BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 11/09 pp. 22-23
  • Siamo un’unica famiglia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Siamo un’unica famiglia
  • Svegliatevi! 2009
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cosa dice la scienza?
  • Il punto di vista biblico
  • Quando tutte le razze vivranno insieme in pace
    Svegliatevi! 1993
  • Razzismo
    Svegliatevi! 2014
  • Come parlare del razzismo ai figli
    Aiuto per la famiglia
  • Che dire dell’orgoglio di razza?
    Svegliatevi! 1998
Altro
Svegliatevi! 2009
g 11/09 pp. 22-23

Siamo un’unica famiglia

COSA pensate di chi ha un diverso colore della pelle o appartiene a un’altra etnia? Lo considerate uguale a voi? Purtroppo molti ritengono che alcune razze siano inferiori. Secondo un dizionario il razzismo è l’“ideologia che, in base a un’arbitraria gerarchia tra le popolazioni umane, attribuisce superiori qualità biologiche e culturali a una razza”. — Zingarelli, 2007.

Questa ideologia ha causato molto danno. I sentimenti di superiorità razziale hanno “fornito una giustificazione ideologica alla conquista coloniale delle terre e alla schiavitù degli individui considerati ‘inferiori’”, scrive il prof. Wen-Shing Tseng nel suo Manuale di psichiatria culturale. Aggiunge che la razza è stata il pretesto “per giustificare così le disuguaglianze sociali, economiche e politiche”.a Tuttora il razzismo è presente in molte parti del mondo. Ma questa ideologia dannosa si basa sulla verità? Cosa dicono la scienza e la Bibbia?

Cosa dice la scienza?

Le scoperte in campo genetico hanno dimostrato che il razzismo non ha alcun fondamento. Studiando persone di diversi continenti, i ricercatori hanno riscontrato che le differenze nel DNA tra due individui scelti a caso dalle varie popolazioni del mondo ammontavano allo 0,5 per cento.b E tra l’86 e il 90 per cento di tali differenze risultavano all’interno dello stesso gruppo razziale. Pertanto di quello 0,5 per cento di differenze solo il 14 per cento, o anche meno, esiste tra una razza e l’altra.

Poiché “gli esseri umani sono geneticamente omogenei”, dice la rivista Nature, “la genetica può e deve essere uno strumento importante per chiarire la questione razziale e smorzarne i toni”.

“Gli esseri umani sono geneticamente omogenei”, ovvero sostanzialmente uguali

Questo modo di vedere le cose non è nuovo. A partire dal 1950 l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) pubblicò una serie di dichiarazioni intese a combattere il razzismo. Tali dichiarazioni furono redatte da antropologi, genetisti e sociologi. Eppure il razzismo persiste. Chiaramente non basta sapere come stanno le cose. Bisogna esserne convinti nel cuore. “Dal cuore vengono malvagi ragionamenti”, disse Gesù Cristo. — Matteo 15:19, 20.

Il punto di vista biblico

La Bibbia è stata scritta per fare appello al cuore. Per esempio, oltre a enunciare la verità scientifica che “[Dio] ha fatto da un solo uomo ogni nazione degli uomini, perché dimorino sull’intera superficie della terra”, la Bibbia dice: “Dio non è parziale, ma in ogni nazione l’uomo che lo teme e opera giustizia gli è accetto”. (Atti 10:34, 35; 17:26) Questo non vi fa sentire più vicini a Dio? — Deuteronomio 32:4.

Geova Dio desidera che dimostriamo il nostro amore per lui imitandolo. “Divenite . . . imitatori di Dio, come figli diletti, e continuate a camminare nell’amore”, dice Efesini 5:1, 2. “Camminare nell’amore” include amare gli altri come li ama Dio, a prescindere dal colore della pelle o dalla razza. — Marco 12:31.

Dio non accetta come suoi servitori coloro che hanno il cuore pieno di cattiveria, che include odio e pregiudizi razziali. (1 Giovanni 3:15) In effetti si avvicina rapidamente il momento in cui Dio eliminerà dalla faccia della terra tutti i malvagi. Rimarranno solo coloro che imitano le sue qualità. Allora l’umanità sarà davvero un’unica famiglia, sia in senso fisico che spirituale. — Salmo 37:29, 34, 38.

a Edizione italiana a cura di G. Bartocci, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2003, p. 45.

b Le piccole differenze genetiche tra gli esseri umani possono tuttavia essere rilevanti dal punto di vista medico, dal momento che l’incidenza di alcune malattie sembra dipendere da fattori genetici.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi