BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g96 8/4 pp. 21-22
  • Le faglie nascoste

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Le faglie nascoste
  • Svegliatevi! 1996
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Una scoperta recente
  • Una minaccia da non trascurare
  • Si possono predire i terremoti?
    Svegliatevi! 1974
  • Si possono prevedere i terremoti?
    Svegliatevi! 1982
  • I terremoti influiscono su tutti
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
  • Terremoto! Cosa dovreste fare in caso d’allarme?
    Svegliatevi! 1977
Altro
Svegliatevi! 1996
g96 8/4 pp. 21-22

Le faglie nascoste

IL 18 agosto 1994 in Algeria morirono almeno 171 persone in seguito a un forte terremoto. I feriti furono centinaia e migliaia di persone rimasero senza tetto. Diverse settimane prima anche Bolivia, Colombia e Indonesia erano state colpite da grandi terremoti, con una perdita complessiva di parecchie centinaia di vite umane.

Eravate a conoscenza di questi grandi disastri? Probabilmente no, a meno che non vi abbiano toccato personalmente o non abitiate in un paese vicino. Quando invece ci sono grandi terremoti in California (USA) le notizie si diffondono in un baleno e i dati scientifici sui terremoti sono disponibili quasi all’istante.

Questo succede perché nessun’altra zona è stata studiata in modo così approfondito dagli scienziati quanto la California meridionale, dove oltre 700 sismografi registrano terremoti anche di magnitudo 1,5. La grande concentrazione di sismologi in quella zona spiega come mai da quella regione provengono tante informazioni sui terremoti.

Una scoperta recente

Le estese ricerche che sono state effettuate hanno senz’altro aiutato gli scienziati di molti paesi a capire i terremoti e anche a cercare di prevederli in tempo per evitare vittime. Questi mezzi tecnologici sono essenziali, dato che ogni anno circa 40 terremoti di una certa entità devastano varie parti del mondo. Ci sono anche piccoli terremoti che in pratica non causano danni ma che sono abbastanza forti da essere avvertiti. Di questi ce ne sono da 40.000 a 50.000 all’anno!

La maggior parte dei terremoti avviene a quanto pare allorché grandi masse rocciose nel sottosuolo, per effetto della tensione, si fratturano assestandosi in nuove posizioni. Di solito questi sconvolgimenti avvengono lungo fratture della crosta terrestre. Queste fratture sono dette faglie.

Il più delle volte gli scienziati riescono a indicare sulla carta l’ubicazione di queste faglie, individuando così le zone sismiche. Perché diciamo “il più delle volte”? Perché da poco gli scienziati hanno scoperto che le loro carte non sono così complete come pensavano. Per esempio sono turbati dalla recente rivelazione secondo cui la maggioranza dei terremoti misurabili in California avviene lungo faglie nascoste: in molti casi in zone dove in passato i geologi pensavano che, relativamente parlando, non ci fosse pericolo di terremoti.

Secondo i geologi Ross Stein dell’U.S. Geological Survey e Robert Yeats dell’Oregon State University, “un terreno lievemente ondulato o montuoso è forse il paesaggio meno ostile, che infonde un senso di pace anziché di inquietudine”. Nondimeno in seguito ai loro studi questi geologi hanno identificato delle faglie attive sotto le pieghe anticlinali, molte delle quali sono state sfruttate per i giacimenti petroliferi che vi si trovano. Perché queste faglie nel sottosuolo non erano state scoperte e fino a che punto sono una minaccia?

Una minaccia da non trascurare

I geologi sanno da molto tempo che le rocce potrebbero essere compresse e piegate come si fa con un tappeto. Ma in genere si pensava che questo fosse un processo graduale e costante. Tuttavia da recenti studi delle pieghe anticlinali attive è emerso che esse si sollevano con scatti improvvisi, fino a 5 metri in pochi secondi! Questo movimento comprime la massa rocciosa sottostante. Le risultanti pressioni fratturano la roccia in profondità sotto la piega, e un blocco di roccia comincia a scorrere sopra l’altro. Queste pieghe apparentemente innocue con le loro faglie attive nascoste creano le condizioni da cui hanno origine i terremoti prima che i sismologi abbiano la possibilità di individuarle. Questa attività delle faglie nel sottosuolo può causare forti terremoti proprio come le faglie più famose, visibili sulla superficie terrestre.

Il terremoto che il 17 gennaio 1994 colpì Northridge nell’area di Los Angeles è un recente esempio di ciò che può fare una faglia nascosta. Fu causato dall’attività di una faglia nel sottosuolo, fra gli 8 e i 19 chilometri di profondità. Prima del terremoto gli scienziati non sapevano dell’esistenza di questa faglia. Essa ha causato un’enorme distruzione di beni e provocato oltre 9.000 feriti e 61 morti.

Gli scienziati sospettano che le faglie nascoste siano la causa di alcuni grandi terremoti non solo in California ma anche in Algeria, Argentina, Armenia, Canada, Giappone, India, Iran, Nuova Zelanda e Pakistan. Negli ultimi decenni migliaia di persone in questi paesi sono morte in seguito a terremoti che potrebbero essere stati scatenati da faglie nascoste.

Gli scienziati hanno ora davanti un’impresa non indifferente: scoprire dove sono queste pieghe anticlinali attive e prevedere la loro potenziale minaccia. Nel frattempo non sottovalutano più il potere distruttivo di un terreno ondulato apparentemente innocuo.

[Riquadro a pagina 22]

Los Angeles si sta restringendo?

Un’estesa rete di faglie e pieghe anticlinali situata sotto Los Angeles, in California, rende questa regione estremamente instabile. Il bacino di Los Angeles pare stia assorbendo gran parte della compressione causata da una vicina curva nella faglia di San Andreas. (Vedi il numero di Svegliatevi! del 22 luglio 1994, pagine 15-18). I geologi del posto calcolano che il piegamento dovuto a questa compressione possa ridurre l’area continentale del bacino di Los Angeles di circa 1.000 metri quadri all’anno.

[Fonte dell’immagine a pagina 21]

Mappamondo: Mountain High Maps™ copyright © 1993 Digital Wisdom, Inc.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi