BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/4 p. 31
  • La cintura che salva la vita

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La cintura che salva la vita
  • Svegliatevi! 1995
  • Vedi anche
  • Perché allacciare le cinture di sicurezza?
    Svegliatevi! 1981
  • Usate le cinture di sicurezza
    Svegliatevi! 1998
  • Come evitare gli incidenti stradali
    Svegliatevi! 2011
  • Il bambino è al sicuro?
    Svegliatevi! 2001
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/4 p. 31

La cintura che salva la vita

“L’USO della cintura di sicurezza è uno dei modi più efficaci per ridurre il numero e la gravità delle lesioni in caso di scontro”, dice una pubblicazione specializzata. (Morbidity and Mortality Weekly Report) Secondo uno studio, quando i passeggeri usano dovutamente le cinture di sicurezza il rischio di morire in un incidente automobilistico diminuisce del 43 per cento. Il rischio di riportare lesioni gravi diminuisce del 50 per cento circa.

L’obbligo di usare la cintura di sicurezza è stato introdotto per la prima volta dal governo australiano nel 1970. Ora sono circa 35 i paesi che richiedono l’uso delle cinture di sicurezza. Spesso i trasgressori sono passibili di multe e in alcuni casi rischiano addirittura la sospensione della patente. Alcuni governi hanno emanato leggi che richiedono che tutti i passeggeri, compresi quelli che viaggiano sul sedile posteriore, usino la cintura di sicurezza.

Secondo la pubblicazione citata sopra “si calcola che ogni anno, in tutto il mondo, circa 300.000 persone muoiano e 10-15 milioni rimangano ferite in incidenti automobilistici”. Queste cifre sarebbero state molto inferiori se tutte queste persone avessero usato la cintura di sicurezza.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi