BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/7 pp. 3-4
  • Cosa sta succedendo ai nonni?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cosa sta succedendo ai nonni?
  • Svegliatevi! 1995
  • Vedi anche
  • Quali sono alcuni problemi?
    Svegliatevi! 1995
  • Come posso sentirmi più vicino ai miei nonni?
    Svegliatevi! 2001
  • Vivere insieme con amore
    Svegliatevi! 1995
  • Perché dovrei conoscere meglio i miei nonni?
    Svegliatevi! 2001
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/7 pp. 3-4

Cosa sta succedendo ai nonni?

DAL CORRISPONDENTE DI SVEGLIATEVI! IN ITALIA

“Non credevo che, come nonno, sarei stato oggetto di tanta tenerezza da parte dei nipoti. Essi sono un dono, ambasciatori inconsapevoli e dolcissimi per rafforzare i legami affettivi”. — Ettore, il nonno.

ANCHE se nella famiglia menzionata sopra vi è un sano rapporto, di questi tempi non sempre nonni, genitori e nipoti vanno d’accordo. Anziché collaborare, le tre generazioni frequentemente si scontrano. Il risultato? Sempre più solitudine e tristezza per gli anziani, i nonni, che spesso sono i soggetti più vulnerabili e isolati, a cui i familiari forse si rivolgono quando hanno difficoltà economiche. Qual è la situazione nella vostra famiglia? I nonni sono davvero apprezzati?

Negli ultimi decenni notevoli cambiamenti sociali a livello mondiale hanno inciso sulla famiglia e sui rapporti tra familiari, e questo ha determinato la quasi completa scomparsa della famiglia patriarcale: in Europa soltanto il 2 per cento degli anziani vive con i figli. Eppure nei paesi industrializzati, a causa dell’aumento della probabilità di vita e della contemporanea diminuzione delle nascite, la percentuale dei nonni, rispetto al resto degli abitanti, è sempre più alta. Nonni e nonne costituiscono il 26 per cento della popolazione europea, e secondo un sondaggio diffuso dall’Unione Europea questa cifra è ‘destinata ad aumentare’. Il Giappone, riferiva il quotidiano Asahi Evening News, è “orgoglioso della tradizionale cura che presta agli anziani”. Eppure c’è la crescente abitudine, specie nelle città, di lasciare i nonni in ospedali e cliniche specializzate anche quando non hanno effettivamente bisogno di ricovero. Pure nel Sudafrica, dove le persone di età avanzata erano tradizionalmente trattate con dignità, c’è ora la deplorevole tendenza al “rigetto degli anziani”, come ha osservato il Cape Times, quotidiano di Città del Capo. Le famiglie, sottolinea l’articolo, vogliono “ottenere dalla vita tutto ciò che possono illudendosi, una volta sistemata la nonna in una casa di riposo, di aver fatto tutto ciò che ci si può aspettare da loro”.

Il suddetto quotidiano parla del caso specifico di un’anziana nonna messa in un’efficiente casa di riposo dai tre figli “con la promessa di sostegno e di visite regolari”. Come va a finire la cosa? “All’inizio le visite sono giornaliere. Dopo qualche settimana avvengono tre volte alla settimana, poi una. Dopo un anno, due o tre volte al mese, poi cinque o sei volte all’anno e, infine, quasi mai”. Come trascorre le sue interminabili giornate questa nonnina? Ecco la struggente descrizione: ‘La sua stanza ha una finestra da cui si vede un albero, e i suoi unici compagni sono le tortore e gli storni che vi si rifugiano. Attende con ansia il loro arrivo come se si trattasse di parenti stretti’.

Questo fenomeno si nota anche tra le famiglie tribali a causa dell’occidentalizzazione della società sudafricana, che induce molti a cercare lavoro nelle città. Oltre che alle mutate condizioni sociali, l’abbandono dei nonni è dovuto alla scomparsa delle qualità umane che favoriscono una buona convivenza familiare e sociale (come bontà, rispetto per il prossimo, affetto per i familiari) e al prevalere dello spirito di egoismo, edonismo, orgoglio e ribellione. Per inciso, secondo le Scritture, questa degenerazione morale indica che siamo negli “ultimi giorni”. (2 Timoteo 3:1-5) Perciò, anziché vedere nei nonni una fonte di arricchimento e di stabilità, figli e nipoti spesso li considerano un impiccio e non li ritengono al passo col rapido mutamento sociale.a

Il divario generazionale si fa sempre più netto e può creare forti tensioni, ancor più gravi quando gli anziani vivono con i familiari. Eppure il ruolo dei nonni nelle famiglie può essere molto benefico! Quali sono alcuni dei principali problemi generazionali che impediscono un’affettuosa relazione fra nonni, genitori e nipoti? E come possono i nonni ricuperare il loro importante ruolo nella famiglia?

[Nota in calce]

a Bisogna ammettere che in certi casi, se i genitori anziani soffrono di senilità o hanno gravi problemi di salute, la cosa più amorevole e pratica da fare potrebbe essere ricoverarli in un istituto dove possono ricevere assistenza specializzata.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi