BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 3/14 p. 3
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 2014
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Spagna
  • Cina
  • Giappone
  • Mauritania
  • Dal mondo
  • Turismo: un’industria globale
    Svegliatevi! 2002
  • Il futuro del turismo
    Svegliatevi! 2005
  • “L’industria che crea più posti di lavoro”
    Svegliatevi! 2005
  • Terremoto! Cosa dovreste fare in caso d’allarme?
    Svegliatevi! 1977
Altro
Svegliatevi! 2014
g 3/14 p. 3

UNO SGUARDO AL MONDO

Spagna

Soccorritori guardano edifici distrutti dal terremoto

Un gruppo di scienziati ritiene che l’attività umana potrebbe avere influito sul terremoto che nel 2011 ha colpito Lorca, nel Sud della Spagna, nel quale si sono registrate nove vittime e decine di feriti. I geologi hanno messo in relazione questo letale terremoto con alcune località in cui venivano estratti grandi quantitativi di acqua per l’irrigazione.

Cina

Turiste cinesi

Nel 2012 i turisti cinesi hanno speso 77 miliardi di euro per viaggi internazionali. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, un organismo dell’ONU, grazie a questa cifra la Cina si piazza tra i “top spender” del turismo internazionale, davanti a Germania e Stati Uniti. I turisti di ognuno di questi due paesi hanno speso circa 64 miliardi di euro.

Giappone

Donna che fuma una sigaretta

Uno studio di BMJ, una rivista medica britannica, ha seguito in media per un periodo di 23 anni un campione di circa 68.000 giapponesi. Si è scoperto che le donne nate tra il 1920 e il 1945 che avevano iniziato a fumare prima di compiere 20 anni vivevano in media dieci anni in meno rispetto a quelle che non avevano mai fumato, mentre gli uomini otto anni in meno.

Mauritania

Busta di plastica nel mare

L’importazione, la fabbricazione e l’utilizzo delle buste di plastica sono stati vietati in modo da proteggere la fauna marina e terrestre dal rischio di morire dopo averle ingerite. Il governo sta promuovendo in alternativa l’uso di materiali biodegradabili.

Dal mondo

Le compagnie assicurative hanno riscontrato perdite di circa 38 miliardi di euro l’anno a causa di eventi atmosferici estremi. Tali perdite, tenendo conto dell’inflazione, a partire dal 1980 sono più che raddoppiate ogni decennio.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi