BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g94 22/5 pp. 16-17
  • Alligatori: rari, bianchi e con gli occhi azzurri!

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Alligatori: rari, bianchi e con gli occhi azzurri!
  • Svegliatevi! 1994
  • Vedi anche
  • Il ritorno degli alligatori
    Svegliatevi! 1987
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 2003
  • Bianco
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1998
Altro
Svegliatevi! 1994
g94 22/5 pp. 16-17

Alligatori: rari, bianchi e con gli occhi azzurri!

IL SEGUENTE rapporto preparato da Curt Burnette per l’Istituto Audubon narra la storia degli straordinari alligatori bianchi.

“Gli alligatori dalla pelle bianca e dagli occhi azzurri sono il risultato di una mutazione genetica dell’alligatore americano, e non una specie diversa. Questa mutazione si chiama leucismo. Gli esemplari albini hanno la pelle bianca e gli occhi giallo-rosei. Quelli affetti da leucismo hanno gli occhi pigmentati. L’albinismo è raro, ma ancora più raro è il leucismo. Anche se si conoscono casi di leucismo in qualche altra specie animale, gli alligatori bianchi sono il primo caso noto di leucismo tra alligatori.

“Ci sono 18 alligatori bianchi, tutti scoperti nello stesso sito di nidificazione verso la fine dell’agosto 1987. Li trovarono tre pescatori cajun nei pressi di Houma (Louisiana, USA), a sud-ovest di New Orleans. Il 5 settembre 1987, quando i primi esemplari furono portati allo Zoo Audubon, avevano poco più di una settimana. Oltre ai 18 esemplari bianchi, furono catturati 7 loro fratellini di colore normale, mentre un numero imprecisato di esemplari normali sfuggirono alla cattura. Il nido si trovava su terreno di proprietà della Louisiana Land and Exploration Company (LL&E). Anche se l’area del nido fu sorvegliata e furono raccolte uova che poi furono fatte dischiudere, non sono mai stati scoperti altri alligatori bianchi.

“Tutti e 18 gli alligatori bianchi e i loro 7 fratellini normali sono maschi. Questo è possibile perché il sesso di un alligatore è determinato dalla temperatura del nido, così che possono nascere solo maschi, solo femmine oppure un po’ e un po’. Al momento della stesura di questo articolo gli alligatori stanno raggiungendo la maturità sessuale (5-6 anni). La lunghezza dei 18 varia da 1 metro e mezzo a oltre 2 metri e mezzo, e il peso da 25-30 chili a 120 chili. Questo dipende dalle diverse tecniche di allevamento. Gli alligatori dell’allevamento della LL&E crescono più in fretta.

“La LL&E è proprietaria di 14 alligatori bianchi e ne ha gentilmente donati 4 all’Istituto Audubon. Attualmente l’Istituto ne espone 2 nel suo Zoo Audubon e 2 nel suo Acquario delle Americhe. Due alligatori vengono ceduti in prestito, a rotazione, ad altri zoo e acquari e sono già stati in più di una decina di luoghi negli Stati Uniti e in uno zoo giapponese.

“Gli alligatori bianchi sono diventati famosi in tutto il mondo. La notizia della loro scoperta è stata diffusa in tutto il mondo dalla CNN. Sono comparsi spesso in TV, ad esempio nel Today Show, nei programmi della Nashville Network, nel Tonight Show, nel notiziario del mattino della CBS, nel programma “Late Night with David Letterman”, nei programmi della Christian Broadcast Network e della MTV nonché, all’estero, in vari notiziari e spettacoli del mattino. Ogni tanto, in qualche parte del mondo c’è un giornale o una rivista che dedica loro un articolo. Qualche anno fa una rivista francese pubblicò un articolo con un servizio fotografico, e il pubblico ne fu così entusiasta che venne pubblicato anche un seguito.

“Come mai ci sono così pochi alligatori bianchi, tanto che nessuno ne aveva mai visti prima? Oltre ad essere frutto di mutazioni rare, gli alligatori affetti da albinismo o da leucismo sono in netto svantaggio rispetto agli alligatori normali, e questo può costare loro la vita. Quando un piccolo alligatore esce dall’uovo, è lungo solo una ventina di centimetri. La madre sorveglia il nido per un po’, ma ben presto i piccoli alligatori vengono abbandonati a se stessi. I piccoli normali sono gialli a strisce nere e si confondono bene con l’ambiente circostante. Un piccolo che fosse bianco invece si noterebbe subito e cadrebbe vittima di molti diversi predatori.

“Per finire, due fatti interessanti e insoliti sugli alligatori bianchi: le macchie nere e il temperamento. Solo pochissimi alligatori bianchi sono nati con macchie nere. La maggior parte non ne aveva nessuna. Crescendo, però, anche ad altri cominciarono a comparire alcune chiazze nere, quasi tutte attorno alla testa e al collo. Questo ha reso più semplice identificare i vari alligatori, anche se alcuni non hanno mai sviluppato nessuna chiazza.

“Infine, tutti coloro che hanno lavorato con gli alligatori bianchi sono concordi nel dire che sono più aggressivi e imprevedibili degli alligatori normali. Nessuno sa con esattezza perché è così, ma essi vengono trattati come se fossero veloci e impulsivi coccodrilli anziché alligatori, animali in genere più lenti e paciocconi. Un altro dei molti misteri che circondano queste candide meraviglie della palude!” — Da Curt Burnette, Istituto Audubon.

[Fonte dell’immagine a pagina 16]

Foto: Audubon Zoo, New Orleans

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi