BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g96 22/4 p. 3
  • È possibile un mondo senza guerra?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • È possibile un mondo senza guerra?
  • Svegliatevi! 1996
  • Vedi anche
  • Che futuro ha la guerra?
    Svegliatevi! 1999
  • Le Nazioni Unite: Qualcosa di meglio?
    Svegliatevi! 1991
  • L’ONU: ha unito le nazioni?
    Svegliatevi! 1985
  • I piani umani per la sicurezza internazionale
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1992
Altro
Svegliatevi! 1996
g96 22/4 p. 3

È possibile un mondo senza guerra?

IMMAGINATE di non vedere o di non provare mai più l’orribile realtà della guerra e delle sue conseguenze. Immaginate di non sentire mai il rumore delle fucilate o delle bombe, di non vedere mai masse di profughi affamati in fuga, di non chiedervi mai se voi o un vostro caro morirete in qualche conflitto inutile e crudele. Come sarebbe meraviglioso vivere in un mondo senza guerra!

‘Non è una prospettiva verosimile’, potreste dire. Eppure solo pochi anni fa l’ideale di un mondo pacifico appariva realizzabile. Nel 1990 e nel 1991 molti dicevano che le nazioni erano sulla soglia di una nuova era di sicurezza e cooperazione. Rispecchiando lo stato d’animo dell’epoca, George Bush, l’allora presidente degli Stati Uniti, parlò molte volte di un veniente “nuovo ordine mondiale”.

Perché questo ottimismo? La guerra fredda era terminata. Per più di 40 anni la minaccia di una guerra nucleare aveva sovrastato l’umanità come una spada sospesa a un filo sottile. Ma con la fine del comunismo e il frazionamento dell’Unione Sovietica, la minaccia di un olocausto nucleare sembrò svanire. Il mondo tirò un sospiro di sollievo.

C’era un’altra ragione importante per cui la gente guardava al futuro con fiducia, e per cui molti nutrono ancora fiducia. Per quattro decenni la rivalità fra Oriente e Occidente aveva reso le Nazioni Unite poco più di un circolo che organizza dibattiti. Ma la fine della guerra fredda diede all’ONU la libertà di fare ciò per cui era stata costituita: operare per la pace e la sicurezza internazionali.

Negli ultimi anni l’ONU ha intensificato gli sforzi per scoraggiare la guerra. Impiegando contingenti delle nazioni membri, nei quattro anni che precedettero il 1994 le Nazioni Unite si impegnarono in più azioni di pace che nei precedenti 44 anni. Circa 70.000 civili e militari presero parte a 17 azioni di pace in tutto il mondo. In soli due anni le spese per il mantenimento della pace più che raddoppiarono, fino a raggiungere i 3.300.000.000 di dollari nel 1994.

Recentemente Boutros Boutros-Ghali, segretario generale dell’ONU, ha scritto: “Ci sono segnali che il sistema di sicurezza collettiva stabilito a San Francisco quasi 50 anni fa [quando fu istituita l’ONU] finalmente comincia a funzionare come era inteso . . . Siamo in procinto di raggiungere un sistema internazionale funzionante”. Nonostante questi sviluppi, la visione di un nuovo ordine mondiale svanisce rapidamente. Cosa è accaduto per offuscare le speranze di un mondo senza guerra? C’è ragione di credere che vedremo mai una pace mondiale? Gli articoli che seguono risponderanno a queste domande.

[Fonti delle immagini a pagina 3]

Aerei da guerra: USAF photo

Artiglieria antiaerea: U.S. National Archives photo

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi