BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g96 22/8 pp. 24-25
  • Pericolo! Sono velenoso

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Pericolo! Sono velenoso
  • Svegliatevi! 1996
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Nelle città?
  • Attenzione! Serpenti!
  • Che fare se si è morsi?
  • Quanto è grave il rischio?
  • Un ragno che si camuffa da formica
    Svegliatevi! 2002
  • Ragno
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Ragno
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • La vista sfocata del ragno saltatore
    Svegliatevi! 2013
Altro
Svegliatevi! 1996
g96 22/8 pp. 24-25

Pericolo! Sono velenoso

Dal corrispondente di Svegliatevi! in Australia

IN AUSTRALIA immigranti e visitatori vengono spesso avvertiti che in questo vasto paese quasi ovunque ci sono serpenti e ragni velenosi. Eppure, di tutte le specie note di ragni, qui se ne trovano solo 1.700 circa. Parecchi potrebbero senz’altro avere un’etichetta che avverte: “Pericolo! Sono velenoso”, ma la maggioranza è innocua.

Quanto ai serpenti, circa 2.500 specie vivono insieme a noi sul pianeta Terra. Di queste, 140 circa si trovano in Australia, e solo una ventina sono velenose. C’è davvero il pericolo di incontrare uno di questi animali velenosi?

Nelle città?

La grande maggioranza dei serpenti e dei ragni velenosi vivono in campagna e nella boscaglia. Tuttavia gli abitanti di certe città costiere devono stare ragionevolmente attenti, specie ai ragni. Per esempio a Sydney, la maggiore città dell’Australia, e nei dintorni, vive il cosiddetto Sydney funnel-web spider (“ragno dalla tela a imbuto di Sydney”). Con i suoi cheliceri neri sporgenti, potrebbe benissimo essere il primo attore negli incubi di chiunque.

Il maschio si riconosce dal pronunciato sperone che ha sul secondo paio di zampe, ed è il più pericoloso: il suo veleno è cinque volte più tossico di quello della femmina. Il nome scientifico di questo ragno è Atrax robustus. Nel 1980 il libro The Funnelweb diceva: “Si sa di circa diciannove persone morte negli ultimi settanta anni in seguito al morso di ragni [della specie Atrax robustus]”. Nel 1980 venne prodotto il primo antiveleno efficace contro il morso di questo ragno.

Un altro ragno da trattare con cautela è il Latrodectus hasselti, chiamato anche ragno della striscia rossa, per la striscia rosso-arancione che gli attraversa l’addome nero lucido. A volte la striscia è rosa o anche grigio chiaro. È la femmina di questo ragno che è pericolosa. L’antiveleno contro il suo morso potenzialmente mortale è disponibile dal 1956. Questo ragno si trova in tutta l’Australia ed è imparentato con la ben nota vedova nera.

Attenzione! Serpenti!

Serpenti sono stati trovati sui praticelli o fra gli arbusti di case suburbane, specie di notte. Alcuni sono pericolosi, come il serpente tigre, la vipera della morte e il taipan. Il serpente tigre è lungo un metro e mezzo circa. Si può riconoscere dalle bande trasversali scure che ha sul dorso. Quando si arrabbia può emettere un forte sibilo rauco.

La vipera della morte varia nella colorazione, ma ha un aculeo bianco-giallognolo all’apice della coda, che agita per attirare la preda. Si trova spesso in zone sabbiose, dove se ne sta distesa a forma di ferro di cavallo. La vipera della morte è lunga una sessantina di centimetri e robusta.

Il taipan invece può essere lungo anche tre metri! È bruno, con il muso chiaro. Ha grandi ghiandole velenifere e alcuni esemplari hanno zanne lunghe più di un centimetro. Un cavallo morso da un taipan è morto in cinque minuti!

Che fare se si è morsi?

Esistono antiveleni contro i morsi sia di ragni che di serpenti e centri d’informazione al riguardo rispondono al telefono ventiquattr’ore su ventiquattro in tutta l’Australia. I metodi di cura per i morsi di serpente sono migliorati. L’idea che la ferita vada incisa immediatamente per succhiare il veleno è ritenuta da molti non solo antiquata, ma pericolosa. Attualmente le autorità sanitarie consigliano di tenere il paziente fermo e calmo e di applicare un laccio emostatico o una benda a monte del morso (tra il morso e il cuore). Quindi si dovrebbe applicare una compressa di garza e immobilizzare l’arto con una stecca. Dopo di che il paziente dovrebbe essere visitato da un medico o portato all’ospedale al più presto.

I ragni menzionati in questo articolo raramente si trovano dentro casa. Il Latrodectus hasselti si nasconde negli angoli di rimesse o capannoni o in qualsiasi luogo tranquillo e appartato, come una vecchia automobile, un mucchio di immondizie o un gabinetto esterno. Si dovrebbe stare attenti a non portarli inavvertitamente in casa.

Quanto è grave il rischio?

La maggior parte degli australiani non ha mai visto un ragno dalla striscia rossa o una vipera della morte e personalmente non conosce nessuno che ne sia stato morso. La verità è che il rischio di essere morsi da un ragno o da un serpente velenoso è praticamente zero se si prendono ragionevoli precauzioni. La maggioranza degli animali velenosi cercano di stare alla larga dagli uomini e possono diventare aggressivi solo quando vengono molestati o messi alle strette.

È comunque saggio essere cauti. Uno scienziato australiano esperto di animali velenosi ama “lavorare in giardino con i guanti, andare a pescare con gli stivali e viaggiare con cautela”. Perché gli stivali? Beh, probabilmente a causa di polpi, meduse e pesci velenosi.

Ma di questi forse è meglio che ne parliamo un’altra volta.

[Immagine a pagina 24]

Femmina di “Latrodectus hasselti”

[Fonte]

In alto: Per gentile concessione di Australian International Public Relations

[Immagine a pagina 24]

Vipera della morte

[Fonte]

Per gentile concessione di Ross Bennett, Canberra (Australia)

[Immagine a pagina 25]

“Atrax robustus”

[Fonte]

Per gentile concessione di Australian International Public Relations

[Immagine a pagina 25]

Taipan

[Fonte]

Per gentile concessione di J. C. Wombey, Canberra (Australia)

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi