siete uccelli malinconici e solitari?
NON vincerebbero un concorso di bellezza per uccelli, né per i colori né per l’eleganza. In Florida (USA) ne ho visti alcuni esemplari bruni che si tuffavano per catturare i pesci e sembravano Stukasa tedeschi della seconda guerra mondiale. In Cile erano bianchi, con il corpo e le ali nere. (Vedi foto). Si riposavano con aria malinconica sugli scogli del Pacifico vicino a Valparaíso, probabilmente mentre completavano la digestione.
Possono pesare anche 14 chili, essere lunghi più di un metro e mezzo e avere un’apertura alare di 3 metri. Sono tra gli uccelli più grandi che esistano. A terra sono sgraziati e buffi; in volo invece sono eleganti, e si librano apparentemente senza sforzo. Quando si nutrono, sono capaci di tirar su più di 10 litri d’acqua insieme al pesce! Di che uccelli stiamo parlando? Dei pellicani!
Il pellicano vive in molte zone del mondo sulle sponde dei laghi e dei fiumi e lungo la costa. Il lungo becco e la capace sacca sono progettati alla perfezione per il suo sistema specializzato di pesca. Il pellicano si tuffa e riempie la sacca di acqua e pesci, dopo di che espelle velocemente l’acqua e ingoia il suo spuntino.
I pellicani sono menzionati spesso nella Bibbia. Vista la loro predilezione per i luoghi solitari e desolati, la Bibbia li usa come simbolo di completa desolazione. (Isaia 34:11; Sofonia 2:13, 14) L’enciclopedia biblica Perspicacia nello studio delle Scritture afferma: “Quando si è ben rimpinzato, il pellicano spesso vola in un luogo solitario, dove assume un atteggiamento malinconico, con la testa insaccata nelle spalle . . . L’uccello rimane in questa posizione per ore, appropriato esempio di malinconica inattività a cui si riferisce il salmista per descrivere il suo cocente dolore: ‘Somiglio proprio al pellicano del deserto’. (Salmo 102:6)” Perciò, se qualche volta vi capita di sentirvi malinconici e solitari, ricordate che potreste anche voi somigliare a un pellicano! — Da un collaboratore.
[Nota in calce]
a Bombardieri da picchiata Junkers JU 87, caratterizzati da un’ala bassa a forma d’ala di gabbiano rovescia.
[Immagini a pagina 15]
Pellicani in Cile.
Nel riquadro: Pellicano bruno della Florida