I lettori ci scrivono
Libertà di religione Leggo Svegliatevi! ormai da decenni e vi scrivo per esprimere il mio apprezzamento per la serie di articoli “La vostra libertà di religione è in pericolo?” (8 gennaio 1999) Sapevo che in Europa l’intolleranza religiosa esisteva nel Medioevo e che la Chiesa Cattolica riusciva a manovrare le autorità per reprimere la libertà di coscienza e di religione. Adesso che so cosa sta succedendo in Francia mi chiedo: ‘Perché un paese come questo rovina la propria reputazione rifiutandosi di garantire le libertà religiose?’ Per favore, tenete informati i vostri milioni di lettori sugli sviluppi di questa vicenda. Confido che la Francia si dimostrerà tollerante dando il buon esempio ad altri paesi.
C. C., Puerto Rico
Allevare sette figli Grazie dell’esperienza di Bert e Margaret Dickman, apparsa nel numero dell’8 gennaio 1999. Ci ha davvero incoraggiati ad allevare i nostri tre figli in modo da lasciare loro una buona eredità spirituale. L’articolo è piaciuto tanto anche a loro. Li abbiamo sentiti rammentarsi a vicenda la lezione di Doug, che non mangiò la torta! Grazie per aver pubblicato un’esperienza tanto incoraggiante.
S. J., India
Spirito santo Desidero ringraziarvi per l’ottimo articolo “Il punto di vista biblico: Cos’è lo spirito santo di Dio?” (8 gennaio 1999) Anche se sono testimone di Geova da alcuni anni, voglio sempre imparare di più su Geova Dio. Questo articolo ha risposto esaurientemente alla domanda posta nel titolo ed è stato facile da capire. Più cose comprendo intorno a Geova e alle sue opere, più sono pieno di amore per lui.
Y. B., Russia
Oro Ho letto il vostro articolo “Oro, il metallo che seduce”. (22 settembre 1998) Affermate che le truppe alleate scoprirono un’enorme quantità d’oro nelle miniere di sale di Kaiseroda, in Germania, dopo la capitolazione della Germania nel 1945. In realtà gli Alleati si impadronirono della miniera tre settimane prima che la guerra finisse.
J. S., Germania
Grazie della precisazione. In effetti le miniere di Kaiseroda furono prese il 4 aprile 1945, più di un mese prima che la Germania capitolasse l’8 maggio 1945. — Ed.
Conoscersi vivendo lontani L’articolo “I giovani chiedono... Come possono conoscersi due persone lontane?” (22 gennaio 1999) è arrivato troppo tardi per me. Vivo negli Stati Uniti e avevo iniziato a scrivere a un giovane dell’America Latina. In vita mia non ho mai affrontato un’esperienza così difficile. Non ci si può davvero conoscere per lettera, anche se si cerca di essere il più onesti possibile. Dato che si è tanto lontani, si tende a fantasticare. Nel nostro caso, le due culture erano agli antipodi. Infine, quando abbiamo troncato la relazione, mi sono sentita come se non ci fosse più nulla per cui valesse la pena di vivere. Grazie al sostegno amorevole della mia famiglia, sono riuscita a superare questa esperienza.
S. H., Stati Uniti
Scrivo a una ragazza che ho conosciuto a un’assemblea internazionale dei testimoni di Geova. È difficile trasmettere i propri pensieri a una persona di un’altra cultura e di un’altra lingua, così ho iniziato a studiare la sua lingua. Il suggerimento di usare un registratore era molto valido. Grazie di cuore.
A. S., Germania
A un’assemblea internazionale negli Stati Uniti ho conosciuto una sorella orientale. Ero molto indeciso se tenermi in contatto con lei per corrispondenza. Ho pregato al riguardo e pochi giorni dopo ho ricevuto questo meraviglioso articolo. L’ho letto e riletto. Ha risposto a tutte le mie domande.
G. R., Italia