Acquirenti, attenzione! La falsificazione può uccidere
GLI inesperti e gli ignari possono cadere vittime dell’inganno. L’orologio da polso apparentemente costoso offerto a un prezzo minimo dal venditore ambulante, è vero o falso? La lussuosa pelliccia che vi viene offerta dal finestrino di un’auto in una strada secondaria: il venditore assicura che è visone. L’attrattiva e il prezzo stracciato prevalgono sul vostro buon senso? L’anello con brillante al dito della donna appena divorziata, ora sul lastrico e senzatetto, che aspetta il treno in una stazione della metropolitana di New York: potete averlo per un prezzo irrisorio. Pensereste che è un affare da non lasciarsi scappare? Poiché queste domande vengono fatte in un articolo che parla di falsificazioni e a motivo delle circostanze descritte, probabilmente risponderete: “MAI!”
Ma proviamo a cambiare luoghi e circostanze e vediamo quale sarebbe la vostra risposta. Che dire della costosa borsetta di uno stilista famoso in vendita in un discount autorizzato a un prezzo notevolmente ridotto? La rinomata marca di whisky venduta nel negozio di liquori all’angolo? Certo non ci troviamo niente di male. Considerate anche il rullino di una marca conosciuta che è in vendita al supermercato o in un negozio di macchine fotografiche. Questa volta il costoso orologio da polso da migliaia di dollari vi viene offerto, non da un venditore ambulante, ma in un negozio rispettabile. Il prezzo è stato notevolmente ridotto. Se aveste in mente di comprare un orologio così costoso, lo comprereste? E poi ci sono le ben note scarpe di marca così a buon prezzo in un negozio particolare che vi è stato indicato da amici. Siete sicuri che non si tratti semplicemente di imitazioni da pochi soldi?
Nel mondo dell’arte, in eleganti gallerie, c’è una profusione di vendite all’asta per i collezionisti di costosi oggetti artistici. “State attenti”, avvertiva un esperto in materia. “Intenditori con anni di esperienza vengono ingannati. Anche venditori. Anche curatori di musei”. Siete così esperti da saperne quanto i possibili falsificatori? State attenti! Tutti gli articoli che vedete potrebbero essere falsi. Spesso lo sono. Ricordate, se un oggetto è raro e prezioso, qualcuno in qualche luogo cercherà di falsificarlo.
Quella delle merci contraffatte è un’impresa mondiale da 200 miliardi di dollari e “cresce più rapidamente di molte industrie che sta depredando”, scriveva la rivista Forbes. Pezzi di ricambio falsi costano ogni anno ai fornitori e ai fabbricanti di automobili americani 12 miliardi di dollari per mancati introiti a livello mondiale. “L’industria automobilistica americana dice che potrebbe assumere altre 210.000 persone se riuscisse a mettere fuori combattimento i fornitori di pezzi di ricambio falsi”, affermava la rivista. Si dice che circa la metà delle fabbriche che producono queste imitazioni si trovano fuori degli Stati Uniti, praticamente ovunque.
Falsi che possono uccidere
Alcuni prodotti contraffatti sono tutt’altro che innocui. Dadi, bulloni e viti importati costituiscono l’87 per cento dei 6 miliardi di dollari del mercato americano. Le stime odierne indicano però che il 62 per cento di questi elementi di fissaggio hanno la marca falsificata e il marchio di qualità irregolare. Il rapporto del 1990 di un organo di controllo americano, il GAO, riscontrò che negli Stati Uniti almeno 72 “centrali nucleari avevano installato elementi di fissaggio scadenti, alcuni nei sistemi per chiudere il reattore in caso di incidente nucleare. Il problema sta peggiorando, dice il GAO. . . . Le dimensioni del problema, il costo per i contribuenti o i potenziali danni dovuti all’uso di simili prodotti [scadenti] sono sconosciuti”, riferiva la rivista Forbes.
Bulloni di acciaio, la cui resistenza è inadeguata agli scopi per cui sono usati, sono stati contraffatti e contrabbandati negli Stati Uniti da appaltatori senza scrupoli. “Potrebbero minacciare la sicurezza di edifici adibiti a uffici, centrali elettriche, ponti e attrezzatura militare”, riferiva la rivista American Way.
L’incidente accaduto diversi anni fa in Canada in cui morirono 15 passeggeri di un autobus fu imputato alle guarnizioni dei freni contraffatte. Si ha notizia che pezzi contraffatti sono stati trovati in posti inverosimili come elicotteri militari e navette spaziali americane. “Il consumatore medio non si preoccupa troppo quando si parla di un Cartier o di un Rolex falso”, ha detto un noto investigatore nel campo delle contraffazioni, “ma quando sono in pericolo la salute e la sicurezza personale, la cosa cambia”.
L’elenco dei falsi potenzialmente pericolosi include pacemaker venduti a 266 ospedali americani, contraccettivi immessi sul mercato americano nel 1984 e fungicidi, composti principalmente di gesso, che nel 1979 rovinarono il raccolto di caffè del Kenya. Ci sono prodotti farmaceutici falsi assai diffusi che possono mettere in pericolo la vita dei consumatori. Il numero di decessi causati in tutto il mondo da questi farmaci potrebbe essere sconcertante.
C’è una crescente preoccupazione per i piccoli elettrodomestici contraffatti. “Alcuni di questi prodotti hanno la marca o l’autorizzazione falsificata”, riferiva la rivista American Way. “Ma non rispettano le stesse norme di sicurezza, per cui possono esplodere, causare incendi e rendere pericoloso l’intero impianto”, ha detto un tecnico di antinfortunistica.
Negli Stati Uniti e in Europa, le società aeronautiche sono ugualmente allarmate. In Germania, per esempio, alcune compagnie aeree hanno trovato nel loro inventario pezzi di ricambio falsi per freni e motori. Investigazioni “sono in corso in Europa, nel Canada e nel Regno Unito, dove la caduta di un elicottero è stata attribuita a pezzi non omologati (dadi dell’albero del rotore di coda)”, dissero i funzionari dei trasporti. “Gli agenti hanno sequestrato decine di componenti di motori a reazione e parti per l’assemblaggio dei freni falsi, elementi di fissaggio e bulloneria di cattiva qualità, pezzi dei sistemi di alimentazione e di volo difettosi, strumenti di bordo non omologati e componenti dei dispositivi di controllo che mettono a repentaglio la sicurezza del volo”, riferiva il Flight Safety Digest.
Nel 1989 un aereo che effettuava un volo charter dalla Norvegia alla Germania improvvisamente scese in picchiata dalla sua altitudine di crociera di 6.600 metri. La sezione di coda si staccò facendo precipitare l’aereo con tale violenza che entrambe le ali si spezzarono. Tutte le 55 anime a bordo rimasero uccise. Dopo tre anni di indagini, gli esperti dell’aviazione norvegese scoprirono che l’incidente era stato causato da un difetto ai cosiddetti perni di bloccaggio, che fissavano la sezione di coda alla fusoliera. L’analisi delle sollecitazioni rivelò che erano di un metallo troppo debole per resistere alla forza d’urto del volo. I perni di bloccaggio difettosi erano contraffatti, parola anche troppo familiare agli esperti di antinfortunistica aerea, poiché quello delle contraffazioni è un problema crescente che mette in pericolo la vita dell’equipaggio e dei passeggeri degli aerei.
Quando una televisione nazionale intervistò l’ispettore generale del Ministero dei Trasporti degli Stati Uniti, questa disse: “Tutte le compagnie aeree hanno ricevuto pezzi di ricambio falsi. Tutte li hanno. Tutte hanno un problema”. “L’industria ammette”, essa aggiunse, “di avere probabilmente due o tre miliardi di dollari di giacenze inutilizzabili”.
Nella stessa intervista un consulente dell’aviazione, che aveva avvertito l’FBI di varie operazioni segrete riguardanti pezzi di ricambio falsi, dichiarò che rappresentano un vero pericolo. “Credo che ci si possa senz’altro aspettare un grave disastro aereo nel prossimo futuro”, egli disse.
Il giorno della resa dei conti è vicino per coloro che a causa dell’avidità lasciano che il proprio desiderio egoistico venga prima della vita altrui. L’ispirata Parola di Dio afferma chiaramente che gli avidi non erediteranno il Regno di Dio. — 1 Corinti 6:9-10.
[Immagini a pagina 9]
Capi di vestiario, gioielli, quadri, prodotti farmaceutici, pezzi di ricambio per aerei: qualsiasi cosa di valore è pane per i denti del falsificatore
[Immagine a pagina 10]
Pezzi di ricambio falsi, bulloni, strumenti di bordo, parti di computer difettosi, e altri pezzi contraffatti hanno causato incidenti mortali