BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 3/11 p. 4
  • Consiglio n. 1: Mangiate bene

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Consiglio n. 1: Mangiate bene
  • Svegliatevi! 2011
  • Vedi anche
  • Come scegliere un’alimentazione sana
    Svegliatevi! 1997
  • Sette suggerimenti per mangiare in modo sano e sicuro
    Altri argomenti
  • Quando il peso è un problema
    Svegliatevi! 1997
  • Come posso dimagrire?
    Svegliatevi! 1994
Altro
Svegliatevi! 2011
g 3/11 p. 4

Consiglio n. 1: Mangiate bene

“Mangiate cibo vero. Con moderazione. Soprattutto, mangiate vegetali”. In queste poche parole del prof. Michael Pollan sono racchiusi consigli alimentari semplici e collaudati.a Che cosa vogliono dire esattamente?

Mangiate cibi freschi. Mangiate soprattutto “cibo vero”, cioè alimenti freschi e completi di cui la gente si nutre da millenni, anziché quello che si ottiene con i moderni processi di lavorazione. Gli alimenti preconfezionati e quelli delle catene di fast food in genere contengono elevate percentuali di zucchero, sale e grassi, che possono contribuire all’insorgere di malattie cardiache, ictus, tumori e altre serie patologie. Per la preparazione dei cibi, provate a cuocere al vapore, al forno o alla griglia, evitando di friggere. Cercate di usare più aromi e spezie in modo da ridurre il sale. Assicuratevi di cuocere bene la carne e non mangiate mai cibi che hanno iniziato a guastarsi.

Non mangiate troppo. Stando all’Organizzazione Mondiale della Sanità, in tutto il mondo si sta verificando un preoccupante aumento di persone sovrappeso e obese, spesso a motivo dell’ipernutrizione. Da uno studio risulta che in alcune zone dell’Africa “ci sono più bambini sovrappeso che malnutriti”. I bambini obesi rischiano di avere problemi di salute ora e in futuro, ad esempio il diabete. Genitori, date l’esempio ai vostri figli non esagerando col cibo.

Privilegiate i vegetali. In un’alimentazione equilibrata abbondano frutta, verdura e cereali integrali a scapito di carne e amidi. Inoltre, perché non provate una o due volte a settimana a sostituire la carne col pesce? Riducete l’assunzione degli alimenti raffinati come pasta, pane e riso non integrali, che sono stati privati di buona parte dei princìpi nutritivi. Attenzione però a particolari diete che vanno di moda e che potrebbero essere dannose. Genitori, proteggete la salute dei vostri figli insegnando loro ad apprezzare i cibi sani. Per esempio le nocciole, la frutta e la verdura fresche opportunamente lavate potrebbero essere un ottimo spuntino invece di patatine o merendine.

Bevete molto. Adulti e bambini hanno bisogno di bere ogni giorno molta acqua e altre bevande non zuccherate, soprattutto quando fa caldo o quando svolgono un’intensa attività fisica. L’assunzione di liquidi favorisce la digestione, libera l’organismo dalle tossine, rende la pelle più sana e agevola la perdita di peso. Contribuisce quindi a un aspetto e a una forma fisica migliori. Evitate il consumo eccessivo di alcol e non esagerate con le bevande zuccherate. Anche solo una bibita al giorno può far aumentare di sette chili in un anno.

In alcuni paesi reperire acqua potabile può essere difficile e costoso, ma bere è indispensabile. L’acqua contaminata va bollita o trattata chimicamente, dato che a quanto pare uccide più persone delle guerre o dei terremoti e che a causa d’essa muoiono ogni giorno circa 4.000 bambini. Per quanto riguarda i neonati, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda il solo allattamento al seno per i primi sei mesi, poi integrato con altri alimenti almeno fino all’età di due anni.

a In difesa del cibo, trad. di G. Luciani, Adelphi, Milano, 2009, p. 13.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi