BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/6 pp. 26-27
  • La vostra casa è antisismica?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La vostra casa è antisismica?
  • Svegliatevi! 1995
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Criteri antisismici
  • La costruzione di un edificio antisismico
  • Anatomia di un terremoto
    Svegliatevi! 2002
  • Terremoti: Come prepararsi per sopravvivere
    Svegliatevi! 1987
  • Affrontare le conseguenze
    Svegliatevi! 2002
  • Terremoto! Cosa dovreste fare in caso d’allarme?
    Svegliatevi! 1977
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/6 pp. 26-27

La vostra casa è antisismica?

Dal corrispondente di Svegliatevi! in Giappone

“AIUTO! Aiuto!” Era la mattina del 17 gennaio 1994, faceva ancora buio e un uomo gridava dal piano terra di un edificio residenziale i cui due piani superiori avevano ceduto e giacevano come una pila di tramezzini. Un terremoto di magnitudo 6,6 aveva colpito Los Angeles, in California, e in quell’edificio erano morte 16 persone. Il bilancio delle vittime nella zona fu di oltre 50 persone.

Il 30 settembre 1993 un terremoto leggermente meno violento colpì lo stato del Maharashtra, nell’India occidentale. Ben 30.000 persone persero la vita. “Se fosse accaduto in qualche altro luogo in cui . . . le case fossero state costruite bene, non ci sarebbe stata una tragedia di queste proporzioni”, ha detto Sri Krishna Singh, un sismologo. Nella zona colpita la maggior parte delle case erano fatte di mattoni di fango.

D’altra parte, un terremoto più o meno della stessa magnitudo di quello indiano colpì Tokyo nel 1985. In quella zona fu il terremoto più violento da 56 anni a quella parte. Tuttavia non ci furono morti né incendi né enormi danni alle proprietà. A che cosa era dovuta la differenza?

Una risposta sta nei metodi di costruzione usati. Molti paesi in cui ci sono zone sismiche esigono che gli ingegneri edili osservino rigide normative antisismiche. A titolo di esempio, vediamo in che modo si costruiscono strutture antisismiche in Giappone.

Criteri antisismici

Gli edifici tradizionali giapponesi sono stati costruiti inconsapevolmente con criteri antisismici. Dato che la maggior parte delle case erano di legno, venivano usati vari giunti. Questo permetteva alle case di cedere e flettersi senza crollare quando erano investite da una scossa tellurica. Ci sono ancora pagode e castelli costruiti con questi criteri che risalgono all’epoca medievale. Studiando queste strutture si nota che il segreto sta nel fatto che sono elastiche anziché rigide. Quest’idea viene ora applicata agli edifici moderni.

Negli edifici a molti piani l’impiego efficace dell’acciaio determina se un edificio resisterà o no ai terremoti. Non solo si possono usare travi d’acciaio di varie dimensioni, ma barre d’acciaio di rinforzo vengono inserite nei pilastri di cemento, nei solai e nei muri per formare una struttura forte ma nello stesso tempo flessibile. L’acciaio conferisce all’edificio l’elasticità necessaria per non crollare in caso di terremoto.

Le nuove ricerche hanno anche permesso di imparare in che modo un terremoto muove un edificio. Questo ha portato a tener conto di un fattore molto importante quando si progetta un edificio antisismico: la frequenza di oscillazione. Una struttura piccola o rigida ha una frequenza di oscillazione più elevata, e quindi più distruttiva, di un edificio più alto o più elastico. In più, è importante che l’edificio sia progettato per oscillare a una frequenza diversa da quella del suolo su cui giace. In questo modo si riduce il fenomeno della risonanza, che amplifica l’effetto delle scosse.

Un altro fattore sono le fondamenta. Una ditta ha sperimentato con successo una struttura costruita su cuscinetti di gomma che sfruttano le capacità di smorzamento di sostanze viscose. Questi cuscinetti fanno da ammortizzatori e in pratica riducono gli effetti sismici nella parte alta della struttura del 60 per cento circa. In alcuni casi si devono piantare dei pali fino a raggiungere il cosiddetto suolo inerte, più solido. Anche un piano interrato può provvedere sufficiente stabilità da impedire che un edificio si inclini.

La costruzione di un edificio antisismico

Nel 1989 la filiale giapponese della Società (Watch Tower) costruì un nuovo stabile per ampliare la tipografia. Questo edificio è lungo 67 metri, largo 45 e ha sei piani, più un intero piano interrato. Per renderlo antisismico furono piantati nel terreno 465 pali di fondazione in cemento.

Questi pali furono piantati con un sistema che evitava rumori e vibrazioni. I pali, del diametro di 80 centimetri e lunghi 12 metri, erano cavi. Dopo avervi inserito una trivella con la fresa a un’estremità, ogni palo veniva sollevato in posizione verticale nel punto in cui doveva essere piantato. Quando la trivella veniva azionata rimuoveva la terra attraverso il centro del palo, così che quest’ultimo gradualmente veniva spinto dentro il foro, che era di misura. Se si voleva raggiungere una profondità maggiore si poteva saldare un’altra sezione di palo a quella già piantata.

Una volta raggiunta la profondità desiderata venivano allargati i denti della fresa in cima alla trivella, così in fondo al palo veniva scavato un foro più largo. Una volta rimossa la trivella, nel palo cavo e in questa cavità veniva pompato del cemento, e quando questo si era solidificato il palo era solidamente ancorato.

Una volta piantati, tutti questi pali furono collegati tra loro con travi su cui avrebbero poggiato il pavimento e i muri del piano interrato. Con simili fondamenta, l’edificio dovrebbe essere in grado di resistere a scosse di una ragionevole entità.

La vostra casa è sicura in caso di terremoto? Nessun sistema di progettazione e nessuna precauzione possono garantire che un edificio rimarrà incolume in un sisma. I terremoti potrebbero essere talmente disastrosi da distruggere anche gli edifici meglio costruiti, come ha dimostrato il grave sisma che in gennaio ha colpito la città giapponese di Kobe. Nondimeno, scegliendo di abitare in un edificio costruito coscienziosamente potete sentirvi più sicuri in caso di terremoto.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi