BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g97 22/11 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Una generazione di disperati
  • Disordine nelle stazioni spaziali
  • Babbuini bellicosi
  • Fumatori in Asia
  • Seminario abbassa le norme sul sesso
  • Merendine e carie
  • Scienziati che credono in Dio
  • Virus in giro per il mondo
  • Il Gange che scompare
  • La pirateria prolifera
  • I denti e vostro figlio
    Svegliatevi! 1971
  • Come proteggere il vostro sorriso
    Svegliatevi! 2005
  • Perché andare dal dentista?
    Svegliatevi! 2007
  • Ultimissime sulla placca dentaria
    Svegliatevi! 1982
Altro
Svegliatevi! 1997
g97 22/11 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Una generazione di disperati

Indagini che mettono a confronto gli atteggiamenti dei giovani di oggi dai 15 ai 24 anni con quelli di due generazioni fa rivelano un aumento di drogati, della percentuale di reati e di suicidi, riferisce il quotidiano The Australian. Richard Eckersley, esperto di analisi strategica e divulgatore scientifico, ha riassunto i sentimenti di molti giovani di oggi, dicendo: “I giovani credono che la vita dovrebbe essere eccitante e divertente, che dovrebbero cavarsela da soli, che dovrebbero essere liberi di scegliere il proprio stile di vita, che i governi non sono in grado di risolvere i problemi della società e che nemmeno loro sono in grado di cambiare le condizioni sociali”. Una quindicenne di nome Shanu ha detto: “La popolazione è in aumento e dobbiamo lottare per meno posti di lavoro, meno alloggi, meno di tutto”.

Disordine nelle stazioni spaziali

Dopo 11 anni gli astronauti della stazione spaziale russa Mir stanno imparando a far fronte a un problema comune a molti abitanti della terra: cosa fare di tutta la roba accumulata. Con l’assenza di peso nello spazio, cose necessarie come tute spaziali, cavi per computer, confezioni di viveri, attrezzi e pezzi di ricambio vanno tutti fissati al pavimento, al soffitto e alle pareti. Ma con quasi 30 centimetri di roba ammucchiata su ogni superficie, le pareti della Mir si restringono. Quando sarà lanciata la nuova Stazione Spaziale Internazionale, una cosa che astronauti e cosmonauti potrebbero avere è un pressarifiuti incorporato. Senza dubbio sarebbe molto apprezzato poiché, finora, dopo pranzo gli abitanti della Mir hanno dovuto schiacciare le scatolette vuote, rimetterle nei contenitori e fissarli alle pareti.

Babbuini bellicosi

All’inizio di quest’anno su una delle più trafficate autostrade del Sudafrica gli automobilisti hanno dovuto affrontare un rischio insolito: lanci di sassi da parte di un branco di babbuini. Secondo l’International Herald Tribune, i babbuini tendevano imboscate agli automobilisti su un passo lungo la strada che unisce Città del Capo a Johannesburg. Anche se non sono stati denunciati feriti o incidenti d’auto, a sua volta la polizia stradale ha preso a sassate i babbuini nel tentativo di allontanarli dall’autostrada. Non si sa chi ha vinto in questa sassaiola fra polizia e babbuini.

Fumatori in Asia

Si calcola che nel Vietnam quasi il 73 per cento degli uomini fumino. Questa è “la più alta percentuale del mondo”, riferisce uno studio pubblicato nel Journal of the American Medical Association. In confronto sembra che solo poco più del 4 per cento delle donne vietnamite fumi. In altri paesi asiatici dell’area del Pacifico avviene la stessa cosa. In Indonesia, per esempio, fumano il 53 per cento degli uomini e il 4 per cento delle donne, mentre in Cina il 61 per cento degli uomini e il 7 per cento delle donne.

Seminario abbassa le norme sul sesso

Un seminario della Chiesa Episcopale, tenuto in Virginia, “ha abbassato le norme sostenute per 25 anni che vietavano a studenti e docenti i rapporti sessuali extraconiugali e un comportamento omosessuale”, riferisce la rivista The Christian Century. Il presidente del consiglio direttivo, Peter J. Lee, ha detto: “Dobbiamo ammetterlo, la maggior parte degli studenti è sulla trentina o sulla quarantina. Non ci sono madri superiore né controlli nelle camere”. Negli ultimi 11 anni il numero delle iscrizioni è sceso del 33 per cento. Inoltre negli ultimi 25 anni l’età media dei seminaristi è salita da 27 a 40 anni. “Quello che cerco di fare in qualità di presidente del consiglio direttivo è impedire che non sia ammesso qualche ventottenne solo perché si è scoperto che ha rapporti sessuali con la fidanzata”, ha detto Lee.

Merendine e carie

Da tempo si sa che ridurre il consumo di merendine contenenti zucchero può aiutare a combattere la carie. Quello che è importante, però, è osservare quando e quanto spesso si consumano merendine, riferisce una guida per l’igiene orale della famiglia (How to Keep Your Family Smiling). Quando dolciumi o carboidrati raffinati vengono in contatto con la placca dentaria, si forma dell’acido. Questo acido, a sua volta, attacca lo smalto dei denti per 20 minuti circa, dice l’opuscolo. Allora si può formare la carie. Per di più “questo può accadere ogni volta che mangiate una merendina che contiene zucchero o amidi. Quindi se volete fare merenda, “è meglio che la facciate tutta insieme”, esponendo così i denti all’acido una sola volta. Mangiucchiando una merendina un po’ per volta si prolunga l’attacco dell’acido. Per prevenire la carie, raccomandano i dentisti, dovreste lavarvi i denti almeno due volte al giorno. Inoltre non dimenticate di usare ogni giorno il filo interdentale.

Scienziati che credono in Dio

Nel 1916 lo psicologo americano James Leuba chiese a 1.000 scienziati scelti a caso se credevano in Dio. La risposta? Il 42 per cento degli scienziati rispose di credere in qualche modo in Dio, riferisce il New York Times. Leuba predisse che col diffondersi dell’istruzione si sarebbe creduto meno in Dio. Ora, più di 80 anni dopo, Edward Larson, dell’Università della Georgia, ha ripetuto la famosa indagine di Leuba. Usando le stesse domande e gli stessi metodi, Larson ha chiesto a biologi, medici e matematici se credevano in un Dio che comunica attivamente con il genere umano. I risultati indicano che oggi più o meno lo stesso numero di scienziati, circa il 40 per cento, dice di credere in Dio. Secondo il dott. Larson, “Leuba si era fatto un’idea sbagliata sia della mente umana che della capacità della scienza di soddisfare tutti i bisogni dell’uomo”.

Virus in giro per il mondo

I serbatoi dei liquami degli aerei contengono sostanze chimiche che dovrebbero uccidere i virus, ma certi virus sopravvivono al disinfettante, riferisce la rivista New Scientist. Mark Sobsey, scienziato ambientalista dell’Università della Carolina del Nord, ha riscontrato che quasi metà dei liquami esaminati, provenienti da voli internazionali arrivati negli Stati Uniti, contenevano virus vivi. Negli Stati Uniti i rifiuti degli aerei di solito vengono trattati in impianti pubblici e poi scaricati nell’ambiente. Quindi c’è il pericolo che alcuni di questi virus possano diffondere malattie come l’epatite A ed E, la meningite e la poliomielite. Sobsey aggiunge: “La serie di malattie che possono essere trasmesse dalle linee aeree è davvero preoccupante”.

Il Gange che scompare

Il fiume Gange, chiamato Ganga in India, è ritenuto sacro da centinaia di milioni di indù. Lungo tutto il suo corso è anche la linfa vitale dell’agricoltura. Ma ora, riferisce India Today, le acque del fiume decrescono rapidamente, lasciando vasti tratti di terreno asciutto lungo le rive precedenti. Il flusso drasticamente ridotto è il risultato di piogge insufficienti e anche del maggior consumo di acqua per l’irrigazione a monte. Oltre a minacciare l’agricoltura della regione, l’insabbiamento dovuto alla mancanza di acqua potrebbe rendere inagibile il porto di Calcutta, afferma l’articolo.

La pirateria prolifera

Secondo un’agenzia marittima (International Maritime Bureau) i casi di pirateria sono in aumento: da 90 episodi nel 1994 a 226 solo due anni dopo. Questo aumento preoccupa sia gli ufficiali delle navi mercantili che i turisti. Il numero effettivo, però, potrebbe essere due volte maggiore, dato che, dice il Sunday Telegraph di Londra, “molti armatori non si prendono la briga di denunciare gli incidenti perché le investigazioni relative possono causare costosi ritardi”. Le zone che ultimamente sono state particolarmente pericolose sono il Mediterraneo al largo dell’Albania e della Libia e il Mar Cinese Meridionale. Un rappresentante della Marina Mercantile Britannica ha esortato la Gran Bretagna a prendere la direttiva della task-force internazionale dell’ONU per combattere i pirati. Ma un portavoce degli armatori ha detto che “non credeva che una task-force dell’ONU potesse fare qualcosa al riguardo perché la maggior parte degli attacchi avviene in acque territoriali”, riferiva il giornale.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi