BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 22/8 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1995
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Emergenza planetaria”
  • “La peggior droga”
  • Ancora violenza contro le donne
  • Fumi tossici
  • Trazione integrale significa maggiore sicurezza?
  • Giocattoli che ispirano violenza
  • Nuovo apparecchio per determinare il rischio di infarto
  • “Mangiate frutta e verdura”
  • Abbandonano la Chiesa
  • La vita nella City
  • Quali i soggetti a rischio?
    Svegliatevi! 1986
  • AIDS: Sono un soggetto a rischio?
    Svegliatevi! 1993
  • AIDS: La tragedia colpisce anche i bambini
    Svegliatevi! 1991
  • Portatori del virus dell’AIDS: Quanti potrebbero morirne?
    Svegliatevi! 1988
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 22/8 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

“Emergenza planetaria”

Alla conferenza sull’AIDS tenuta a Parigi in occasione della settima Giornata Mondiale dell’AIDS il segretario generale dell’ONU, Boutros Boutros-Ghali, ha chiesto ai capi di stato e ai ministri della Sanità provenienti da 42 paesi dei 5 continenti “di dichiarare uno stato di emergenza planetaria” a motivo dell’allarmante diffondersi della pandemia di AIDS. Tra il luglio 1993 e il luglio 1994, nonostante gli sforzi compiuti in tutto il mondo per tenere sotto controllo la diffusione della malattia, il numero totale dei casi di AIDS nel mondo è aumentato del 60 per cento, raggiungendo i quattro milioni circa. In un rapporto poco confortante, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito che, con l’attuale tasso di crescita, la pandemia di AIDS sta effettivamente “minacciando il futuro di intere società”, e ha predetto che già nel 2000 dai 30 ai 40 milioni di persone saranno state contagiate dall’HIV, il letale virus dell’AIDS.

“La peggior droga”

Di recente un titolo del quotidiano brasiliano Jornal do Brasil definiva le sigarette “la peggior droga”. Secondo il direttore dell’istituto brasiliano per la lotta contro i tumori, il dott. Marcos Moraes, l’industria del tabacco sta prendendo di mira i giovani. Moraes ha spiegato che “prima un giovane comincia a fumare, più a lungo continuerà a farlo. E più a lungo è esposto al fumo, maggiori sono i rischi per la sua salute”. Secondo Moraes, in Brasile su 30 milioni di fumatori “2,4 milioni sono bambini e adolescenti”. Egli ha aggiunto che “le sigarette uccidono più [persone] di AIDS, cocaina, eroina, alcool, incendi, incidenti automobilistici e suicidi messi insieme”.

Ancora violenza contro le donne

“Le aggressioni che le donne subiscono per mano del marito o dell’uomo con cui vivono sono la forma di violenza più diffusa nel mondo”, dice il quotidiano The Australian in un articolo relativo a un rapporto dell’ONU. L’articolo spiega che “fino a un quarto delle donne del mondo subiscono violenze”. In alcuni paesi, come Cile, Repubblica di Corea, Pakistan, Papua Nuova Guinea e Thailandia, la percentuale è anche maggiore. Un altro quotidiano, il Sydney Morning Herald, commentando lo stesso rapporto dell’ONU, afferma che in un paese circa l’80 per cento della popolazione femminile è oggetto di violenza. Molte delle vittime devono sopportare di continuo anche violenza psicologica. La violenza domestica è un problema molto difficile da risolvere perché si verifica quasi sempre nell’intimità della casa. Spesso amici, vicini e parenti preferiscono non denunciarla.

Fumi tossici

I funzionari sanitari degli Stati Uniti si preoccupano per il numero dei casi di avvelenamento da monossido di carbonio. Una rivista specializzata (Morbidity and Mortality Weekly Report) afferma che “a livello nazionale, ogni anno si verificano circa 590 decessi per avvelenamento non intenzionale da monossido di carbonio”. Questo senza contare i molti casi di avvelenamento non fatali. Questo gas letale è incolore, inodore e insapore, per cui è difficile rivelarlo. Esso compromette la capacità del sangue di trasportare ossigeno alle cellule, provocando mal di testa, nausea, anomalie del sistema nervoso, coma e morte. Secondo la succitata rivista, “l’accumulo di monossido di carbonio può dipendere da qualsiasi combustione che avviene in locali chiusi (p. es. impianti di riscaldamento domestico o apparecchi per cucinare, oppure il motore acceso di un veicolo o di un attrezzo), specialmente se la ventilazione è inadeguata”.

Trazione integrale significa maggiore sicurezza?

Molti credono che guidare un mezzo a trazione integrale (ovvero con quattro ruote motrici) sia sempre più sicuro, specie sulla neve e sul ghiaccio. Tuttavia “per quanto riguarda la frenata, i mezzi a trazione integrale non hanno nessun vantaggio su quelli a due ruote motrici”, afferma il Wall Street Journal. Secondo le compagnie di assicurazione, per alcuni dei modelli più richiesti in effetti ci sono “richieste di risarcimento per danni e incidenti peggiori della media”. Evidentemente, quando sono alla guida di un mezzo a trazione integrale molti autisti diventano troppo sicuri di sé e corrono rischi inutili. Marc Schoen, ricercatore presso l’UCLA Medical Center di Los Angeles, ha osservato che “attraverso il cinema e la televisione, la gente ha cominciato ad associare le vetture a trazione integrale a una sensazione di indipendenza e di libertà”. Questa sensazione di potenza e di invulnerabilità può far dimenticare il buon senso, che in ultima analisi è la misura migliore per la sicurezza sulla strada.

Giocattoli che ispirano violenza

Negli Stati Uniti i bambini vanno matti per una serie di telefilm in cui degli adolescenti si trasformano, come per magia, in guerrieri che impiegano le arti marziali. Questi personaggi sono noti come Mighty Morphin Power Rangers. Le autorità scolastiche sono preoccupate per il comportamento apparentemente ossessivo manifestato da bambini che imitano le azioni violente dei Power Rangers. Il Wall Street Journal riferisce che in base a uno studio recente il 96 per cento degli “insegnanti intervistati ha detto di aver assistito a un gesto violento ispirato ai Power Rangers”. In certi casi i bambini hanno solo tre anni. “Bambini piccoli possono trasformarsi di colpo in pugili scatenati e urlanti”, dice il Journal. La popolarità del programma si vede anche dal fatto che, secondo le previsioni, la vendita di giocattoli ispirati ai Power Rangers frutterà in un solo anno 300 milioni di dollari.

Nuovo apparecchio per determinare il rischio di infarto

Scienziati della città australiana di Victoria hanno sviluppato un nuovo apparecchio che, appoggiato sulla pelle in corrispondenza di un’importante arteria del collo, valuta il rischio di problemi cardiaci. Senza bisogno di interventi chirurgici invasivi, misura la velocità del sangue e le variazioni della pressione sanguigna dopo ogni battito del cuore. A questo punto si può usare un computer per calcolare “l’elasticità dell’intero apparato cardiovascolare del paziente”, dice un articolo del Sydney Morning Herald. Questo strumento, rispetto ai metodi convenzionali, promette una maggiore accuratezza nello stabilire il grado di rischio di malattie cardiovascolari. Anche se alti livelli di colesterolo e ipertensione sono importanti indicatori di rischio, “molte persone che rientrano in queste categorie non hanno mai un infarto”, dice l’articolo, e aggiunge che “con l’uso di questo test, [costoro] si risparmierebbero di assumere farmaci costosi per abbassare il livello di colesterolo o di seguire rigide diete di cui non hanno bisogno”.

“Mangiate frutta e verdura”

Per decenni gli scienziati hanno raccomandato l’assunzione di carotenoidi come integratori alimentari. Un carotenoide ben conosciuto è il betacarotene, che è stato messo in relazione con la prevenzione di attacchi cardiaci, di colpi apoplettici e di alcuni tipi di tumore. Nuovi studi, però, mettono in discussione i benefìci degli integratori betacarotenici. Secondo il New York Times il dietologo Paul LaChance “ha messo in guardia contro l’assunzione di integratori a base di singoli carotenoidi”. Ha spiegato che “in natura abbiamo una miscela di carotenoidi, e non sappiamo ancora quanto è importante ottenere questa miscela”. Un’altra ricercatrice, la dott. Regina Ziegler, afferma che “finché non avremo identificato i fattori protettivi contenuti nella frutta e nella verdura, non possiamo incapsularli in una pillola”. Il Times osserva che “la maggioranza degli esperti è tornata al tradizionale consiglio delle mamme: ‘Mangiate frutta e verdura’”.

Abbandonano la Chiesa

Secondo il quotidiano cattolico Christ in der Gegenwart, in Germania 28 milioni di persone, ovvero un terzo della popolazione, sono cattoliche. Nel 1992 e nel 1993 quasi 350.000 persone hanno ufficialmente abbandonato la Chiesa Cattolica. Secondo il Süddeutsche Zeitung il vescovo Karl Lehmann, presidente della Conferenza Episcopale Tedesca, teme che una nuova tassa federale la cui introduzione è prevista per il 1995 porterà a un rapido aumento delle defezioni. In Germania i membri delle chiese devono pagare una tassa. Si pensa perciò che alcuni cattolici cercheranno di evitare di pagare la nuova tassa federale semplicemente abbandonando la Chiesa.

La vita nella City

Anche se Londra è la più grande città europea, secondo il quotidiano The Independent, i suoi sette milioni di abitanti non sono del tutto soddisfatti di viverci. Dei londinesi intervistati, 6 su 7 ritengono che nel corso degli ultimi cinque anni la vita nella capitale sia peggiorata, e sono preoccupati soprattutto per l’inquinamento e il traffico. Quando è stato chiesto loro di quale categoria di persone si fidavano, il 64 per cento ha menzionato i medici, mentre poliziotti e insegnanti ispiravano meno fiducia. Solo il 2 per cento riteneva di potersi fidare degli uomini d’affari che lavorano nel quartiere finanziario di Londra. Circa il 60 per cento riteneva che questa zona fosse “piena di gente che si arricchisce a spese degli altri senza creare vera ricchezza”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi