BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g98 22/9 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1998
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Videogiochi dannosi
  • Mari inquinati
  • Medicinali contraffatti
  • Negli Stati Uniti amano le armi da fuoco
  • Il ponte sospeso più lungo del mondo
  • Piante in pericolo
  • Infezioni nosocomiali
  • Le cinture di sicurezza salvano la vita in aereo
  • Risparmiare la corrente
  • Il Mar Morto va scomparendo
  • Energia: la risparmiate o la sprecate?
    Svegliatevi! 1999
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1990
  • Dove prendiamo la nostra energia
    Svegliatevi! 1973
  • Mar Morto: Il mare dei superlativi
    Svegliatevi! 2008
Altro
Svegliatevi! 1998
g98 22/9 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Videogiochi dannosi

In Brasile il Ministero della Giustizia “ha proibito la vendita di un controverso videogioco in cui i giocatori guadagnano punti rubando auto e uccidendo poliziotti”, afferma una notizia della Reuters. Il gioco è considerato “pericoloso perché fa apparire rapina e omicidio come cose insignificanti e potrebbe incitare i giovani giocatori alla violenza”. Nel 1997 il ministero proibì un videogioco che “premiava i giocatori che uccidevano pedoni, tra cui donne anziane e donne incinte”. Una portavoce della Procon, un’organizzazione per i diritti del consumatore, ha detto: “Questo genere di giochi è pericoloso e dannoso perché genera violenza. I bambini cominciano a considerarla una cosa normale”.

Mari inquinati

“Pesca sconsiderata ed eccessiva, sostanze chimiche venefiche e scorie radioattive compromettono la base della vita su tutto il pianeta”, riferisce il quotidiano Nassauische Neue Presse. Secondo il giornale Kieler Nachrichten, una delle principali vittime è il Mar Nero. Si ritiene che sia fra gli ecosistemi più minacciati del mondo, essendo il 90 per cento d’esso completamente privo di vita. Liquami non trattati hanno trasformato le onde che lambiscono le rive dell’Ucraina in fanghiglia verdastra, e l’anno scorso le spiagge intorno a Odessa sono rimaste aperte solo una settimana. “Il Mar Nero è ferito a morte”, ha detto il presidente romeno Emil Constantinescu. “Se lo lasciamo morire, andiamo sicuramente incontro a conseguenze peggiori di quanto riusciamo a immaginare”. Le Nazioni Unite hanno proclamato il 1998 “Anno Internazionale degli Oceani”.

Medicinali contraffatti

“Circa l’8 per cento dei medicinali venduti sul pianeta sono contraffazioni”, afferma Le Figaro Magazine. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in Brasile i farmaci contraffatti sarebbero il 30 per cento e si pensa che in Nigeria siano addirittura il 60 per cento. Il commercio di medicinali contraffatti, a quanto risulta, ha un giro d’affari di 300 miliardi di dollari, nel quale la criminalità organizzata ha un ruolo di primo piano. Nonostante gli sforzi compiuti dalle compagnie farmaceutiche per porre fine a questo commercio, la polizia e le organizzazioni internazionali non hanno trovato una soluzione di questo problema. Nella migliore delle ipotesi, un prodotto contraffatto può servire da placebo; nella peggiore, può essere mortale. “I medicinali contraffatti giocano alla roulette russa con la salute dei malati”, fa notare Le Figaro Magazine.

Negli Stati Uniti amano le armi da fuoco

“La differenza tra l’America [Stati Uniti] e altri paesi è netta”, fa notare The Economist. “Nel 1996 furono uccise con armi da fuoco due persone in Nuova Zelanda, 15 in Giappone, 30 in Gran Bretagna, 106 in Canada, 211 in Germania e 9.390 negli Stati Uniti”. Ogni anno negli Stati Uniti circa mezzo milione di atti criminali e circa 35.000 decessi, inclusi suicidi e incidenti, sono legati alle armi da fuoco. Eppure negli Stati Uniti chi possiede un’arma da fuoco “vuole tenersela, non importa quanto sia alto il prezzo da pagare”, dichiara la rivista. “Anziché optare per controlli più severi, come hanno fatto tanti altri paesi, [gli americani] si precipitano nella direzione opposta”. Ora in 31 stati si rilascia ai cittadini il porto d’armi che consente loro di portare addosso un’arma.

Il ponte sospeso più lungo del mondo

Il ponte sull’Akashi Kaikyo in Giappone, che collega l’isola di Awaji con la città di Kobe, è stato inaugurato ad aprile ed è stato immediatamente registrato nei libri dei primati come il ponte sospeso più lungo del mondo. “Completato in un decennio, è costato 7,7 miliardi di dollari e vanta una campata centrale di 1.990 metri di luce, la distanza tra le due torri”, afferma la rivista Time. “Ogni torre, più alta di un edificio di 90 piani, è dotata di 20 dispositivi per il controllo delle oscillazioni; se il vento fa oscillare la struttura, dei pendoli riportano in equilibrio le torri”. Il ponte è stato inoltre progettato per resistere a terremoti anche di 8,0 gradi della scala Richter. Se si srotolassero, i fili di cui è formato il cavo d’acciaio potrebbero circondare la terra sette volte.

Piante in pericolo

Dopo 20 anni di lavoro, botanici e conservazionisti di ogni parte della terra sono giunti alla conclusione che il 12,5 per cento delle 270.000 specie di piante conosciute del mondo — una su 8 — sono minacciate di estinzione. “Nove piante su 10 di quelle nell’elenco vivono in un paese soltanto, il che le rende particolarmente vulnerabili alle condizioni socio-economiche locali o nazionali”, dice il New York Times. Gli scienziati indicano due fattori principali che possono mettere in pericolo le piante: (1) la distruzione su vasta scala delle campagne incolte provocata dallo sviluppo, dal taglio degli alberi e dall’agricoltura e (2) l’invasione di piante che non sono originarie del paese, le quali crescono a dismisura a discapito delle specie indigene. L’articolo afferma che le piante “sono essenziali per il funzionamento della natura più di” mammiferi e uccelli. Riguardo ad esse dice anche: “Sostengono quasi tutto il resto della vita, compresa la vita umana, in quanto convertono la luce solare in cibo. Forniscono la materia prima per molti medicinali e il patrimonio genetico da cui si ottengono varietà agricole di piante. E costituiscono il tessuto stesso del paesaggio naturale, il contesto nel quale si svolge ogni altra cosa”.

Infezioni nosocomiali

“Le infezioni contratte in ospedale in seguito a un trattamento medico o a un intervento chirurgico rappresentano un vero problema di salute pubblica”, dichiara il quotidiano francese Le Figaro. Soltanto in Francia ogni anno vengono infettate 800.000 persone e si calcola che i decessi siano 10.000. Vari accorgimenti possono ridurre il rischio di contaminazione: disinfettare la stanza ogni volta che arriva un nuovo paziente, controllare i procedimenti di sterilizzazione e lavarsi bene le mani prima di toccare un paziente. A quanto pare molte di queste pratiche vengono spesso trascurate. Uno studio condotto in un ospedale di Parigi ha rivelato che solo il 72 per cento degli operatori sanitari dicono di lavarsi sistematicamente le mani dopo il contatto con ciascun paziente. Di questi, il 60 per cento si lava le mani troppo in fretta, non quanto è necessario. Il quotidiano conclude dicendo che, con simili dati preoccupanti, “rimane evidentemente un gran lavoro da fare”.

Le cinture di sicurezza salvano la vita in aereo

Come sa bene chi è abituato a viaggiare in aereo, in volo capita di incontrare all’improvviso e inaspettatamente forti turbolenze che possono causare danni o anche la morte ai passeggeri. L’unica precauzione efficace che si può prendere, dice un esperto, è quella di tenere la cintura allacciata per tutto il tempo in cui si sta seduti nel velivolo. “È estremamente difficile prevedere, individuare ed evitare una turbolenza a ciel sereno”, afferma U.S.News & World Report. Anche se gli scienziati stanno cercando di mettere a punto sensori in grado di individuare le turbolenze, attualmente la maggior parte degli aerei dipende dalle informazioni date dagli aerei che volano davanti sulla stessa rotta. Quasi tutti quelli che si sono fatti male durante una turbolenza non avevano la cintura allacciata. “Ma”, ammette l’articolo, “le aerolinee non vedono come costringere i passeggeri ad allacciare le cinture”.

Risparmiare la corrente

“L’undici per cento della corrente elettrica usata in Germania nelle abitazioni e negli uffici viene consumata da apparecchi lasciati accesi mentre non vengono utilizzati”, riferisce il bollettino Apotheken Umschau. Secondo stime relative alla Germania, televisori, stereo, computer e altri apparecchi elettronici lasciati accesi per un eventuale uso consumano circa 20,5 miliardi di chilowattora l’anno. Questo consumo annuo di elettricità è superiore a quello di Berlino, la città più grande del paese. Potrete risparmiare corrente e denaro spegnendo del tutto gli apparecchi momentaneamente inutilizzati.

Il Mar Morto va scomparendo

Il Mar Morto, il punto più basso e più salato del mondo, sta scomparendo rapidamente. Nel 1965 la superficie del Mar Morto era a 395 metri sotto il livello del mare. Ora è a 413 metri sotto il livello del mare, ed è emersa una sottile striscia di terra che lo divide in due. Alberghi che erano stati costruiti vicino all’acqua ora si ritrovano lontano dalla riva. “Il livello dell’acqua sta calando visibilmente di 80 centimetri all’anno, essendo il mare privato del rifornimento d’acqua per le esigenze della popolazione e per ragioni politiche”, afferma il Dallas Morning News. “La potenziale scomparsa del Mar Morto indica quanto è grave la penuria d’acqua nella regione, mentre gli ostacoli a una soluzione indicano quale stretto rapporto esiste tra l’acqua e la pace nel Medio Oriente riarso. . . . Attualmente il Giordano, il principale immissario del Mar Morto, è quasi completamente deviato . . . da Israele, Siria e Giordania”. A proposito della storia del Mar Morto l’articolo dice: “La storia più interessante di tutte è la narrazione biblica di come le Città della Valle erano situate in una fertile regione finché Dio, disperato per i loro abusi morali, ‘fece piovere fuoco e zolfo su Sodoma e Gomorra’ trasformandola in una landa desolata”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi